Nel senso che secondo me non ci saranno solo auto diesel ma ci si sposterà su altri carburanti, prima sempre più metano e GPL, poi auto elettriche, ibride e ad idrogeno...
Quando l'uomo capirà che l'ambiente è + importante del denaro e circoleremo con auto a idrogeno finalmente la vita umana varrà + del dollaro
Mi sa che prima di accorgersi di questo farà in tempo a finire le risorse di petrolio... e il passaggio sarà obbligato... (anche se bush ha deciso di investire un bel po' di dollaroni per la ricerca sui carburanti alternativi, cosa che fatta da un petroliere lascia pensare...)
Hihihihihihihihi ! Anche tu hai sentito circolare queste voci eh? :wink: Io ho sentito dire che il pareggio esatto sarà nel 2006, vedremo... Del resto negli Stati Uniti e in altri paesi tipo la Svizzera è già così: infatti in america le macchine a gasolio non sanno quasi cosa siano!
Perchè quello del prezzo della benzina?? come mai in america costa 500 lire al litro e quì 2000 lire??
A quanto ne so purtroppo sarà il prezzo del gasolio a lievitare gradualmente sino a eguagliare quello della benzina e non il contrario. Penso che alzino l'accisa sul diesel in modo tale da portarlo al pari della benzina. La cosa più giusta invece sarebbe stata diminuire l'accisa sulla benza e livellare i due prezzi a quello più basso, ma ovviamente in questo paese i soldi da qualche parte li devono prendere...
mah, secondo me non è giusto far pagare due prodotti diversi con lo stesso prezzo! il gasolio èmeno raffinato, richiede meno lavorazione quindi è giusto che costi meno!
sisi anche io ho sentito parlare di massimo 3 anni. Purtroppo quando c'e' da raccattare soldi...il primo che viene spremuto chi e'? L'automobilista!
In teoria hai ragionissimo, però pensa che bello se tra un po' di anni tutte le macchine nuove vendute saranno dei benzina! Tu ad esempio saresti tornato a casa con un 330i che sentirlo cantare è quasi da orgasmo! Se a un americano fai vedere una ipotetica 760d quadriturbo con 600cavalli, la prima cosa che ti chiede non è quanto va, ma se quella macchina abbia il motore a posto! Perchè loro quel rumore su una macchina non sanno quasi cosa sia, penserà che il motore abbia qualcosa di rotto! Certo non risparmieremo più con le diesel ma sai che goduria vedere in giro solo benza e non potersi più porre il dilemma se comprare un turbodiesel? Così le case si daranno da fare per sviluppare motori benzina che consumino molto meno degli attuali (li hanno già fra l'altro, solo che cercano di sfruttare gli attuali il più possibile oggi perchè ieri hanno speso dei bei soldini per progettarli). Secondo me il pareggio dei prezzi darà un forte impulso allo sviluppo tecnologico dei motori benzina, concentrando su questi tutti gli sforzi che oggi sono dispersi per rendere uguale in tutto e per tutto un diesel turbocompresso a un benzina aspirato di pari cilindrata.
Ecco come la vedo io: OGGI Doppio vantaggio economico dei diesel: - minor costo al litro - più km percorsi con un litro Sforzo delle case costruttrici: - rendere i diesel turbocompressi "uguali nelle prestazioni" ai benzina aspirati di pari cilindrata DOMANI Muore il vantaggio economico dei diesel: - la gente ha comunque necessità di non farsi rapinare al distributore - risparmio sul costo d'acquisto (benzina aspirato) - risparmio sui costi di manutenzione e su possibili guasti (parti fragili diesel: turbina, debimetro, ecc...) Sforzo delle case costruttrici: - rendere i futuri motori benzina aspirati "uguali nel consumo" agli attuali turbodiesel di pari cilindrata. Penso che alla fine grosso modo i conti torneranno e che la spesa o il risparmio resteranno invariati (compensati dai fattori sopra) col vantaggio però di guidare motori fluidissimi e piacevoli da sentir cantare! Insomma spendendo/risparmiando come oggi, domani avremo motori più godibili!
Questo dimostra che in america non ci sono auto diesel... ovvero dove non c'è vantaggio economico (la benzina costa 500 lire al litro) non c'è vantaggio a comprare un diesel... ovvero i diesel vanno in italia solo perchè c'è vantaggio economico e non perchè sono più comodi o divertenti da guidare...
Questo è pacifico, poi è evidente che si cerca sempre di far di necessità virtù: e allora ecco che le case ti producono anche delle diesel sportiveggianti, ti mettono la 6a marcia e così via... insomma si cerca sempre di esaltare le doti di questi motori (gran coppia...) e minimizzarne i difetti (i venditori ti raccontano che il rumore è quasi uguale al benzina e che è diminuito: sono balle, con il common rail il rumore di suo aumenta, poi magari avranno raddoppiato lo strato fonoassorbente del cofano e tra abitacolo e motore). alla fine un po' ci sta che oggi sia così: si guarda un po' al lato positivo della cosa! ma quando la pacchia del 20% di risparmio alla pompa si inizierà a giocare (tra benza e diesel) a carte scoperte!