Per chi ha trascorso i primi Natali in un agglomerato di 6.000 bifolchi adagiato di fianco all'Oglio, che roba è il Forte?
E' un modo di dire che si usa in Toscana in quanto uno dei simboli di Forte dei Marmi è il famoso "fortino" che si trova in piazzetta: da qui l'uso nel dire "vado al Forte" e dell'abbreviazione "il Forte". Molti sono soliti usare anche il termine generico Versilia (da Versiliana che è la pineta che si trova a cavallo tra il Forte e Marina di Pietrasanta) che comprenderebbe i comuni di Pietrasanta, Marina di Pietrasanta (suddivisa in Fiumetto/Tonfano/Motrone e Focette), Forte dei Marmi, Seravezza e Stazzema ma, impropriamente, sono ricompresi anche i comuni di Camaiore, Lido di Camaiore, Viareggio e Torre del Lago Puccini. Tutti questi comuni sono in ogni caso in provincia di Lucca e, malgrado altri siano più vicini al Forte rispetto a quelli sopra citati, non fanno parte della Versilia perchè sono in provincia di Massa/Carrara: ad esempio il Cinquale, Vittoria Apuana, Massa e Marina di Massa, Poveromo e Carrara e Marina di Carrara. Oltre tale ultimo comune sconfiniamo in Liguria con Sarzana e Bocca di Magra fino ad arrivare a Spezia e alle Cinque Terre. Dico bene Saverio @Afterburner ?
Pratico? Modaiolo. Ma sono d'accordo. Non e' l'auto della vita e pochi la terranno oltre uno due anni dall'uscita del modello nuovo. Specialmente per chi non l'acquista pagandola tutta e subito non nasce come bene durevole.
verissimo pochi sanno, in effetti, la reale composizione della versilia storica, che è in realtà molto contenuta, come da te magistralmente rammentato
Perché esistono macchine che nascono come beni durevoli al di là del fatto che siano pagate con finanziamento o in contanti?
Io quelle non le considero "macchine" nel senso stretto del termine ma investimento come fossero "opere d'arte" e non acquistate con il precipuo scopo di andare dal punto A al punto B
Beh non sarà il mio caso perché le ho rivendute dopo 3 anni ma un'auto dura mediamente ben oltre i 10 anni quindi direi che è decisamente un bene durevole
Si. Sfortunatamente necessitano di investimenti importanti da un lato e dalla forma mentis di non considerarli beni di consumo nel senso microeconomicamente più limitato del termine.
le auto d'epoca sono comunque seconde o terze auto, quindi anche volendo usarle di conseguenza si fanno pochi km. Io con la prima auto faccio circa 9.000km l'anno, con la seconda ne faccio 3.000/5.000, con la terza purtroppo ne faccio 0 da almeno 4 anni.. ma dal 2010 a oggi la media sarà stata di 200km l'anno a esagerare E ho venduto la moto per inutilizzo
Si.. anche se per alcuni modelli la distanza A - B dovrebbe essere minore di 100km per arrivarci senza problemi
E quanti sono come te e come me Giovanni? Nella nostra natura, evidentemente, questo atteggiamento lo usiamo con molti beni e non solo con le macchine proprio perchè non seguiamo la linea del "consumismo" e del bene per apparire
Anche tu come @labrie_it sei pieno di buoni propositi e poi rivendi le macchine dopo tre anni come fa lui? Meno male che adesso la moglie gli ha fatto mettere la testa a posto
In effetti ho scritto una "segata": la cosa era riferita a me che tengo le macchine (ma non solo....tranne eccezioni) mediamente 7/10 anni