D'accordo su tutto tranne che su Marchionne, genio di che? Per salvare le palle della famiglia zero progetti e l'abbandono di Lancia e Alfa Romeo lasciate senza programmi seri....eh sì un GENIO per il suo portafogli quello sì
nessun dubbio a margine di ció- tranne casi di nicchia - credo che ormai parlare di made in italy automobilistico sia pura asserzione e sempre, come tu saggiamente osservi, ogni valutazione aprioristica è ontologicamente incauta
Dal punto di vista “aziendale” Marchionne è stato probabilmente uno dei migliori manager che Fiat abbia mai avuto. Ma se parli con chi lavorava lì a quei tempi, era anche veramente difficile stargli vicino: molti manager sono stati licenziati dopo un semplice viaggio in ascensore con lui. Diciamo che in questo assomigliava molto a Steve Jobs: sapeva essere anche un grande stronzo. Da punto di vista di un potenziale cliente, però, i prodotti Fiat non hanno nè guadagnato nè perso. Al netto della 500 (opera soprattutto di De Meo) e forse di Giulia/Stelvio (non ricordo se siano nate durante l’era Marchionne) tutto il resto è rimasto quello di sempre. Se poi ci aggiungiamo lo spreco del glorioso marchio Lancia…..
Però bisogna ammettere che almeno i tedeschi i richiami li fanno. Non ricordo molte politiche del genere su vetture Italiane.
Se sei pagato per fare le stronzo, lo devi fare. E se lo fai, hai fatto metà del tuo dovere. Di questo sono convinto e lo applico tutti i giorni. Quanto alla Lancia, attribuirgli anche la colpa di non averla rilanciata mi sembra troppo, visto che comunque non vendono neanche le Alfa Romeo.
perchè aspettano siano i clienti a lamentarsi, e quando lo fanno....gli dicono che l'auto anche se perde i pezzi rientra nelle specifiche
Io però non mi ricordo grandi richiami di Bmw per l'N47: è vero che non era in gioco la sicurezza ma il problemino non era certo di poco conto (oltretutto mai risolto veramente)
hai detto tutto, non era sicurezza.... e troppo costoso sistemare ciò che tra l'altro non erano in grado di fare, meglio supportare nella spesa il cliente, come fatto con me, alleggerendoti il portafoglio di solo 1500 euro per la sostituzione preventiva con loro partecipazione alla spesa
prova a pensare quanti bei soldini hanno fatto spennando clienti, chi perchè ha sfasciato il motore piuttosto di chi preferisce non rischiare e fa manutenzione, NON prevista, alla catena...mica tordi
Nessuno è pagato per fare lo stronzo: tra essere severi (ed esigenti) ed essere stronzi c’è una differenza sostanziale. Quanto a Lancia, un conto è non rilanciarla, tutt’altro lasciare un’unico modello e annullare tutti gli altri (cioè terminare il marchio).