Dopo 12.000 km sono arrivato ad una conclusione: molto umilmente devo ammettere che non so usare questo cambio o, più semplicemente, la gestione del software non riesco proprio a digerirla. Mi spiego meglio con qualche esempio (oltre al problema di cui avevo accennato in un altra discussione): sto guidando tranquillamente col cambio in D però mi accorgo che spesso le marce vengono tirate troppo quando invece non ce ne proprio bisogno allora sono costretto ad usare i pad del volante per cambiare marcia;oppure, sempre in D manuale, arrivo ad una bella curva e scalo le marce sempre col pad, peccato che però, convinto di mettere la seconda, il software aveva nel frattempo già fatto questa scalata, così butto dentro la prima con il risultato che si può immaginare; o ancora, cambio in S5, scalo in S4 e accellero, però intanto il cambio ha già messo la S4 per conto suo così, senza volerlo io ho messo la S3 e la lancetta dei giri schizza dove non dovrebbe....... Insomma, tutte 'ste menate con la 530 xd non le ho mai avute.
Io con la mia le palettine al volante, quando son in D, le uso solo x scalare se x esempio voglio fare un sorpasso. Mentre se voglio guidar in manuale metto in sport e allora è poco invasivo. Per me è poprio la filosofia del cambio, anke se non so il tuo vecchio 530 come fosse tarato.
concordo il cambio del 530 era molto più friendly; anch'io dopo 5000 km non ho raggiunto un gran feeling ...
...mah mi meraviglia molto il comportamento del tuo cambio...strano davvero...sulla mia se mettevo D ovviamente gestiva lui la cambiata in base al comportamento piu dinamico o piu turistico che recepiva la centralina...ma in S cio' non avveniva anzi quando spingevo sentivo il motore urlare ed essendo in rodaggio coi paddles mettevo la marcia successiva (soprattutto la 3' che singe all'inverosimile ci mettevo la 4') per scalare salvo frenate improvvise che ti scala automaticamente io l'unico inconveniente che ho avuto (soprattutto all'inizio) era quello di accellerare e anziche' inserire una marcia superore andavo a mettere una inferiore in piena spinta...quindi non volendo passavo da un regime basso di giri a uno alto quasi fondo scala ma ripeto ero io che facevo cio'.
Non so; io in D passo manualmente ad una marcia superiore perchè vedo che le marce vengono tirate anche quando vado tranquillo: se passo ad una marcia superiore la lancetta dei consumi scende quindi mi sembra stupido continuare a tirare la marcia se non serve (oltretutto 'sta bestia già beve di suo.....). Quello che mi fa imbestialire è che non si è del tutto in manuale; comunque c'è sempre un qualcosa gestito dalla centralina che magari scala quando stai già per farlo tu: però o si guarda il display delle marce, o si guarda la strada e io, personalmente, preferisco guardare la strada....
...sai piuttosto a me in S quando scala e non dovrebbe perche' assolutamente non necessario?...quando stai per rallentare e vuoi passare dalla 3' in 2' invece lui ti scala in 1'...facendo sforzare il motore oltre all'evidente (visto il peso) effetto freno.
E penso che sia proprio quello che intendevo dire io: secondo me non è lui che va in prima ma tu; lui ti ha preceduto e, mentre tu stai scalando dalla 3 alla 2 lui lo ha già fatto col risultato che tu hai messo la prima. A me succede anche in accellerazione: se passo da D a S e riparto in accellerazione e poi metto manualmente una marcia, lui in quel momento sta già cambiando così ad esempio si passa dalla 2 alla 4 praticamente nello stesso momento e la macchina si "siede".
io rilevo le seguenti caratteristiche non piacevoli: In modalità D: in questa modalità la vettura è tenute sempre troppo sottocoppia in quanto il cambio insegue i rapporti più alti per diminuire il consumo e quindi spesso mi obbliga a usare i paddles per scalare; in tale circostanza quindi calo una marcia per poi scoprire che è troppo poco e quindi ne devo scalare un altra per avere una ripresa decente. Fatto questo - e nel frattempo magari non ho più lo spazio per fare un sorpasso - il cambio torna da solo e troppo presto in madalità D e li chiamo in causa il padre eterno con suo grande disappunto... In modalità S: qui non riscontro particolari problemi In modalità M: anche qui tutto bene - volendo andar di fino direi che, data la rapportatura scelta da Bmw, le scalate sotto i 4000 giri sono un pò brusche mentre al di sopra di tale soglia sia in scalata che in aumento va che è una meraviglia.
Io ho avuto un 530D E61 fine 2004 e da un anno l' X6 30D..... non rimpiango assolutamente il cambio della serie 5, quello dell' X6 lo trovo molto ma molto buono....certamente anche in "manuale" c' è l' intervento dell' elettronica ma avviene in condizioni estreme....o quando si arriva a limitatore tirando le marce o quando la velocità dell' auto è davvero troppo bassa per quella che è la marcia inserita.... ma questo avveniva sulla serie 5 in modo anche più invasivo.... quello che noto è che mi pare più sensibile nell' autoadattamento all' uso che viene fatto del mezzo....più si và piano più diventa pigra e viceversa.... A ste1964 mi sentirei di consigliare, se non è già stato fatto, di eseguire un check accurato in una conce con esperienza e in ogni caso un aggiornamento della centralina con particolare riguardo alla gestione del cambio.....in molti casi ha fatto miracoli...:wink:
Io ho una bmw x5 e70 del 2008 da 286cv 35sd.Ti posso dire che avevo anch'io lo stessissimo problema.Sono andato in conce è avendo esposto il problema e controllato la versione che avevo sulla centralina mi era stato detto che se volevo potevo fare un avanzamento di versione d'aggiornamento. L'ho fatto senza spendere un euro e la macchina sembra avere veramente un cambio molto più intelligente. Spero di essere stato utile A voi tutti un saluto
io avevo un 530 del 2007 post restyling - quindi con il cambio nuovo - e ti assicuro che era migliore di questo dell' x6.Detto ciò, non voglio affermare però che quello dell'X6 vada male ma semplicemente che nel mio caso sono andato in peggio
Di sicuro la prima volta che passerò dal concessionario chiederò di controllare se ci sono aggiornamenti da fare però intanto stavo pensando di fare quella specie di reset del cambio di cui ho letto qui da qualche parte.
l' esperienza di xfiles71 conferma che il tentativo di fare un aggiornamento della centralina è d' obbligo in questi casi :wink: