c'e' chi dice che la z4 con 340cv consuma meno della mia che ne ha 204...passi l'iniezione diretta, magari si andando tranquillo senza tirare le marce...difficile pero' avere 340cv e andare sempre pianino senza tirar le marce (se li hai, li usi)
Tu Non vuoi capire. O meglio, capisci ma dal momento che le tue scelte devono essere valide ed universali, le sostieni fino all'assurdo. Speriamo di capirci una volta per tutte. Se uso al limite il mio biturbo 340 cv consumo di più del tuo aspirato da 204. Questo è corretto. Se facciamo, a parità di media, 50 chilometri in montagna, assolutamente tu consumi di più, per il semplice motivo che dovrai scannare molto più di me, attaccarti al cambio ad ogni uscita di curva e via di seguito. Allo stesso modo, se facciamo 100 chilometri di autostrada a 180 all'ora, i consumi sono uguali o forse forse consumo ancora meno io. Per l'ovvia , inconfutabile relatà del tuo regime di rotazione più alto. Già sapendo che comunque non sarai convinto, spero sia più chiaro stavolta.
In condizioni ideali tutte le auto consumano poco e stanno vicino ai dati dichiarati. Alla 3a partenza da fermo che fai però tu hai consumato più della 23i e non poco... anche solo per via del peso maggiore dell'auto. Ciao
Tempo fa quelli di top gear avevano fatto questo "esperimento": una toyota prius ibrida ed una m3 nello stesso circuito. La toyota davanti a manetta per fare l'andatura e dietro la bmw m3 che seguiva alla stessa andatura. Finito il test la Toyota aveva consumato più benzina della m3 poiche per lei l'andatura era al limite e per la m3 era da crociera. è un esempio limite ma in una certa misura rende l'idea.
Infatti non ho parlato di partenze da fermo, ma da misto in montagna ed andature costanti. Il discorso di confrontare era da me inteso A PARITà DI VELOCITà MEDIE. Il maggior peso conta ma conta anche la potenze quasi doppia e non parliamo della coppia.... Se vado da Milano a Como a 130 orari, quanto avrò risparmiato con un 23 i rispetto ad un 35 i? Diciamo... un euro ?
Dunque... tecnicamente e teoricamente se a parità di peso e di "accelerazioni" e di velocità costante, consuma meno il motore più efficiente. In caso di parità degli altri parametri e peso differente, consuma meno l'auto più leggera.... a questo si aggiunge: la resistenza dell'aria, ossia il coefficiente di penetrazione aerodinamica e gli altri attriti, a parità dei vari parametri, consuma meno quella con meno attriti... e così via. Se noi mettiamo una 35is e una 23i a pari velocità costante, consuma meno quella con motore più efficiente (credo la 35i visto che è turbo e iniezione diretta) avendo le auto parametri di attrito praticamente identici (gomme uguali). Se invece le fai accelerare da 0 alla stessa velocità, a meno che la 35i non abbia un rendimento veramente tanto alto o che il motore della 23i non faccia veramente schifo, consuma quella che pesa meno (e con le gomme meno consumate /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ). Ciao
considerato che con la 23i faccio le coppe giratorie senza scalar marcia sempre in quarta, a volte anche quinta, anche in montagna dovrei scannare ben poco per andare vista l'elasticita' del motore...a meno che si intenda per andar in montagna una sorta di gara in salita...ricordo la golf gti che avevo, aspirata, modificata, ma pur sempre aspirata e meno potente della ford rs turbo...dopo poco tempo in salita la rs era miseramente dietro di 2 tornanti...bravo io e imbranato quello? o non e' sto' gran vantaggio un turbo in salita?...se poi ci mettiamo che la 35i pesa ben 100kg in piu' della mia e la 35is 120kg, con sta' zavorra a corredo mi sa che i consumi non son cosi' bassi nonostante la maggior potenza che dovrebbe far forzare meno il motore per raggiungere certe velocita'
Coppe Giratorie sarebbero... le rotonde ? In quarta ? Non comprerei un'auto usata da te !!! Credonon esista peggior sollecitazione meccanica per un motore aspirato, e per qualunque motore in genere. Una bestemmia er la meccanica !!! Quindi secondo te 120 chili in meno compensano la potenza quasi doppia ? vabbè mi arrendo. La 23 i consuma meno, è più efficiente, parte in quinta da fermo e probabilmente è pure più veloce.
Su questo ne siamo sicuri, se guardi i dati OGGETTIVI (ossia in pari condizioni di utilizzo), consuma meno. Ciao
Beh Tutto sta ad intendersi su cosa si intende per pari condizioni di utilizzo. Se intendi a parità di regime nel rapporto più alto, siamo d'accordo. Se invece intendi a parità di velocità media su un dato percorso, la cosa assolutamente si ribalta. Altrimenti ogni evoluzione tecnica degli ultimi anni (motori turbo, iniziene diretta, multipoint, fasature variabili ecc ecc ) non avrebbero avuto senso !!!!
C'è un limite fisico oltre il quale non si può andare: se prendi due motori con rendimento teorico all 100% e li metti su macchine con pesi diversi, consumerà sempre di più quella che pesa di più in parità di condizioni. Ciao
E quale Motore, dei due in esame, secondo te si avvicina di più a quel rendimento teorico del 100 % ? Un aspirato sei cilindri di 2500 prossimo alla pensione od un tremila biturbo iniezione diretta ? Ovvio che se metto due motori uguali su macchine con pesi diversi la più leggera consuma meno, ci mancherebbe altro ! Ma non è certo questo il caso. Il progresso sta infatti andando nella direzione di migliorare L'EFFICIENZA, ovvero di avvicinare quel risultato teorico di cui parliamo. Si ottimizza la combustione, si utilizzano iniezioni sempre più sofisticate, si usano turbine a geometria variabile per ottenere prestazioni pari o superiori diminuendo i consumi. Tutti sarebbero capaci di ridurre i consumi costruendo motori bolsi e noiosi, la Pryus è un ottimo esempio. Ma se il progresso ci permette di avere prestazioni superiori con minori consumi e pari soddisfazione... ben venga ! mai sentito il sound di una mazda motore rotativo ? fantastico, motore da libidine vera, ma oggi improponibile per consumi ed affidabilità meccanica. Purtroppo a qualcosa si dovrà rinunciare.....
Questa mattina a Milano mentre ero in strada a piedi è passata una E89 non so se era una 23i o una 30i perchè non aveva la scritta. E' la prima volta che ne vedo una da pedone... Da quasi due mesi ho una 23i e non ho ancora finito il rodaggio. Anche ai bassi regimi è appagante sia il motore che il suo rumore. E' veramente bella e il suono del motore è unico anche sentito da fuori. Sono ben felice di avere fatto a tempo a prendere questo 6 cilindri. Riguardo ai consumi; il computer di bordo, facendo la media di questi primi 1400km indica 8 l/100km I consumi dichiarati sul catalogo BMW differiscono al massimo di 1 l/100km
Guarda che turbo o non turbo il rendimento dei motori a benzina non cambia di molti punti percentuali al cambiare della tecnologia. Forse per come usi tu la Z 35i ha consumi paragonabili alla 23i, ma forse... Per come la uso io un 3000 turbo avrebbe consumi decisamente superiori, ma non di poco! Ti sto dicendo che se tu prendi un'auto con motore con rendimento simile NON può consumare meno anche solo per il fatto che pesa di più, e sai dove si concentra il maggior consumo? Proprio nelle accelerazioni e con più acceleri più le differenze diventano marcate con una differenza di 120 kg, senza contare altri fattori di difficile quantificazione dato che non abbiamo le specifiche del rendimento nel dettaglio. Io sto partendo da basi di fisica per avere un modello semplificato per far comprendere la realtà. Ti sto dicendo che la 35is consuma meno solo se la tieni a velocità costante e forse consuma meno, perché dovrei vedere il rendimento effettivo del motore, che dubito vari di interi punti percentuali! I dati dichiarati asseriscono che la 23i consuma meno della 35i in pari condizioni, la fisica elementare pure, tu asserisci il contrario definendo condizioni limite non chiare e non confrontabili. Io so che difficilmente un 2500 attuale consumerà meno di un 3000 biturbo seppur moderno, ma che utilizza lo stesso principio di funzionamento e lo stesso carburante. Ciao
Va bene mototarta, la 23i consuma come la 35 o poco ci manca, mi fido... la prossima volta che piglio un'auto faccio un pensierino alla Viper V10 8000, così ho abbastanza coppia da non dover toccare l'acceleratore per viaggiare a 130 in autostrada e consuma meno della 23i... bah... stiamo parlando di differenze nell'ordine del 10% del peso, non saranno mai mitigate da un rendimento maggiore del motore, a meno che questo non abbia un rendimento nell'ordine della decina di punti percentuali, cosa assurda perché altrimenti tutte le auto sarebbero con il motore della 35i. Ciao Ah... P.S. il rapporto peso/potenza centra una mazza o quasi con i consumi, c'entra con le prestazioni... altrimenti una Elise consumerebbe meno di una Smart.
Non Ho detto che consuma meno, ho detto che consuma pochissimo di più, e se lo dice la stessa Bmw credo tu ci possa credere. Il rapporto peso potenza non c'entra ? Vabbè. Anni ed anni per migliorare questo maledetto rapporto...per niente. Spiega allora come una 500 abarth faccia i nove con un litro a 150 all'ora. Ed una Smart Brabus stia intorno ai dodici, credo la Elise non sia poi peggio... I margini per migliorare il rendimento sono enormi, basti pensare che una moto ipersportiva di 600 cc ha una potenza specifica ormai prossima ai 200 cv / litro con consumi specifici inferiori a moto con metà della potenza di solo dieci anni fa. E non mi parlare di pesi, sono prove fatte al banco.
No, attenzione il rendimento è un parametro che esprime quanto lavoro produce rispetto a quanta energia assorbe ed è un parametro che caratterizza tutte i motori indipendentemente da potenza o cilindrata ed è indice dei consumi... Quello di cui parli tu è la potenza specifica su motori estremamente piccoli. Un motore moderno seppur migliorato con minori attriti, maggior potenza, migliore recupero dell'energia non può avere rendimenti estremamente differenti rispetto ad un'altro motore paragonabile. Puoi dirmi che un twinair è dannatamente efficiente (meno cilindri=meno attriti=meno dispersione energetica), ma non portarmi esempi astrusi. Ciao