Nuovi 2.0 litri diesel modulari - B47 | Pagina 27 | BMWpassion forum e blog

Nuovi 2.0 litri diesel modulari - B47

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da giacomo, 6 Febbraio 2014.

  1. Elavon

    Elavon Aspirante Pilota

    32
    1
    4 Novembre 2014
    Reputazione:
    4.098
    Ypsilon 1.2 Gold Ecochi
    l'allungo dovrebbe essere la capacita' di un motore di continuare a spingere all'aumentare dei giri, vero? e il 220d non ne ha tenendo i giri bassi per la coppia massima.

    dico bene?

    mentre la linearita' che sarebbe? xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. bimbo320

    bimbo320 Presidente Onorario BMW

    9.022
    287
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    210.968
    BMW F10 520d Toyota Verso S
    Si giusto sull'allungo... Dicono che smette di spingere qualche centinaio di giri prima dell'N47.

    Un motore e' lineare quando le curve di coppia e potenza crescono regolarmente senza troppi picchi o buchi che, possono piacere o meno, ma danno "carattere" al motore. Un motore elettrico e' estremamente lineare ad esempio, come guidare uno scooter munito di variatore, non so se ho reso l'idea :wink:
     
  3. bimbo320

    bimbo320 Presidente Onorario BMW

    9.022
    287
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    210.968
    BMW F10 520d Toyota Verso S
    Non so se trovare la notizia più "interessante" o "preoccupante".... :eek:
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    I Piezo-elettrici aggiungevano una complessità non da poco all'intero comparto di iniezione. Essendo il sistema piezo-elettrico molto instabile ad elevate frequenza per natura interna del materiale, poteva creare dei disagi di erogazione (cosa avvenuta sui Mercedes in forma acuta da 2.1 litri)

    Ora, non so se BMW stia utilizzando i nuovi Siemens o i Denso come Volvo.

    Inoltre, fra un po' avremo le pompe a doppia testata o doppia pompa fisica, date le elevate pressioni di iniezione a cui sono sottoposti i nuovi polverizzatori.

    Aggiungo, l'I-ART di Volvo con iniettori Denso in grado di poter gestire ben 2500 bar in camera.

    2.0 litri diesel biturbo da 181 CV e 400 Nm di coppia, ma sopratutto Euro6 senza filtro SCR.

    [​IMG]

    Mentre il 2.0 litri Biturbo Volkswagen da 240-272 CV è dovuto ricorrere ad iniettori piezoelettrici di Siemens per gestire i 2500 bar di pressione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2014
  5. pitobmw

    pitobmw Kartista

    125
    3
    25 Ottobre 2014
    Reputazione:
    181
    F20 125d MSport
    i piezo saranno lentamente abbandonati dal maggiore produttore tedesco di componentistica a iniezione
     
  6. bmw320d150cv

    bmw320d150cv Secondo Pilota

    760
    33
    6 Ottobre 2007
    Reputazione:
    1.960.784
    320d136cv-320d150cv Now 320cd
    si si ero a conoscenza del problema dei piezo...specie su mercedes... addirittura in mercedes hanno fatto il richiamo,cambiandoli con dei normali magnetici, cambiando mappa e gestione ...accusando maggiori consumi e meno prestazioni...

    per il volvo, beh 180cv da un 2.0 biturbo mi sembrano veramente poco,come anche la coppia... :rolleyes:

    magari sara regolarissimo da 1000 giri,ma 180cv biturbo,rispetto alla concorrenza sono pochissimi...

    su N47 tutta via non ho mai sentito di problemi agli iniettori piezo... penso siano gli stessi che monta mercedes no? magari alla merc avevano una gestione diversa, non saprei...

    il 2.0 BiTdi vw è un vero mostro... ho visto un video su un passat la versione da 240cv 4x4 è sale che un piacere... pressione 2500bar?? complimenti cavolo... avevo letto anche di 3,8 bar di sovralimentazione.... che bmw si dia una mossa con il B47 biturbo... :mrgreen:
     
  7. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Se volvo volesse, può fare di tutto. (vedasi 2.0 litri benzina biturbo da 450 CV)

    In tal caso a volvo non interessava una motore iper spinto, (tanto ha la variante D5 2.0 litri biturbo da 225 CV) ma rientrare nelle emissioni Euro6 senza ADBlue. Cosa che sta utilizzando BMW, Mercedes ed Audi.

    Per ora, gli unici Euro6 senza DPF+SCR sono Mazda, Volvo ed i motori PSA che hanno il FAP.
     
  8. bmwaddicted

    bmwaddicted Direttore Corse

    1.860
    240
    15 Luglio 2013
    Reputazione:
    787.000
    M4 Competition
    Che differenza c'è fra DPF e FAP? :-k
     
  9. bmw320d150cv

    bmw320d150cv Secondo Pilota

    760
    33
    6 Ottobre 2007
    Reputazione:
    1.960.784
    320d136cv-320d150cv Now 320cd
    aspetta aspetta mi son perso qualcosa? esistono €6 senza fap? sto SCR cosa è ?
     
  10. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    Nuovi 2.0 litri diesel modulari - B47

    Il nome di brevetto poi non hanno grandi differenze: il dpf è for Life, i primi fap andavano cambiati dopo un tot di km ma credo si siano evoluti anche loro.

    Fa un punto di vista tecnico trovo lodevole il riuscire ad omologare un propulsore euro6 senza scr
     
  11. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2014
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2014
  13. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Il link riportato da mauretto è parzialmente esatto.

    Mi spiego meglio, fatto salve le differenze tra i due principi esistono due metodologie di abbattimento delle emissioni:

    1) distruggi il particolato

    2) distruggi gli ossidi di azoto (NOx)

    Il DPF come il FAP lavorano distruggendo il particolato secondo due tipologie differenti.

    Il FAP prevedeva la sostituzione completa del sistema ogni 200mila km o 10 anni, l'ossido di cerio (o cerina a 40€/L) veniva rabboccata in un serbatoio supplementare che confluiva - mediante un iniettore apposito - all'interno del FAP stesso. In questo modo la cerina faceva da agente catalizzante e faceva avvenire le rigenerazioni ad una temperatura minore di quella dei primi DFP (450 °C rispetto ai 650 °C)

    DPF 1a generazione.

    Le case che non vollero comprare il sistema FAP di Eloys, dovettero arrangiarsi con una trappola, ovvero il DPF (Diesel Particulate Filter).

    Dato che molti diesel Euro3 non erano stati concepiti per Euro4, piazzarono il DPF a metà della linea di scarico, ovvero tra il catalizzatore ed il silenziatore.

    Il filtro era lontano dai collettori di scarico ed i fumi avevano una temperatura inferiore ai 400°C.

    Non si poteva utilizzare la cerina, quindi si era costretti a ricorrere a post-iniezioni in camera di combustione per poter bruciare una miscela ricca e quindi aumentare le temperature allo scarico. Questo causava però problemi nelle rigenerazioni (incomplete o irregolari) e trafilamenti di olio in coppa dell'olio mediante le fasce elastiche dei pistoni. Quindi il famoso problema dell'innalzamento del livello olio tanto caro a molti diesel moderni, in particolare al 1.3 Mjet da 90 CV.

    Le case allora corsero ai ripari e crearono il CDPF (Catalyzed Diesel Particulate Filter) ovvero il normale DPF viene preceduto da un catalizzatore che è in grado di abbassare le temperature di "attacco" al particolato. In questo modo pur essendo posizionato a centro macchina, non aveva più problemi a lavorare a temperature inferiori ai 600° C.

    Terza generazione dei DPF.

    Il DPF viene posizionato postumo all'uscita dei collettori di scarico e direttamente a valle della turbina, in questo modo sfrutta i gas caldi che escono dalla girante e non rendono più necessarie le post iniezioni in camera.

    N.B. Il problema delle post-iniezioni era stato brillantamente risolto in principio da Renault posizionando un iniettore di gasolio supplementare proprio a monte del DPF: in questo modo alzava le temperature in maniera locale senza danneggiare il propulsore.

    Finito qui?

    No

    Arrivano gli Euro5 e gli Euro6.

    Le misure sono molto più stringente e si deve cambiare marcia.

    Dal mondo dei camion, arriva un nuovo tipo di filtro che lavora sul fronte dei NOx, dato che sul particolato era stato già trattato il tutto, utilizzando un sistema SCR (Selective Catalytic Reduction)

    [​IMG]

    In questo modo si abbattono gli NOx mediante un serbatoio esterno di Urea (AdBlue il marchio depositato) che consente di avere livelli di Euro6 per classi di emissione.

    Allo scarico solo Azoto ed Acqua (vapor).

    Dov'è la fregatura? Il costo postumo del filtro SCR e del serbatoio di Urea che se è vuoto inibisce la partenza del veicolo.

    Come si evita tutto questo?

    Utilizzando delle sovralimentazioni più spinte (doppio turbocompressore in parallelo) con rapporti di compressione elevati in maniera tale da sfruttare un coefficiente di riempimento più elevato ed utilizzare una miscela magra. In questo modo si limita la produzione di particolato e di ossido di azoto evitando l'utilizzo del filtro SCR.

    Ecco perchè abbiamo Mazda che ha un 2.2 diesel Biturbo, Volvo che ha un 2.0 litri biturbo, e Mercedes che ha un 2.1 Biturbo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Fiat ha dal canto suo un'arma che si chiama Multiair.

    Spero di esser stato chiaro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  14. travis

    travis Aspirante Pilota

    46
    3
    3 Dicembre 2011
    Reputazione:
    10
    bmw f36 420d
    spiegazione molto interessante.

    qualcuno sa se il nuovo b47 viene abbinato al filtro SCR e quindi necessita di additivo ADBlue, oppure sono riusciti a progettarlo per rientrare in euro6 senza filtro? :-k
     
  15. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Gli Euro6 saranno con filtro SCR.
     
  16. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    Nuovi 2.0 litri diesel modulari - B47

    Ma anche l'n47 su serie4 ha l'adblue?
     
  17. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
  18. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
  19. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Esattamente.

    Quindi...se si vuole evitare l'AdBlue ci si deve rivolgere a qualche altro costruttore
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    Putroppo sono pochi.... alla fine magari è efficace anche se preferirei non avercela.
     

Condividi questa Pagina