Nuovo e promettente operatore mobile LOW COST | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Nuovo e promettente operatore mobile LOW COST

Discussione in 'Cellulari e telefonia' iniziata da Harakid, 18 Settembre 2012.

  1. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Che per sbarcare il lunario e ripianare i debiti s'è dovuto dare alla pubblicità (tipo mastrota, insomma :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">)

    [​IMG]
     
  2. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Se non ricordo male era quella del lancio;)
     
  3. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    ... nel fosso :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Quanto pagarono le licenze ?

    Circa 40 mln€ ?

    Peraltro sognavo, o in "Blu" partecipava (con un apiccola quota) anche qualche società Fininvest ?

    Edit: costo licenze, sbagliato; il resto, giusto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    http://www.societacivile.it/focus/articoli_focus/blu.html
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Gennaio 2014
  4. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.805
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    R: Nuovo e promettente operatore mobile LOW COST

    ...possibile ma impraticabile, anche sfruttando le nuove tecnologie che abbassano sensibilmente i costi nessun operatore avrebbe mai ritorno economico nell'allestire la propria rete scollegata da quella nazionale....

    ...la pazzia in Italia é stata di privatizzare telezzoz con annessa rete telefonica......

    ....lo stato, quindi noi tutti abbiamo pagato per ogni cavolo di metro di rame posato; in un paese decente lo stato si sarebbe tenuto l'infrastruttura creato concessionari, che la affittavano ed usato i soldi ricevuti per migliorare la rete.....

    .....ma appunto si parla di un paese decente, quindi l'Italia é tagliata fuori a priori :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">:(
     
  5. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Non ricordo a quei tempi ero passato con lei [video=youtube_share;ze5QMkwADpk]

     
  6. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Ehhh che confusione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Mi pareva si parlasse di telefonia mobile e operatori "virtuali" costretti a pagare il traffico ai proprietari della Rete più di quanto loro stessi lo vendono all'utente finale...

    Le Reti mobili utilizzate sono di proprietà assoluta sia per Telecom (ex Tim) sia per Vodafone (ex Omintel) sia GSM che UMTS per entrambe, Wind dovrebbe anche usare esclusivamente la rete di proprietà, ma fino a poco tempo fa aveva rifiutato l'acquisto della licenza UMTS, ora francamente non so, H3G ha implementato piano piano la propria rete (solo UMTS, la loro licenza, se non erro) affidandosi al roaming su altro operatore (Telecom) per le aree scoperte (che oramai dovrebbero essere al lumicino, se non definitivamente "finite").

    Per quanto riguarda la rete fissa, è stato un tremendissimo errore la privatizzazione di Telecom senza lo scorporo della Rete fissa, non v'è dubbio.

    Lei Io, o Lei megan ? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Io fui tim all'inizio (ma la scelta era "tacs o gsm?", e null'altro, per noi provincialotti :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">)per poi passare alla sponda verde perchè la copertura nelle mie zone era decisamente migliore. Insomma tutte cose che appartengono alla preistoria.
     
  7. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Quanto lo presi io la scelta obbligata era Tim,con due prefissi:339 business e 360 family,poi se non erro nel 1997 il suo "amico" ruppe il monopoli ed inaugurò la nuova frequenza GMS con Omnitel. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Il primo prefisso "family" GSM (2200 lire al minuto nei feriali!) sono certo fosse il 338. Il 360 è venuto molto dopo...

    Per omnitel orignariamente 347 "family" e 348 l'abbonamento "valore 25" e "valore 50" :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Va bè con lei bisogna essere precisi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    1) PREFISSI ETACS TIM (a 6 cifre):

    - 0337: 1990 (prefisso business)

    - 0336: fine 1991/inizio 1992 (prefisso business)

    - 0330: 1992/93 (prefisso family)

    - 0360: 1994 (prefisso family)

    - 0368*: 1995 (prefisso family)

    provi a smentirmi :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Ho detto GSM :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Anche per lei è ormai tempo di...

    [​IMG]
     
  11. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Ha ragione.
     
  12. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.805
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    R: Nuovo e promettente operatore mobile LOW COST

    [MENTION=32191]gnappus2002[/MENTION]

    ...chiaramente il discorso dell'operatore virtuale era esaurito un paio di post prima....

    ...per quel che riguarda la rete mobile hai ragione, ma dimentichi un particolare, senza la rete tradizionale su cui viene instradato tutto il traffico dall'antenna in poi la rete mobile non ha neanche senso di esistere !

    Se domani per assurdo Telecom disconnette le antenne di 3 e Vodafone dalla sua rete.....semplicemente i le loro antenne vanno a fare da spaventapasseri !
     
  13. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Spendi migliaia di miliardi di Lire, e poi vai a dipendere da Telecom ?No, infatti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    "È inoltre connessa con il sottosistema Base Station Controller da cui riceve input o affida la gestione di una richiesta di servizio. In un sistema cellulare alcune stazioni radiobase comunicano tra loro grazie a ponti radio PDH/SDH, altre sono cablate sulla rete telefonica fissa tramite flussi E1 o xDSL. In Italia le BTS TIM sono spesso attestate sulla rete in rame, essendo la rete fissa di proprietà di Telecom Italia, mentre gli altri operatori tendono ad utilizzare ponti radio."
     
  14. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.805
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    R: Nuovo e promettente operatore mobile LOW COST

    ....quel che scrivi é vero solo in parte, nel senso che rimane l'interdipendenza stretta tra le 2, rimango dell'idea che la sola GSM italiana attuale non gestirebbe mai da sola il traffico di rete ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina