non stanno proprio così le cose, la 3er nasce come nerlina fortemente sportiva, la 7er è un'ammiraglia da rappresentanza, tant'è che non esiste una 7er manuale
Si tratta di guardare un pò più in la del proprio naso, semplicemente. Io non ho mai risparmiato critiche alle MIE auto, ma senza falsa modestia, posso ritenermi un caso + unico che raro. E pensare che IO la serie 1 l'ho ordinata prima nel lontano 2004, quando per molti era solo la sorella sfigata della compact. CMq senza ricorrere ai "segmenti", chi mi da una definizione della categoria della E87 colma una lacuna del mio vocabolario, appurato che "utilitaria" è improprio.
Premesso che, come sai, abbiamo due concetti di auto completamente differenti, non penso io abbia mai azzardato giudizi negativi nei confronti della E87 (che ritengo, da restyling, la bmw col miglior rapporto qualità/prezzo dopo la 520d)
E' semplicemente una vettura media, dello stesso segmento di Golf, Focus, Mègane, 308. Però per meccanica, allestimenti e non ultimo prezzi si colloca su di una fascia superiore, ma sempre interna al segmento C, dove l'unica avversaria vera è la A3. Definirla utilitaria mi sembra quantomeno azzardato. Utilitaria è la mia Micra, non certo una 1er. :wink:
Contiamo quanti turnisti della Fiat vanno a farsi un'utilitaria come la 1er? Con tutto il rispetto per gli operai turnisti, mio zio è in Brembo da 35 anni con quelle mansioni
Ma utilitaria è un termine dispregiativo? Se si scusate, chiamamola in un altro modo! Purtroppo a volte sono abbagliato dallo snobbismo che mi deriva dallo girare su una GPunto 75 cv e mi lascio andare ..... :wink:
A me risulta che utilitarie siano vetture del segmento B (Punto e simili), super-utilitarie quelle del segmento A (Panda e simili) e medie quelle del segmento C (Bravo e simili)
facciamo così, chiamiamola "berlina compatta" come fa 4ruote e via! Le "medie" che io sappia sono 3er/C/A4.
Guarda che utilitaria non è in termine dispregiativo! :wink: Anche perchè viene definita "media" una segmento D, ovvero una 3er
non credo proprio....una macchina da 30.000 euro non può essere utilitaria...questo ovviamente secondo me.
scusate ma se la 1er è un'utilitaria, la macchine piccole cosa sono? significato del termine utilitaria: http://it.wikipedia.org/wiki/Utilitaria negli esempi di macchine utilitarie, si vede che ci sono macchine di segmento b. l'utilitaria non può superare i 16.000 euro di costo di listino.
Ragazzi, un delucidazione.....io avevo scritto che il nuovo motore audi da 204cv fosse stato con doppia girella, ma io sinceramente su internet non ne ho letto niente a riguardo, ma solo che sia un monoturbo bluetec....forse mi sono rin*****o?
audi non ha mai parlato di twin turbo, il motore che montava il protoripo di Q5 era infatti mono turbo
si, scusa, ho sbagliato a dgt. monoturbo e con "soli" 400 nm di coppia. Infatti penso di aver scritto che IMHO necessita del DSG per contrastare l'inevitabile turbolag :wink: Cmq tra due giorni sapremo tutto.