mha non so appena capito richiedo.... comunque il top nella programmazzione delle motec è un ragazzo di Roma ora non faccio il nome, lui lavora in Motec e lo potete vedere girare in bicicletta in pista con portatile sotto braccio che fa il giro dei team perchè Motec ha solo lui per l'assistenza gare.
Beh considerando che 5000 km sono il totale di una stagione di F1 e che quest'anno dovranno farsi bastare 8 motori....
diciamo da poco più di 160 via... e diciamo che 100k li vedono col cannocchiale, specialmente se ci fai pista... non diciamo baggianate su. a 20000 km (a dire tanto) una moto di queste che ha fatto solo pista è da smontare pezzo per pezzo.
Quotissimo... soprattutto le ducati, niente da criticare alla Ducati ma ne ho avute due e ne so qualcosa, se vai spesso in pista e' tanto se arrivano a 30000 Km sena dovere mettere mano pesantemente al motore.
Ieri parlando con il mio meccanico che sistema di tutto, ha appena rifatto la testa di un BMW 4 cilindri 1.8, testa da rfare a 140000 Km. La mia punto ha fatto meglio... Secondo me non usano piu' materiali buoni come un tempo.
I materiali sono esageratamente meglio che un tempo, non solo un po', ide gl olii e le tecnologie di costruzione, è cambiato invece che ora i motori sono molto più tirati di un tempo e si sa quanto far durare un motore, quindi non si abbonda più come un tempo.
perchè tutti con la ferrari van solo in pista e con le moto idem? sto parlando di utilizzo normale e di motori jap nelle moto, poi la durata di un motore dipende molto da chi lo usa e come, 5000km per me è inaccettabile.. anche se un motore motociclistico arriva "solo" a 150k ha durato 30 volte l'altro questo intendevo con le mie baggianate
come mai credi questo? il V8 è molto meno al limite di serie rispetto al 3.2 di serie (velocità media del pistone molto minore, è un corsa corta al contrario del 6L che è un corsa lunga). inoltre il V8 già di serie non ha il debimetro... secondo me, percentualmente, il V8 può salira maggiormente. se con il 3.2 stiamo sul 30%, con queste potenze qui, il V8 può avere più margine secondo me. il V8 con un 35% in più stà sui 570... ma tu stai confrontando una FXX con una R1, non sò se ti rendi conto di quello che stai scrivendo eh... con una Fxx non è che ci vai tuti i week-end al mare... dovresti confrontare, al limite, la FXX con una desmosedici... io dico che ha più senso, te no?!
spero sia cosi' per la BMW... per molti altri non e' cosi' vedi ad esempio i motori Ford. Faccio questo esempio perche' ho esperienza diretta. Esempio sulle nuove ford se monti un impianto a metano dopo circa 40000 Km le valvole sono da cambiare. Questo non succedeva sui motori di 20 anni fa, ora usano materiali scadenti ed economici. Per quanto riguarda la Ducati di cui parlavo prima mi riferivo in particolare ai bilanceri dove la Ducati ha ridotto i costi di produzione negli anni 2000-2003 avendo come risultato dei 748 e dei 996 che dopo 15000 Km normali fatti su strada e non in pista, avevano tutte i bilancieri da sostituire, esperienza diretta anche questa... e il motivo era un procedimento scadente nella cromatura dei bilancieri. Quindi c'e' poco da dare per scontato...
Credo questo perchè a parte i freddi numeri percentuali, parliamo di un motore molto controllato dall'elettronica. A occhio mi sembra difficile che potrà andare oltre i 500cv, proprio perchè seppure avendo 420cv in piena affidabilità, tirarne fuori altri 80 non è cosina da poco. Poi chi vivrà vedrà, per l'amor di dio. Io non ho paragonato la FXX a nessuna r1.
Dipende da quanto vuoi sacrificare ai bassi regimi , il discorso sta tutto qua. Il V8 di base è un motore che ha molte potenzialità L'elettronica conta ben poco , anche perchè la modifichi come vuoi. La versione Superstar della M3 arriva a 450/460 cv con centralina tutta riprogrammata ( Motec) e scarichi con i cat in fondo. La versione del Campionato Italiano Turismo Endurance dove il regolamento è più libero si aggira sui 520 cv a 9200 giri mantenendo il Vanos . Dell' imbiellaggio forse cambiano i pistoni ma potrebbe anche darsi di no Quindi di margine ce nè hai voglia
Sul metano non è affatto come credi, non è la disponibilità dei materiali, ma sono i costruttori che non tengono in considerazione l'ipotesi della trasformazione a metano e mettono sedi valvole, inadeguate all' applicazione, ma non perchè, vogliano risparmiare. La Fiat, con la brava e di riflesso con la multipla, ha fatto un errore di progettazione. Sulle ducati, il problema è proprio il sistema desmo che ha il difetto nella longevità, ed è per questo che le altre case motoristiche non lo adottano nella produzione. La Ducati ne ha fatto la sua caratteristica principale (come la mazda con la serie RX che non riesce ad ottenere analoga longevità di un motore alternativo e consumi contenuti), con i suoi pro e contro.
quoto tutto e scommetterei che anche con 500cv dura più di 5000km.. (così lasciam stare le moto, il mio non era un confronto diretto intendevo che son motori molto tirati e durano, un mio amico prima di fondere tutto ha fatto 230k con una fzr1000exup dell 89!! da 150cv/lt quindi che una Fxx odierna con quello che costa faccia 5000 mi par poco STOP).
I motori motociclistici hanno una cilindrata unitaria piccolissima quindi corse ridottissime . Un 600 cc a 4 cilindri ha una corsa di circa 42 mm che è meno della metà di quella del 6L del M3 E46 per intenderci . Significa che gli 8000 giri del 6L equivalgono a oltre 16'000 nel 600 cc in termini di velocità del pistone , pistone che nel secondo caso è anche molto più leggero e quindi diminuisce ulteriormente le sollecitazioni