A me semplicemente non piacciono sulle cabrio. Io tuttora prendereei una Z1 o una MOG tradizionale appunto per avere meno "costrizione".
Nei Paesi molto caldi va di moda dato che scherma meglio dal sole molto forte riscaldando meno l'abitacolo, ma anche perche' il sole arriva meno sulla persona e tanto basta a sentir caldo anche se il cdz e' a manetta. Pero' per contro concordo che poi si riduce la visibilita' di notte. Sulla mia non levavo mai il frangivento, schermava meglio dalla luce dei fari delle auto dietro (se anche si ha lo specchio elettrocromico i fari dietro abbagliano l'abitacolo illuminandolo a giorno, dato che la z4 e' bassa), ma in retro di notte o con pioggia non si vedeva una beata fava e dovevo affidarmi all'irrinunciabile sensore di parcheggio.
Nuovo acquisto Hai ragione ma bisogna vedere chi è al volante, se ci sono io possono anche vedermi e mi sorridono... Tu invece hai oscurato tutto vero?
Invece i motociclisti con visiere di ogni genere ? Infatti e ' una legge per anti terrorismo però esistono vetri scuri vip
Ovvio, ognuno fa quel che gli pare, io modifico per le prestazioni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> I vetri pero' son subito visibili, le elaborazioni se non fan casino e non son troppo visibili passano in secondo piano. E comunque come detto rompono non per la modifica ma perche' non sei riconoscibile. Metti il caso che arrivi una foto per autovelox e non sei visibile, ti arriva una multa aggiuntiva /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Io giro sempre a tetto aperto e faccio fatica a tenerle fuori appena rallento, poi a casa mi tocca svuotare la macchina dai mille reggiseni strappati che han tirato dentro Infatti, rompono le scatole anche per le visiere scure dei caschi se trovi quello pignolo.
Molto figo! Mi era venuto il dubbio per i dentini del sottoparaurti. Ma hai trovato uno che fa di tutto o solo parti di cui ha gia' lo stampo? Te lo chiedo perche' secondo me un mio collega non vede l'ora di "buttar via" dei soldi sulla sua macchina, e lui si farebbe fare anche le mutande in carbonio. E se solo gli dico che c'e' qualcuno che fa qualsiasi parte, secondo me divorzia e si mette in macchina /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
L'artigiano che mi ha fatto il lavoro riveste i pezzi non fa gli stampi. Conosco un'altro artigiano che fa lo stampo in carbonio. Parliamo di cifre: Per rivestire i miei pezzi €.550,00 Per fare lo stampo in carbonio sempre per i miei pezzi €.2.500,00 Lo stampo a senso dal momento che devi contenere i pesi (vedi esempio bici o auto da corsa).
Belli. Immagino che per un cofano motore le cifre siano decisamente piu' alte. Senza fretta e senza impegno, la prima volta che passi dai due, provi a chiedergli i prezzi per il cofano di un AMV8?
Ti giro il contatto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Non sono vicini a me quindi non ci passo.
Ottimo lavoro, ma spenderei per altro certe cifre, 550euro son sprecati per due calotte, che tra l'altro si trovan gia' fatte volendo. Ovvio, de gustibus, dovendo guardare al budget non vedo indispensabile aver vero carbonio, lo metto solo per estetica, quindi val ugualmente una wrappatura per ottenere lo stesso effetto. Sul volante ho wrappato io le placche tipo carbonio, stan molto bene e tanto mi basta. Ovvio, in carbonio originali si vede la differenza se le metti di fianco, ma stan comunque bene. Potendo spendere senza limiti ovvio non perderei tempo e andrei di carbonio vero, ma prendendo pezzi gia' pronti. Comunque la differenza principale rispetto alla wrappatura e' che i tuoi pezzi sono molto lucidi. Ma non credo sia cosi' il carbonio, dovrebbe esser opaco, con cosa lo ha rivestito? Semplice lacca per verniciatura o altro? Ma che sarebbe l'altro pezzo?
Nuovo acquisto Mi va bene tutto ma dire che i pezzi wrappati fanno lo stesso risultato è un pochino esagerato..... Capisco se fossero cubicati (che ci si avvicina molto ma si vede che non è vero carbonio) ma pellicolati proprio non si possono vedere a mio parere Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk