E' evidente ormai che la nuova z4 sarà molto lontana dalla attuale sia in termini di estetica (con questo fare il verso alle slk) e di tecnica confermato da questo articolo. Sembra che stiano perdendo un pò la loro identità e ciò non è bello. Come se non bastasse faranno uscire questa auto a prezzi un pò troppo alti e considerando il periodo non credo ne venderanno molte....ma si vedrà....
UNA ROADSTER COME POCHE Ricordate la vecchia Z4? Era sportiva e aggressiva, il muso più lungo mai visto e il posto guida piazzato praticamente sulle ruote dietro. Beh, con la nuova Z4 è cambiato tutto, ma non lo spirito sportivo. Quello, infatti c'è ancora ed è quello di una roadster come ce ne sono poche, ma il tetto è di alluminio, e si ripiega nel bagagliaio. Abbiamo guidato la nuova Z4 ad Alicante, nella Spagna del Sud, dove è già quasi estate. Quindi, giù la capote, o pardon, l'hard-top e diamo vita al motore tre litri da 306 cavalli della Z4 sDrive35i. Primo approccio: chi vi scrive è alto un metro e 84 e di solito fatica un po' a "scendere" in una sportiva come questa per via del tetto estremamente basso. Invece qui non ci sono fastidiose "zuccate" e anche da seduti lo spazio per la testa non manca. Prima che una roadster bella da vedere la Z4 è una vera BMW: 306 CV, come abbiamo detto, trazione posteriore e peso ben bilanciato fra gli assali. Il muso è lunghissimo, perché le ruote anteriori vengono prima del motore, e l'abitacolo è solo per due persone. Questo non vuol dire che sia stato dimenticato il bagagliaio. Certo, un po' di volume se ne va quando il tetto di alluminio è ripiegato, ma quanto è chiuso c'è spazio per 313 litri. L'apertura, da fare a vettura ferma, richiede solo 20 secondi. E per non scottarsi le dita e le braccia nelle giornate molto calde la pelle degli interni ha uno speciale trattamento che le impedisce di assorbire troppo calore. Alla guida si apprezzano tutti i benefici effetti del baricentro basso, dei tanti cavalli e di uno sterzo estremamente preciso e reattivo. L'elettronica è molto presente, e viene da dire meno male, dato che con questo assetto basta una minima imperfezione della strada o un po' di sporco e l'adrenalina sale a mille. Sotto il controllo del microchip c'è, oltre che la dinamica, anche l'assetto e il livello di durezza degli ammortizzatori che può essere regolato su normale, sport e addirittura sport plus. In questa configurazione, massimo rispetto! Siamo in presenza di una roadster veramente aggressiva e padrona della strada, ma anche chi guida dev'essere all'altezza. Sulle strade tutte curve che portano alla Sierra Nevada la sensazione di controllo e l'effetto dell'aria combinati danno l'idea di guidare una moto, non un'auto. Si apprezza molto anche il cambio sequenziale a doppia frizione con sette rapporti. Te lo aspetteresti più veloce solo nel passaggio da prima a retro e viceversa, ma è un fulmine in tutte le altre situazioni. Ma non c'è bisogno di andare sempre forte per godersi una cabrio. Anzi, è bello anche andare piano e apprezzare il panorama. O no? (C.B.) da: http://www.quattroruote.it/primo_contatto/articolo.cfm?codice=177747 Direi che l'impressione è senz'altro migliore che nei precedenti test americani!
direi che la presentazione di 4ruote è un test alla "easy driver"... andando a puntualizzare le caratteristiche direi che: -lo sterzo con non molto feeling c'era già sulle vecchie Z4, tranne la M che aveva il servosterzo idraulico. -assetto poco efficacie anche sulla Z4 vecchia. stesso discorso di sottosterzo e sovrasterzo; anche sulla M... chiara operazione di marketing per non fare sverniciare la M3 E46 in pista (anche se a volte succede lo stesso, vedasi nurbrugring) differenziale autobloccante che non mi pare di vedere su nessuna BMW da 10 anni a questa parte, se non sulle M, e a parte gli scandalosi escamotage con l'elettronica. per cui non vedo l'estremo stupore che dimostrate... senza riferimenti precisi non mi sembra si discosti molto dalla vecchia, a parte il maggiore comfort. certo il 5.1 sullo 0-100 lo vedo un pò ottimistico, però insomma aspetterei di leggere un test su pista per vedere quanta differenza c'è a parità di motorizzazione con la vecchia, anche se sarà difficile perchè credo proveranno quasi sempre la 35... và che spettacolo... non faranno la M... chi ha la vecchia se la tenga!
Sì, ma le prime impressioni di 4ruote valgono come il 2 di picche...aspetto di leggere qualcosa di qualche bimmer che conosce la Z4.
appena arriverà in concessionaria andrò a provarla, carico di tutti i miei preconcetti, sapendo già il risultato: *******
Tutto esattamente come avevo previsto. Ed e' per questo che anche se esteticamente mi piace molto....non ci penso neanche di lontano a sostituire la mia con la nuova. Attendo la Z2 fiducioso (ma piu' che fiducioso direi che ci spero quanto meno)....io non voglio ne' una TP per principianti ne' una roadster imborghesita......esigo semplicemente una roadster con i contro....cosa che questa nuova Z4 purtroppo (e lo sottolineo) non e'.
si.. ma da una z4.. non ci si aspetta il comportamento da berlinone.. .ma un comportamento piu' simile alle M!!! imho!!
Che ci vuoi fare, ormai la BMW sta puntando ad alcune scelte di mercato non condivisibili. Ma finchè c'è il piacere di guidare su bisonti da 2000Kg alti 1.70m e diesel, va tutto bene Le roadster lasciamole arrugginire, tanto non le vuole nessuno. Facciamole diventare CC da 1500Kg pure loro
Dovremo consolarci tutti con una bellissima Z4 M, magari una delle ultime prodotte a settembre 2008! A prezzi da saldo!