Nuovi upgrade alla creatura

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da 3355hotwheels_123, 22 Maggio 2011.

  1. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    IO personamlente uso castrol SLX 0W30 anche se sembra che sia uscito di produzione sostituito da un rinnovato EDGE FST sempre stessa gradazione

    Mentre nella piccola mi viene consigliato rispetto all'attuale 0W30 un 5W30
     
  2. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    quale sarebbe la tua piccola Mauri ?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Ottobre 2012
  3. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    ai ai in firma non hai mai letto?

    120D
     
  4. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    perdonami Mauri, ma quel fantastico cerchio con la pinza rossa cattura tutta la mia attenzione e non riesco a vedere altro della tua firma.... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    il castrol 0w30 l'ho cambiato quasi subito perchè sembrava evaporasse da solo, infatti come l'avevo sostituito con il più consono 5w30 secondo il mio parere; qualcuno sa dirmi il flash point degli oli che ho postato sopra o indicarmi un link da consultare in merito ?
     
  5. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Ah Ah Ah Ah Sei perdonato allora :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Ottobre 2012
  6. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    ho trovato questa cosina abbastanza interessante, spero possa essere utile anche a voi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    [​IMG]

    Guida per interpretare i dati:

    - gradazione SAE: una pura barzelletta... il primo numero indica la viscosita' a freddo, il secondo quella a caldo... come si puo' vedere i dati reali differiscono a parita' di gradazione SAE... ma nessuno ne tiene conto...

    - Viscosita' a 40°C cioe' a freddo: minore e' prima l'olio arriva a lubrificare le parti alte del motore come le valvole, soprattutto le nostre che sono con punterie idrauliche e infatti fanno casino nei primi secondi di funzionamento... tale dato ha valore minore del punto di scorrimento che spiego avanti...

    - Viscosita' a 100°C cioe' a caldo: maggiore e' piu' il motore e' protetto alle alte temperature pero' tale dato vale molto meno del rapporto HT/HS che spiego piu' avanti...

    - Indice di viscosita': non ricordo di preciso ma dovrebbe essere un indice pesato delle 2 viscosita' precedenti...

    - HT/HS il dato piu' importante: indica la resistenza del film di olio sulle superfici. Audi richiede almeno 3.5 ma attenzione: tale dato tende ad abbassarsi con l'usura dell'olio e con l'aggiunta di additivi...

    - Punto di scorrimento: temperatura minima in cui l'olio e' "pompabile". Nel mondo reale aggiungere 15°C per avere la temperatura minima di esercizio.

    - Flash point: punto di infiammabilita'. Dato utile per utiizzi in gara.

    - Longlife: sintomo di presenza minore di additivi detergenti... fatto negativo su auto sportive...

    Note, consigli e dritte varie sui lubrificanti:

    - specifiche (tipo 503.01, etc): non le ho riportato visto che vengono SOLO comprate dai produttori, specialmente Castrol che le compra tutte! Un buon olio rispetta tutte le specifiche in corso: Pakelo ad esempio crea le formule "revised" per includere realmente le nuove specifiche. L'unica specifica importante e' la 503.02 che richiede HT/HS maggiore di 3.5. In pochi la rispettano...

    - 5W40 se buono va bene per tutte le nostre auto per tutti i climi. Idem per un ottimo olio anche piu' duro come Motul, Mobil, Pakelo.

    - 5W30 gradazione che io sconsiglio in ogni caso. Puo' andare bene in inverno ma assolutamente no per l'estate: vi evapora mezzo... poi non lamentatevi degli alti consumi di olio.... Appena ho avuto il BAM ho messo un Pakelo 0W30 per l'inverno e ne ho consumato 1lt in circa 6000km. Messo il Pakelo Racing che e' ben piu' duro neppure una goccia di consumo negli stessi km! Le gradazioni col 30 hanno un senso su olii di media qualita' su auto in alta europa...

    - 10W40 sono TUTTI NON full synth. A qualche mecca cio' non interessa (e' la gradazione piu' usata dai mecca generici perche' la piu' economica).

    - Full synth NON e' neppure il Bardahl C60. Pensate che addirittura NESSUN OLIO (a parte 1 e indovinate qual'e') e' 100% full synth perche' una legge obbliga a utilizzare una minima parte riciclata... Detto questo secondo me e' pura follia mettere un NON full synth in un motore da oltre 100CV/lt (quindi un turbo) o da oltre 9000rpm (quindi un honda)...

    - scaldare il motore da fermo per 20" in estate, massimo 1 minuto in inverno. Se si sta troppo tempo col motore al minimo i gas di scarico penetrano le fasce elastiche a causa della bassa contropressione e vanno a sporcare l'olio decimandone le proprieta'. Non fate come i ducatisti che scaldano la moto anche per mezz'ora... sono tutte caxxate. Pensate che in Germania vi fanno pure la multa per questo perche' inquinate visto che il cat non va in funzione a freddo...

    - additivi: lasciateli perdere perche' sbilanciano la formulazione del motore oltre che creare altri effetti indesiderati. Un buon olio contiene tutti gli additivi che occorrono. Gli unici olii con ottima additivazione antiattrito sono Royal Purple e Pakelo Racing. Bardahl dice che li contiene (fullerene) ma non e' vero: ci sputano ogni tanto e basta...

    - la pappa gialla sotto al tappo dell'olio e' la prova che state usando un olio di kakka

    - bollicine sotto al tappo dell'olio indicano infiltrazioni di umidita' nella coppa

    - il livello dell'olio va misurato in piano, a motore caldo, spento da almeno 10 minuti. Tale livello deve stare sotto il max per utilizzo normale, al max prima di un track day o di una sgaloppata.

    - la limpidezza dell'olio nuovo denota un ottimo processo di raffinazione e qui Castrol fa scuola soprattutto negli ultimi 2 anni. Un olio usato limpido invece e' un segno molto negativo! Mi spiego meglio: un buon olio ha additivi detergenti, in quantita' variabile a seconda della formulazione e della destinazione di uso. Un olio racing ha molti detergenti e infatti si usura subito ma tiene il motore piu' pulito. Naturalmente sto generalizzando cmq direi che se il motore e' in buono stato e l'olio e' buono e con la gradazione giusta, se e' racing deve scurirsi verso i 4-5000km, se non e' racing deve scurirsi entro 8-9000km. Se cio' non accade o il motore e' nuovissimo o l'olio usato non deterge bene. Se accade prima significa che scaldate troppo il motore a fermo oppure che avete il motore zozzo e magari avete usato olii poco buoni in precedenza con cambi prolungati. Molti km in citta' sono un'latra causa per i motivi della bassa controrpessione che ho detto prima.

    - rabbocco: rabboccare con solita marca e modello di olio, ok se di grado differente. Rabbocare con olio diverso significa mescolare additivi diversi e favorire reazioni chimiche indesiderate e dannose... ovvio che se siamo in autostrada e si accende la spia va bene anche l'olio d'oliva ma poi e' meglio scaricare tutto al piu' presto....

    - l'indicatore di olio esausto e' l'aumento del consumo: sempre generalizzando, se il motore e' in buone condizioni, usato normalmente, un aumento del consumo di olio indica che le sue proprieta' sono in calo, l'inizio della fine.

    - giusto consumo di olio: come si fa a determinarlo? Domanda da 1mld di euro... Provo a rispondere... Cerco di generalizzare ma qui conta l'esperienza. Premettiamo sempre che il motore sia in buone condizioni, usato normalmente (citta', statale, autostrada, tragitti medi, qualche tirata) e con l'olio giusto come gradazione e tipo. Ecco in queste condizioni cio' che consuma e' quello che deve consumare......!!!! Sbilanciandomi con qualche dato direi che i nostri 1.8, essendo turbo, stanno sul mezzo chilo ogni 8000km. Se e' di piu' qualcosa non va o l'olio non e' quello giusto. Cito i 2 estremi tutti e 2 in casa Honda: il 2.2 diesel ha un consumo "normale" di 1lt ogni 1500km (!!!!!!!) mentre il K20A 2.0 da 200cv arriva a consumare anche solo 0.25lt in 15000km......!!!!

    - olio per il cambio: andrebbe aperto un altro capitolo visto che credo sia l'argomento in cui c'e' piu' ignoranza.. inanzitutto NON ci va messo l'olio motore come fanno tanti mecca.... Nella scatola cambio ci sono molte sollecitazioni visto che ci arriva moltissima coppia e potenza moltiplicata dal rapporto di riduzione. Si creano quindi forse di sfregamento e di pressione elevatissime che un olio normale non puo' sopportare. Se poi e' presente un differenziale a slittamento limitato le cose diventano molto piu critiche ancora. Un buon olio cambio contiene additivi specifici per ingranaggi e sincronizzatori. La gradazione e' piu' o meno uguale per tutti: 75W90, superiore per le gare, inferiore per cambi critici. Ovviamente per gli autobloccanti LSD occorre un olio specifico con additivi leggermente diversi. Gli additivi vanno usati solo per risolvere problemi non risolti con olii buoni. Gli olii cambio migliori sono Pakelo, tanto per cambiare, leader nel settore visto che produce olii e grassi per trattori e caterpillar da quando esistono.... Royal Purple ottimo soprattutto sui cambi Subaru. Motul e' un po' duretto per l'uso normale, ok per la pista. Castrol ok per utilizzo solo normale ma sono un po' leggerini. Quando sostituirlo? almeno ogni 2 cambi olio motore sugli autobloccanti. piu' raramente su scatole cambio-differenziale normali. Se vi entrano male le marce a freddo con pakelo risolvete ogni problema. Pero' non subito: l'olio con gli additivi devono penetrare nel metallo e rirpistinare le superfici.

    Conclusioni

    Direi che letto questo post potete dire di saperne a sufficienza di lubrificanti, sicuramente molto di piu' di tanti mecca e preparatori... nemmeno da nominare i conce... cmq abbastanza per giudicare un lubrificante sulla carta.

    Ovviamente ci sono molte altre cose interessanti, utili e pure complesse come le molecole usate per la produzione e la raffinazione ma sono robe di chimica abbastanza rocciose... che pero' spiegano il discorso sopra dei 10W40...

    Poi ci sarebbero le schede di controprova e i dati pakelo che pero' non posso diffondere pubblicamente...

    Ma alla fine cio' che conta e' l'esperienza ed io in oltre 10 anni ne ho provati parecchi di questi olii su 3 auto sportive mie e altre non mie da 160 a 400cv... sono stato anche un po' ******** a provare ben 2 additivi antiattrito che mi hanno creato solo problemi e rischi di rompere tutto....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Ottobre 2012
  7. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    R: Nuovi upgrade alla creatura

    Uao molto interessante. Il meccanico un ammo e mezzo fa mi mise mobil 5 w 30 dopo 20mila km il motore divenne rumoroso.

    Ora uso castrol 0w30 e mi trovo bene fa cio che leggo però andrebbe un 5w 30

    Sul sito della castrol mi dà come specifico per la mia auto il 0w 30

    Contate che cambio olio oggi 15mila km

    inviato con fatica con motorola Star Tac
     
  8. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    Cristiano complomenti,che bibbia

    Mauri cambia l'olio ogni 15000km,che il tuo motore ti ringraziera'
     
  9. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    Io usavo il Mobil1 5w50,buono,ma se lo beveva,adesso son passato al BMW Super Power 5w40,+economico e se lo beve meno
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    Quoto Michele quando dice di cambiare l'olio ogni 15t km; mi diceva il mio amico meccanico che in alternativa del cambio olio se non si vuole sostituirlo ogni tot. km sarebbe meglio cambiare comunque il filtro, ma resto dell'idea che sostituirli entrambi è la cosa migliore, io lo cambio ogni 10t infatti sono prossimo, ma riconosco che si può aspettare tranquillamente i 15t
     
  11. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    ma in teoria un olio più denso come il 5w50 non dovrebbe consumarsi in maniera inferiore rispetto ad una gradazione più fluida come il 5w40 ? lo usavi prima della revisione al vanos il 5w50, o dopo ?
     
  12. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///


    Si è esattamente quello che già faccio forse vi è sfuggito mi riquoto

     
  13. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Appena stampato tutto lo schema grazie Cristiano
     
  14. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    si Mauri, avevo capito che lo cambiavi a 15t, era solo una approvazione in senso generale ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Ops 8-[8-[8-[ :redface::redface::redface:
     
  16. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    Ho usato il mobil prima e dopo aver fatto i vari lavori,stessa cosa...

    Io come Cristiamo cambio olio e filtro ogni 10 000km

    Con l'olio bmw beve meno e mi costa anche meno;-)
     
  17. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    piccolo lapsus.....il nostro motore tiene 6,5 litri di olio compreso il filtro vero ?
     
  18. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    Esatto
     
  19. Nauma

    Nauma Amministratore Delegato BMW

    4.710
    95
    26 Giugno 2011
    Reputazione:
    24.731
    ...
    Morale della favola per la mia un 0 30 non adrebbe? quello prescritto dalla casa insomma :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ho sentito anche meccanici consigliare un 5 30 per la mia
     
  20. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    5w30 o 5w40,lo 0w va bene per ka Norvegia
     

Condividi questa Pagina