nuova x5 sul bagnato... | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

nuova x5 sul bagnato...

Discussione in 'BMW X5 E70 / X6 E71' iniziata da 230891, 1 Settembre 2007.

  1. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse

    Cazzarola! E l'importanza della valvolina cromata sul bagnato dove la mettiamo??? ;)
     
  2. regino

    regino Secondo Pilota

    694
    5
    20 Settembre 2007
    Reputazione:
    20
    ex BMW X5 SD
    :-k
    valvolina?????
     
  3. tipolatino

    tipolatino Secondo Pilota

    512
    7
    1 Giugno 2004
    Reputazione:
    36
    infiniti Fx 30d S
    ragazzi....provato io...in sicurzza naturalmente ( pargheggio deserto ) ...e53 non e 70 ma è andata di muso lo stesso......non la senti..fino a che ad un certo punto senti la gomma che stacca e parte diritta.........stessa prova fatta anni fa con la gloriosa e39 mi partiva di culo prima che all'avantreno. diciamo che la x5 è molto rigida e non si corica molto per cui non hai la sensazione ( parlo di bagnato vero ..non di asciutto ) della sbandata. con la trazione posteriore invece senti la macchina che arriva al limite e che stà per partire di culo.....
     
  4. tipolatino

    tipolatino Secondo Pilota

    512
    7
    1 Giugno 2004
    Reputazione:
    36
    infiniti Fx 30d S
    naturalmete incide tantissimo il peso!!!! mica parliamo di una coupè bau bau micio micio
     
  5. AntaniTheBest

    AntaniTheBest Kartista

    62
    0
    7 Maggio 2007
    Reputazione:
    10
    X5 E70 3.0SI
    Beh , io ho trovato le 255/50 R19 della Nokian , le Wr suv (e a buon mercato.... ), fra un 3/4 gg mi arrivano , le mettiamo su , e vediamo la differenza rispetto a sto schifo di Latitude RunFlat.
    Byez.
     
  6. batacchio

    batacchio Kartista

    57
    0
    8 Settembre 2007
    Reputazione:
    10
    X5
    Il problema del sottosterzo è che mi è capitato in accelerazione a velocità bassa(rampa in salita lieve a destra per raccordo autostradale) e temperatura sui 5 gradi.
    Dallo scorso anno non mi è più successo, ma sto veramente attento xchè me la sono fatta addoso: qdo parte il sottosterzo sei in balìa del Signore, la macchina va solo dritta.
    Bruttissimo.
    Mi era capitato anche con l'A4 nel 2001 a Santa Maria di Sala con pioggia intensa: freno pe runa curva a gomito a destra, velocità bassa......macchina che va dritta.
    Mah......
     
  7. magnesio

    magnesio Kartista

    169
    4
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    128
    330Ci E46 Coupè
    Suppongo stesse scherzando...
     
  8. magnesio

    magnesio Kartista

    169
    4
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    128
    330Ci E46 Coupè
    Batacchio, il fatto che in entrambi i casi tu andassi a bassa velocità non è casuale...


    Quando effettui una frenata chiedi agli pneumatici, soprattutto quelli anteriori, maggiore aderenza.
    Se già stai curvando, alla richiesta d'aderenza in senso longitudinale (per la frenata appunto), si aggiunge la richiesta d'aderenza in senso trasversale (necessaria per la tenuta in curva). Il risultante della composizione delle forze in gioco, può portarti fuori dal cono d'attrito.
    In parole semplici, se già stai chiedendo aderenza per curvare e ne chiedi ancora per frenare, potresti andare oltre le possibilità dello pneumatico e quindi verso il bloccaggio delle ruote, cioè vai dritto...

    Per contro però, è anche vero che la frenata comporta un movimento di beccheggio a cui corrisponde un trasferimento del carico sull'anteriore: in pratica, l'avantreno si "carica" e si abbassa e questo tende a fargli acquistare aderenza; al contrario del retrotreno, che si alza e si "alleggerisce", tendendo quindi a perderla.
    Il risultato è che la vettura tende al sovrasterzo, cioè vai in testacoda...

    Abbiamo quindi due effetti, che si verificano nello stesso istante e che tendono a generare comportamenti opposti. Quale prevale dei due?

    La risposta non è semplicissima, perchè dipende da innumerevoli fattori, ma in linea assolutamente generale, ti dico che, mentre il primo effetto è sostanzialmente indipendente dal variare della velocità, gli effetti dei trasferimenti di carico, crescono rapidamente all'aumentare di questa.
    Capisci quindi, come una frenata che avvenga in condizioni simili, ma a velocità differenti, possa condurre a comportamenti molto diversi.

    A bassa velocità tende a prevalere il primo effetto (cioè la vettura tende ad andare dritta), mentre ad alta velocità prevale in genere l'effetto del trasferimento di carico e questo tende a far "puntare" la vettura sulla ruota anteriore esterna, spingendoti al testacoda.

    Inoltre la strada bagnata "amplifica" tutte le reazioni... ed il resto è storia.


    Qui valgono sempre i soliti principi, ma la situazione è differente.

    In questo caso, il trasferimento di carico dovuto al beccheggio causato dall'accelerazione, opera al contrario rispetto alla frenata. Cioè "scarica" l'anteriore e "carica" il posteriore, favorendo quindi il sottosterzo...

    Per contro, l'accelerazione (nelle vetture T.P. o T.I. con prevalenza al posteriore), comporta una richiesta di trazione (in senso longitudinale) totalmente o prevalentemente sull'asse posteriore. Anche in questo caso, tale richiesta si somma vettorialmente alla richiesta di aderenza (trasversale) per la tenuta. In questa situazione è ovviamente favorito il sovrasterzo, che nella fattispecie si chiama sovrasterzo di potenza, per distinguerlo da quello d'assetto...

    Nuovamente due effetti opposti, che si manifestano contemporaneamente e come nel caso predente, una risposta definitiva non c'è...

    In generale, se sei a bassa velocità e soprattutto se non sei entrato forte in curva, per cui non necessita molta tenuta (cioè aderenza trasversale), aumenta la possibilità di ottenere la trazione richiesta, quindi senza il pattinamento ed il conseguente sovrasterzo. Le ruote posteriori morderanno allora il terreno, mantendo la traiettoria e la spinta, l'asse anteriore invece, sollevato ed "alleggerito" dalla stessa spinta, non riuscirà ad esaudire la tua richiesta di direzionalità (considera anche, che la maggior parte delle vetture adotta all'avantreno lo schema McPherson, schema semplice, ma che ha il difetto di rendere meno negativo l'angolo di camber quando l'anteriore si solleva... peggiorando ulteriormente la situazione)
    Risultato: l'avantreno non sente lo sterzo e punta dritto verso l'esterno della curva...


    Concludendo...
    Questi ragionamenti sono validi a prescindere dall'esistenza degli "aiutini" elettronici.
    Ricordati che l'elettronica può aiutare, ma non fa miracoli e soprattutto, contrariamente a quello che si crede, non sempre "indovina"!

    Spero d'esserti stato utile.
     
  9. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    magnesio complimenti, la fisica ti è praticamente sorella ;)
     
  10. magnesio

    magnesio Kartista

    169
    4
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    128
    330Ci E46 Coupè

    Esagerato! :mrgreen:
    Comunque grazie.
     
  11. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.322
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Quoto=D> =D> =D> =D> =D> !!Sono restato a bocca aperta leggendo il tuo post magnesio:eek: ..Complimenti=D> !
     
  12. batacchio

    batacchio Kartista

    57
    0
    8 Settembre 2007
    Reputazione:
    10
    X5
    Il problema è che io reputo di avere una ottima sensibilità del culo.:mrgreen:
    Nel senso di "sentire" cosa sta capitando tra l'asfalto e le ruote. Faccio 100mila km l'anno guidando di tutto, dai furgoni al doblò.......all'X5, passando per i 200mila km fatti con la mia A4 con assetto sportivo.
    E mi piace anche tirare(qdo si poteva). Mitici rimangono i miei Casale-Noale del venerdì sera(ex morosa veneziana)in 3 ore e 40 o miei viaggi a roma fatti in 4 ore e uno sputo. Così come qdo tornando dalla montagna toglievo le catene con una spanna di neve per terra xchè andavo troppo piano( all'epoca passavo circa 1 mese in montagna nell'inverno) da incoscente.
    Ne ho fatte di tutti i tipi, soprattutto da fanciullino:mrgreen: 8-[ , e ti assicuro che mi reputo un buon guidatore.......calmato e convertito ai suv per autovelox, tutor ed affini, con cruise ai 135 all'ora.:sad:
    E ti dico che questi due fatti sono stati completamente inaspettati ed inspiegabili. Fatto sta che mi è andata bene e....sono ancora qui a raccontarlo.
    Il problema è che un mezzo come l'X5 è pericolosissimo. Va forte, tiene come una berlina media assettata, dà sicurezza.
    Ma non è possibile contrastare nulla se qcosa va storto....è pesante e nasconde le reazioni fino all'ultimo, non è un giocattolo come l'a4, non puoi sfruttare in curva il sottosterzo e controllarlo......il culo è troppo alto da terra e non senti nulla o qsi. Per cui vado più piano ma quel frangente in cui la macchina è partita per la tangente mi ha impressionato, ed eravamo in 4 e siamo rimasti senza parole xchè non abbiamo capito cosa stesse succedendo, ci siamo solo trovati a 5 cm dal guardrail prima che l'auto riprendesse la direzionalità.
    Questa non è fisica, questi sono diversi fattori messi insiemi, irripetibili, probabilmente. Ma quest'auto, qqdo reagisce, non è controllabile. Punto.
     
  13. regino

    regino Secondo Pilota

    694
    5
    20 Settembre 2007
    Reputazione:
    20
    ex BMW X5 SD
    no:-k
     
  14. magnesio

    magnesio Kartista

    169
    4
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    128
    330Ci E46 Coupè
    Sulla tua sensibilità nel culo :mrgreen: ehm... non discuto e non "approfondisco" :mrgreen:, quanto al resto...
    nel mio post non intendevo dire che tu non sapessi guidare. Io ti ho solo fornito la probabile spiegazione tecnica per la quale, in certe condizioni, si verificano determinati comportamenti della vettura.

    Uno può anche avere molta esperienza di guida, ma non necessariamente conoscere la spiegazione fisica di quello che accade... checchè tu ne dica, ogni cosa accade per una precisa ragione fisica, anche quando i vari fattori in gioco, non sono facilmente ed immediatamente valutabili.

    Del resto, tu stesso hai concluso il tuo post con un mah! Io ho cercato di rispondere al tuo mah, senza la minima intenzione di volere essere pedante nei tuoi confronti. Se lo sono stato, mi scuso immediatamente :sad:

    Le mie parole non sono il Vangelo, ma al 99% il motivo di tali comportamenti è quello. La ragione per cui non si verificano sempre, è dovuta al fatto che, come si diceva, altri fattori possono influenzare tali comportamenti. Magari tante volte ci sei andato vicino senza saperlo e come giustamente affermi, a volte il passaggio oltre il limite, con una vettura così alta e pesante, può essere repentino e poco gestibile.

    Io guido sempre senza controlli, da sempre e in qualsiasi condizione... e non guido solo coupè... credimi se ti dico che so quel che scrivo :wink:

    Non so se tu in genere guidi con o senza elettronica attiva, ma come scrivevo sopra, in molti casi l'elettronica ci mette una pezza, a volte senza che neppure te ne accorgi; in altri invece, può capitare che non riesca ad interpretare correttamente la situazione e quando meno te l'aspetti, ti ritrovi a "discutere" con i limiti della fisica e le mutande marroni! :mrgreen:

    Visto poi, che siamo tutti d'accordo sul fatto che un SUV, non sia la vettura d'elezione per gestire certe situazioni... il gioco è fatto. Ovviamente, libero di pensarla come vuoi...
     
  15. magnesio

    magnesio Kartista

    169
    4
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    128
    330Ci E46 Coupè
    Grazie.
     
  16. magnesio

    magnesio Kartista

    169
    4
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    128
    330Ci E46 Coupè
    Boh! Non sono che dirti.
     
  17. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    regì, dalle mie parti la chiamiamo "el cuppolì"
     
  18. regino

    regino Secondo Pilota

    694
    5
    20 Settembre 2007
    Reputazione:
    20
    ex BMW X5 SD
    :eek: :-k ?
     
  19. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    la valvola di non ritorno o ritegno che serve per gonfiare/sgonfiare la gomma ;)
     
  20. regino

    regino Secondo Pilota

    694
    5
    20 Settembre 2007
    Reputazione:
    20
    ex BMW X5 SD
    ora ho capito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!](*,)
     

Condividi questa Pagina