NUOVO METODO PER LA RILEVAZIONE DELLA VELOCITA' | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

NUOVO METODO PER LA RILEVAZIONE DELLA VELOCITA'

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Davide, 29 Marzo 2005.

  1. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    da: www.giappone.com
     
  2. M_POWER

    M_POWER Direttore Corse

    2.347
    5
    7 Giugno 2004
    Reputazione:
    33
    Bmw 123d coupè M_sport
    ok, sorry.............. :redface: :redface: ero convinto dlla storia dei 180km/h................................... ma allora perchè le autolimitano li? cos'è un pò come in europa per i 250?
     
  3. vanos

    vanos Secondo Pilota

    501
    0
    22 Giugno 2004
    Reputazione:
    10
    E46 330d Touring MII Ind.
    ...considera anche che in giappone il trasporto pubblico è capillare, veloce e funziona come un orologio svizzero...in italia x andare da A a B con un mezzo pubblico a lunga percorrenza ci metti una vita...
    Ripeto: credo ci voglia RAGIONEVOLEZZA commisurata alle situazioni...x disciplinare gli automobilisti non basta nascondersi dietro falsi pretesti di sicurezza x calmierare la gente...quello è fare cassa...non sicurezza stradale.
     
  4. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    Io ho un'amica imbecille e .... ATTENTI .. SORDA con la patente!!!

    La patente glie l'ha data lo stato!!!! Ora come la mettiamo???
     
  5. RyanMcBride

    RyanMcBride Primo Pilota

    1.313
    6
    19 Giugno 2003
    Reputazione:
    31.327
    il tuo discorso non fa una piega, domani mettono i limiti a 160, e un anno dopo saremo qui a dire che 160 sono pochi, perche' non 180 visto che ormai anche il 318 supera in scioltezza i 200? E perche' non 200? E cosi' via all'infinito...
     
  6. RyanMcBride

    RyanMcBride Primo Pilota

    1.313
    6
    19 Giugno 2003
    Reputazione:
    31.327
    daccordissimo, poi c'e' un altra categoria, i "sempre di traverso", anche in citta', che non sono facilmente pizzicabili, ma chissa' come mai chi prima chi dopo finiscono tutti ribaltati.

    Ho la patente da 8 anni, ovvero dalla quinta superiore, e in questi anni il 90% dei miei amici maschi under 30 si sono ribaltati distruggendo la macchina almeno una volta, chissa' come mai. E quasi nessuno di loro era in autostrada. Non sto facendo moralismo, sto raccontando i fatti.
     
  7. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.655
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    se tra 10anni le auto saranno stabilissime a 200 km/h che mettano pure il limite a questa velocità..se per prendere la patente si dovesse veramente studiare, fare guide e soprattutto saper guidare sarebbe molto meglio..
    chiaramente io che in autostrada vado a 160km/h sono un delinquente..il vecchietto che va a 100km/h, nn ci vede a un palmo, ha colpi di sonno, nn commette alcun infrazione..è assurdo il mondo..
     
  8. Blinker

    Blinker Amministratore Delegato BMW

    4.342
    2
    25 Settembre 2003
    Reputazione:
    97.950
    Anche se quando sai dove sono freni e ci passi sotto a 1km/h non cambia assolutamente niente se loro ti calcolano la media.

    Se li mettono sopra tutte le corsie non c'è scampo.

    L'unica è studiare un sistema per rendere la carrozzeria metallica INVISIBILE ai raggi di quell'apparecchiatura.

    Visto che è di metallo, si potrebbe pensare o ad una schermatura (ma come?) oppure ad un emettitore di fortissime onde radio.
    Ma prima occorre sapere su che principio si basano questi dispositivi per individuare e bollare i singoli veicoli (microonde, infrarossi, o cosa?)

    Praticamente sono dei rilevatore che non fotografano, non hanno obiettivo ottico, loro rilevano solo le sagome delle auto e ad ogni sagoma (individuata tramite raggi?, radar? o cosa?) associano un ID (tipo un numero).

    Ogni volta che la stessa sagoma passa sotto un cavalcavia su cui ci sono questi sensori (uno per ogni corsia) viene riconosciuta in maniera univoca.

    Ora mi chiedo come facciano non essendo dei dispositivi ottici (non fotografano né l'auto né la targa) a indentificare una vettura in maniera univoca la seconda volta che passa sotto un cavalcavia.
    Se per ipotesi usano le microonde doppler loro beccano la forma esatta, ma di serie3 coupe è pieno il mondo, e hanno la stessa sagoma identica (mo non mi dite che uno ha attaccato l'alettone :lol: ), tra un cavalcavia e l'altro ce ne possono essere 2 che si sono sorpassate, scambiate di corsia, ecc...
    Come diavolo fa il sensore a distinguere? Su un'autostrada passano un sacco di stilo, di 147, di golf, di serie3, di classe C, di punto.
    Sono tutte uguali a parte la targa, come diavolono fanno a distinguerle se non leggono la targa??? Anche se il sensore rilevasse il colore siamo da capo. Di punto bianche ce ne possono essere 5 su un tratto di 7-8 chilometri di autostrada.

    Gli ing. si facciano avanti e spieghino come funzionano sti sensori.
    Son sicuro che non fanno nessunissima foto e men che meno leggono le targhe con riconoscimento ottico, perchè son posizionati in modo tale che inquadrano perpendicolarmente la corsia. non c'è modo di leggere le targhe così.

    Come avviene l'identificazione?
     
  9. meini

    meini Collaudatore

    379
    0
    25 Gennaio 2005
    Reputazione:
    10
    320d E46 Touring
    per quello che mi hanno raccontato ci sono delle telecamere che zoommano sulla targa e quindi non c'e' possibilità di errore.

    Sicuramente ci sono sensori sulle corsie di marcia(non mi sembra di averne visti sulla corsia di emergenza)

    Sapendo dove sono localizzati i sensori di inizio e fine rivelazione uno può regolare la velocità per restare entro i limiti.Era questa la mia idea quando ho scritto che sapendo la locazione delle macchinette avremmo potuto pararci il c**o almeno in parte.
     
  10. meini

    meini Collaudatore

    379
    0
    25 Gennaio 2005
    Reputazione:
    10
    320d E46 Touring
    blinker ma tu li hai visti sull'A11?


    quelli che dici tu sono i sensori dei Telepass che vengono utilizzati per la stima dei tempi di percorrenza di alcune tratte(per intenderci quelli che senti comunicare alla radio:" i tempi di percorrenza sono di 1 ora invece che 20 minuti")

    Questi sensori rivelano il codice del telepass ma non vengono utilizzati per fare multe solo per servizi di viabilità
     
  11. TORRE

    TORRE Kartista

    139
    2
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    6.727
    MA...mi dispiace...ma se volete correre andate in pista! Senza se e senza ma! E' inutile negare che la velocità è causa di tanti incidenti....ma non tutti gli incidenti causati dalla velocità sono ad alta velocità! Ci sono casi in cui non si possono fare neanche gli 80km/h perchè la strada non lo permette....e c'è chi lo fa lo stesso!e si ribaltano!
    E' la filosofia di fondo che è sbagliata...la gente si sente sicura sulle sue Bmw, Mercedes, Audi, o quello che è, la gente pensa di essere dei piloti e va forte, forte forte. Velocità folli...io spero che questo sistema venga messo un po' ovunque, e che vengano inasprite le sanzioni con multe salatissime.
    Chi vuole correre deve andare in pista. 160 km/h sono una velocità folle. [gli spazi di frenata aumentano in modo abnorme]
    Permettere ai cretini patentati che abbondano di poterci andare legalmente è assolutamente sbagliato e pericoloso. Ma è possibile che ci sia una richiesta di un generale diritto di CORRERE, di sfrecciare per le strade?Ci sono le piste, e chi ha soldi per comprarsi una macchina con tanti cavalli, allora può permettersi di andare a fare dei giri di pista. Altrimenti si attacca, paga le multe, e più salate sono, meglio è.
     
  12. M_POWER

    M_POWER Direttore Corse

    2.347
    5
    7 Giugno 2004
    Reputazione:
    33
    Bmw 123d coupè M_sport
    di un pò ma quanti km fai all'anno in macchina?
    per chi lavora spesso è molto comodo andare dal punto a a B in un tempo inferiore............. questo non vuol dire sfrecciare come un folle in citta (cosa che io odio e che punirei con il ritiro a vita della patente....) ma stiamo parlando di strade a 3 corsie che se in condizioni di traffico minimo e bel tempo consentono medie ben più alte dei 130 snza che nessuno si faccia del male................ un conto è il divertimento un conto sono le esigenze................. e poi uno spesso non va veloce perchè vuole ma perchè non ti rendi neanche conto di quando si sta andando.............
     
  13. TORRE

    TORRE Kartista

    139
    2
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    6.727
    quello delle proprie esigenze è una scusa vecchia ed egoistica. Parti prima, ti organizzi. E a velocità folli, la strada sgombra e pulita, ci mette un attimo a diventare una trappola: una macchina o un'ostacolo compaiono all'improvviso...e tanti saluti.
    Oramai molte macchine hanno il cruise control. Quindi ci si mette un attimo ad impostarlo. Sulla mia BMW tramite il navigatore satellitare è possibile impostare la velocità a cui inizia a sentirsi un fastidioso cicalio. I modi ci sono, ci vuole solo pazienza e buona volontà. i 130 sono una velocità più che ragionevole.
     
  14. M_POWER

    M_POWER Direttore Corse

    2.347
    5
    7 Giugno 2004
    Reputazione:
    33
    Bmw 123d coupè M_sport
    pensala come voi, probabilmente la tua vita (per fortuna tua) non ti obliga ad farti 200-300km al giorno........... poi magari ne riparliamo......... comunque a dilà di questo io continuo a cercare metodi per evitare inutili inculate che servono solo a riempire le casse allo stato................
     
  15. Mpassion

    Mpassion Secondo Pilota

    505
    0
    30 Gennaio 2005
    Reputazione:
    10
    Giusto x dirle tutte, il maggior numero di incidenti è in città e nn sulle autostrade x l'alta velocità
     
  16. M_POWER

    M_POWER Direttore Corse

    2.347
    5
    7 Giugno 2004
    Reputazione:
    33
    Bmw 123d coupè M_sport
    C.V.D. :mrgreen:
     
  17. Blinker

    Blinker Amministratore Delegato BMW

    4.342
    2
    25 Settembre 2003
    Reputazione:
    97.950
    esattamente! parlavo di questi!!! li vedo spesso sull'A4!
    sono proprio uguali ai rilevatori telepass, ma non sapevo riuscissero ad identificare solo le auto col telepass. immaginavo una cosa più sofisticata che identificasse tutte le auto.
    allora ho vaneggiato io, se quelli sull'A11 son semplici zoomate sulle targhe. non li ho mai visti, per quello quando ho letto dei tempi medi di percorrenza ho pensato subito a quei rilevatore stile telepass.
     
  18. Mdx

    Mdx Amministratore Delegato BMW

    2.921
    115
    22 Giugno 2004
    Reputazione:
    -28.805
    330Cd e46
    Esattamente!
    Ragazzi piantiamola con la stronzata del limite a 130.
     
  19. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    raga, fidatevi di me, una cosa così non la faranno mai...

    a parte l'impossibilità di creare un sistema
    trasparente
    che funzioni al 100%
    e che funzioni sempre

    ma poi sarebbe una cosa fantascentifica dover rilevare tutte le targhe di ogni autoveicolo...
    pensate solo se un auto stà attaccata al culo di un camion,
    nessuno riesce a leggere niente
    e magari pensate 2 auto ai 240 che si danno bagarre vicine:

    succede come con tutti gli autovelox in uso in Italia,
    prende la prima e fà la foto,
    la seconda non riesce a leggerla
    che robetta ingiusta è???
    quello dietro, che non rispetta la distanza di sic, magari sopra i 200, non prende nemmeno la multa...

    oppure in caso di pioggia, che non si vedrebbe nulla,
    considerando poi che le auto possono cambiare corsia...

    non riescono ancora a fare un autovelox decente,
    un grande fratello così lo faranno fra 100 200 anni...
     
  20. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.655
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    siamo sicuri che nn funzionerebbe cn il telepass???
     

Condividi questa Pagina