In primis la M di motor sport e’ nata giusto 59 anni fa e non 30….secondo… se marchione all epoca della Giulia fece comprare in incognita una serie 3 x poterla farla studiare a fondo dai suoi ingegneri vuol dire che bmw non è affatto scaduta ….e anche se mi ripeterò’ la bmw ( quelle vere ) partono dalla serie 3 a salire ….tutto il resto sono solo chicchi arsicciò da bar dello sport !
Ma si sta parlando della x1 o delle varie m3, m5? Perche mi pare come dire che belle le linee aston, per questo ho preso una cygnet.
Infatti, solo 90 pagine di post....per ora.....e quasi nessuno di noi l'ha ancora vista e/o provata.......
insomma... la tucson base parte da 30mila (1600cc 150cv), stesso prezzo e motore per la sportage. mazda cx-30 da 28 mila... per la tonale 130cv ci vogliono rispettivamente 5 e 7 mila euro in più...
Fanno tutti così. C'è un parcheggio imboscato (che ho visto personalmente) a Monaco nel quale puoi ammirare un sacco di altre auto smontate. Oltretutto BMW ha creato proprio la prima serie1 partendo dalla 147.
è comunque più vicina a quella categoria la tonale che alla categoria delle tedesche. Basta pensare che non è nemmeno possibile averla 4x4 (ci sarà la plug in ma chissà quando, e poi è un 4x4 simulato con trazione dietro solo elettrica). Nel complesso con la loro possibilità di scelta di motori-trazione-optional-prezzi-configurazioni le tedesche sono di una categoria a parte.
Hai altri argomenti oppure il suo apporto alla discussione sulla nuova X1 é questo? Te la canti e te la suoni e ci ridi anche: contento tu
. copiare da una trazione anteriore e farne una a trazione posteriore è il massimo dei massimi ….tra poco uscirà che la tonale e’ stata copiata da una glc
Comunque a parti gli scherzi …..x L indistria automobilistica e’ normale studiare il comportamento stradale delle auto della concorrenza ritenute come punto di riferimento di quel momento è certamente L alfa 147 all epoca era considerata la migliore trazione anteriore del segmento ….come del resto ha fatto alfa con la serie 3 x la Giulia . Fatto strano da decenni il gruppo VW ha tentato di prendersi alfa proprio perché’ voleva creare un immagine sportiva che come brand non ha mai avuto….ma si è dovuta accontentare di Ducati .
Appunto, la storia. Peccato che BMW vende più serie 1 e furgoncini del resto. Quindi se le vere BMW, diciamo quelle con abbonamento ancora in corso, sono dalla 3 in su, cosa se ne deduce?
All’uscita di un nuovo modello i discorsi che facciamo sono sempre gli stessi. Al netto dei gusti personali, io ho fatto sulla nuova U11 un ragionamento economico affermando che i prezzi proposti sono totalmente fuori di testa rispetto a Tonale (ad esempio). Ciascuno faccia i propri conti e ne tragga le dovute conclusioni. Generaliste o meno, premium o meno sono masturbazioni mentali che continuiamo a farci noi senza soluzione di continuità sempre per il famoso principio che ad alcuni piace apparire quasi fosse un biglietto da visita che ci aiuta nella vita. Vi è un solo elemento che mi avrebbe potuto portare alla scelta della nuova X1 ed è l’ampia scelta di motorizzazioni cosa di cui Alfa pecca almeno al momento. Ma considerato che 160 cv a me oggi bastano e avanzano anche questo aspetto è relegato ad elemento marginale. Ho detto per me: ciò, però, non deve valere per tutti ovviamente. Se poi qualcuno è disposto a spendere per una vettura come una U11 abbondantemente oltre i 60 mila euro (a meno di non avere le ruote di un triciclo e i cilindri dispari) è una scelta che rispetto anche perché fortunatamente i soldi non sono i miei.
Che la u11 sia fuori prezzo ormai e’ assodato ….diciamo che e’ L’ unica certezza in questo momento ….difatti sembra che i concessionari Fanno il 9/10% di sconto senza problemi e’ un altro segnale che sia opinione generale anche dentro il mondo bmw…considerando anche che e’ un auto non ancora uscita e bmw Italia non è mai stata larga di maniche sui prodotti appena presentato sul mercato e considerando anche i lunghi tempi di attesa biblici ormai su tutta la produzione mondiale delle auto. Detto questo a me il frontale dalle foto mi piace molto ….come del resto mi piace molto il frontale della tonale ….a differenza dei frontali sportage/tucson che li definirei CIMITERIALI !!!
Non sono a conoscenza delle scontistiche che, però, valgono per tutte Tonale inclusa. Ergo, a conti fatti, il differenziale sul prezzo finale rimane immutato al netto dei gusti estetici. Personalmente queste linee spigolose non sono di mio gradimento ma capisco che molti potrebbero avere gusti diametralmente opposti.
https://www.quattroruote.it/news/in...elle_presentazioni_del_piano_industriale.html Alfa Romeo però è andata ben oltre: nel piano industriale 2014 (ho linkato un articolo di 4R, piano poi non rispettato del tutto) hanno dichiarato "pubblicamente" a quale vettura si siano ispirati maggiormente per la Giulia, ovvero appunto proprio la Bmw serie 3. Nell'articolo di Quattroruote che ho linkato si vedono anche le foto fatte da Alfa Romeo stessa ad una serie 3 berlina completamente smontata presso i capannoni dove lavoravano per la progettazione i cosidetti "skunk" FCA. E comunque fra le tante berline di segmento D guardacaso come riferimento in Alfa hanno preso appunto la Bmw serie 3 e non per dire le varie Audi A4 o MB C-Klasse, ecc E difatti meccanicamente a livello di trasmissioni e trazioni a livello di componentistica in Alfa hanno poi scelto le stesse identiche che Bmw utilizzava da anni: Fra serie 3/Giulia i cambi sono esattamente gli stessi: ZF8 per le automatiche e il Getrag "Type 217" per le versioni manuali. Anche la trazione integrale Xdrive/Q4 viene fornita per entrambe dallo stesso identico fornitore: Magna Powertrain, nello specifico il modello "Altimax", da Bmw utilizzata in precedenza già da parecchi anni (poi ovviamente come per lo ZF8 cambia il software di gestione elettronica, sviluppato in casa). E visto che su questo 3d stiamo parlando di X1 U11 e le sue concorrenti (come la Tonale) in Stellantis anche su Tonale hanno proprio all'ultim'ora scelto lo stesso identico cambio automatico (con sistema MHEV 48v ingoblato direttamente nella scatola cambio) che Bmw utilizzava già sulle proprie piattaforme trasversali, come la serie 2 Active Tourer U06 o appunto che avrà la X1 U11, ovvero il Magna 7HDT400 48v. Cambio scelto da Stellantis su Tonale proprio all'ultimo momento, al posto dello Zf9 "trasversale" che in FCA utilizzavano pressochè su tutte le loro vetture con piattaforma trasversale (500x, Renegade, Compass ma anche sulla "gemella" Dodge Hornet 2 litri...) non ritenuto all'altezza su Tonale (personalmente a ragione, visto che lo Zf9 per applicazioni trasversali, anche su Evoque/Jag E-Pace, non è mai stato il top, anche il vecchio Aisin8 era superiore) e guardacaso anche in questo caso per Tonale all'ultimo hanno scelto lo stesso identico fornitore/cambio di Bmw. Per quanto riguarda la 147 senza dubbio è stata una delle migliori trazioni anteriori in assoluto come handling (rispetto alle coeve A3/Golf/Leon e alla successiva Giulietta) ma rispetto alla prima 1er E87 (E87 nettamente superiore a F20), con piattaforma longitudinale, trazione posteriore e soprattutto ripartizione dei pesi su 1er del 50-50% non sono per nulla confrontabili. Oggi purtroppo sulle piccole (1er F40 in primis) anche Bmw si è uniformata al resto della massa con trazione di base anteriore e piattaforma trasversale UKL (UKL che in tedesco significa appunto "UnterKlasse", ossia "classe inferiore"). A differenza delle tradizionali Bmw serie Gxx con piattaforma longitudinale CLAR (internamente chiamata anche "piattaforma OBL, OberKlasse", ossia "classe superiore") attualmente dalla 2er Coupè G42 sino alla 7er G70. Comunque per rispondere anche al post di @labrie_it, vero che (purtroppo) la serie 1 f40 è diventata una comune trazione anteriore, ma quantomeno ancora una serie 2 G42 Coupè si differenzia a livello meccanico con piattaforma longitudinale e TP ancora nettamente da tutto il resto dei competitor premium di segmento C sui 450cm di lunghezza massima (A3, Classe A, CLA, Golf). Buona serata a tutti