Se per bonus permuta intendi il premio permuta, quello viene riconosciuto ove previsto se ridai dentro macchine non della stessa marca.Indipendentemente da questo però si deve sempre vedere se te la ritirano e se si a quale prezzo.
Qui nel video prova la CX-60 PHEV (plug-in Hybrid), visto che le più leggere e da poco lanciate sul mercato 3.3 diesel e 3.0 benzina non sono state ancora provate dalla stampa... Se non volete vedere i quasi 30 minuti del video, potete andare direttamente al minuto 27:20 del video dove ci sono i Pro/Contro: Tra i Pro della CX-60 viene riportata la "Dinamica", con le testuali parole: "Dinamica: grazie a sospensioni e architettura nobilissime restituisce una guida di elevata qualità, anche se non propriamente sportiva." E come detto stiamo parlando della versione PHEV, che stando al dichiarato pesa 106 kg in più della 3.3d AWD... Che poi non sia il SUV più dinamico (ai livelli di una Macan) nessuno lo mette in dubbio e difatti anche io nei post precedenti ho scritto che è una vettura votata al comfort, ma definirla "pachidermica e cassonetto" (come avete scritto voi) mi pare un filino esagerato... Anche perchè poi si era finiti a confrontarla con la Volvo XC40 (C-suv con pianale trasversle CMA, meccanicamente e a livello sospensivo molto più economica e meno pregiata) che a livello dinamico personalmente non mi sembra tutto questo granchè in senso assoluto e anche rispetto la CX-60, anzi... Buona serata ad entrambi da parte mia
90% delle auto giapponesi sono davvero brutte esteticamente. E il restante 10% è quasi tutto Mazda Ed è un peccato perchè meccanicamente sono molto valide. Per quanto riguarda V8 e 3 cilindri.... non c'è proprio paragone dai. Fosse anche un v8 da 250cv e un 3 cilindri da 300, il v8 è tutta un'altra goduria
Sono due categorie diverse. Analogamente, estremizzando, con la stessa cifra compri una Radical di qualche anno o un VW T6. Per me oggi sono orrende il 90% delle BMW, per dire... Dipende dove lo infili e a che cosa serve l'auto. Le auto di @Ale_72 con un tricilindrico farebbero ridere quanto una compatta o uno sfilatino con un (grosso) V8.
Per il discorso estetica parlavo solo delle Giapponesi.. alcune nuove BMW concordo, sono bruttine. Per quanto riguarda il motore, certo.. una Yaris v8 non avrebbe senso. Però a prescindere da tutto, la goduria di un v8 è impagabile.. per avere di meglio bisogna solo salire di cilindri
Quello che a me è sempre stato chiaro, è che i possessori di SUV non hanno tutti le stesse esigenze e le stesse priorità, per quel che mi riguarda, se non è sufficientemente dinamico e ben motorizzato, non lo considero nemmeno, anche se spazioso, confortevole e tecnologicamente avanzato. Il 3.3d su carta dovrebbe essere un buon motore, anche se i dati (coppia e potenza) mi lasciano un po' perplesso, vedremo dalle prove cosa ne esce fuori, in ogni caso non credo la comprerei, perchè esteticamente non mi convince. Cosa significa "guida di elevata qualità, anche se non propriamente sportiva"? Il brutto ed il bello sono fattori soggettivi, a me ad esempio piacciono e sono sempre piaciute le Subaru, ma ora non hanno niente di meccanicamente interessante (almeno da noi).
Lo spiega bene dal minuto 18 al 22 circa del video... Intende che è un SUV che si guida davvero bene vista la bontà meccanica, pur non raggiungendo la "sportività" di SUV come Stelvio/Macan, notoriamente fra i 2 SUV più sportivi. Che poi personalmente mi fa sempre specie vedere accostato l'aggettivo "sportivo" ad un SUV, perchè un SUV (per via di vari fattori, baricentro in primis...) non potrà mai essere sportivo come una berlina/sw. Prendiamo l'esempio pratico dello Stelvio: un SUV molto dinamico e che si guida molto bene nella categoria d'appartenenza, ma che ad esempio non potrà mai essere "sportivo" come la Giulia che è una berlina.
Concordo solo in parte con quello che dici, perchè se la sportività è una sensazione è un conto, se la sportività è data dai dati (ed io propendo per questa), allora ci sono diversi SUV che fanno meglio di berline/sw/hatchback considerate sportive, è altrettanto chiaro (oltre che scontato) che a parità di potenze in gioco un SUV avrà sempre la peggio.
Ovviamente caro Cristiano io mi riferisco a "berlina vs SUV" dello stesso marchio e meccanicamente strettamente imparentate fra di loro. Faccio un paio di esempi pratici fra vetture "sportive", così magari ci capiamo meglio: Per dire se prendiamo una Giulia Quadrifoglio vs Stelvio Quadrifoglio (entrambe con "pianale Giorgio" e stesso 2.9 V6 da 510cv) è ovvio che la Giulia QV sia più dinamica. (Ma lo stesso discorso dicasi anche per una Giulia vs Stelvio "normali" a parità di CV) Oppure, che ne so, una M5 vs X5M (entrambe con "pianale CLAR" e lo stesso 4.4 V8 da 625cv) anche in questo caso è ovvio che la M5 sia più dinamica della X5M... E si potrebbero fare un sacco d'altri esempi, il SUV dal punto di vista dinamico (vuoi per il baricentro, vuoi per il peso maggiore, ecc., ecc.) sarà sempre inferiore alla controparte berlina o sw come dinamica di guida soprattutto a livello di "dati oggettivi" (Vmax, accelerazione, ripresa, consumi, handling e tempi sul giro, ecc.). Che poi il SUV abbia invece altri punti a suo favore (comodità di guida, visuale di guida, comfort a bordo) rispetto a berline/sw non lo metto in dubbio, anche se io "personalmente" preferisco berline/sw... Spero di essermi fatto capire, intendevo questo e mi taccio qui con l'OT. Una buona serata da parte mia
Ad ogni modo a me qualcosa sfugge.Nel senso che, ad esempio va da se che, per rimanere ai modelli discussi sopra, una cx 60 ha soluzioni meccaniche piu' raffinate di una "banale" u11, indipendentemente dal diverso segmento di appartenenza.Ma quello che non mi e' chiaro quanto questo possa incidere su una eventuale scelta tra le due, per un normalissimo uomo della strada come me.Entrando nel dettaglio, la cx 60 ha quadrilatero alto all'anteriore e multilink al posteriore, motore longitudinale e altre prelibatezze meccaniche che la u11 non monta, ma in fin dei conti tutto cio' quali reali plus mi comporta?Voglio dire in sintesi, se alla fine la x1 (ma che potrebbe essere anche Tonale e via andare) nonostante i suoi minus, su strada si comporta in maniera paritetica, se non meglio nel guidato e se tutto sommato mi da una tecnologia e qualita' di vita a bordo molto simile alla giappo, che mi frega dello schema sospensivo o della ripartizione dei pesi?So che il mio puo' sembrare un ragionamento sconfusionato e anche molto semplicistico, ma su di un suv (di quelli umani) credo veramente che determinate chicche motoristiche e costruttive, lascino il tempo che trovano, rimanendo relegate a poco piu', che mere chiacchiere da bar.
Per un uso "normale" sono d'accordo con te. Però se ti piace affrontare le curve in modo allegro, meglio acquistare un'auto tecnologicamente più raffinata, che in teoria dovrebbe garantirti una dinamica di guida migliore. Sto facendo un discorso generale, non CS-60 vs X1.
Il punto del mio discorso è proprio quello.Partendo dal presupposto che parlare di guida veloce tra le curve di montagna, fa un po’ strano, ma ammesso e non concesso, tu sei sicuro che una x1 vada peggio o sia più lenta di una cx60, nonostante quel popo di raffinatezze meccaniche?Io non ci giurerei.
No, non sono sicuro, il mio infatti era un discorso generale. L'unica cosa che si può fare è fidarsi delle prove delle riviste o che si trovano sul web, perché difficilmente con un test drive di 15 minuti si riescono a cogliere appieno le differenze. Ammesso e non concesso che si riesca poi a provare esattamente la versione che si andrà ad acquistare.
Sono perfettamente d'accordo e l'ho anche scritto nel precedente post, ma tutto quel che hai scritto a me appare assolutamente scontato, mentre quello di cui parlavo non lo è, o perlomeno non lo è per tutti, cerco di spiegarmi meglio: una berlina/sw/suv sono considerati sportivi in base a determinate caratteristiche meccaniche, o lo sono per le loro prestazioni?
Immagino dipenda dal cervello di ognuno. Difficile dare una definizione univoca, secondo me. Ad esempio io non ho mai cercato la sportivita' in un auto, ma il divertimento. Ancora piu' difficile da inquadrare. Io non credo di avere dei criteri che potrei mettere su carta.
> per le BMW oggi aumenta pure, almeno il 91% :)) per il tre cilindri nelle auto di @Ale_72 non concordo.. potremmo prendere 2 Yaris GR (come la tua a Gennaio 2023.. 'tunizzata' bene) e mettere due 3 cilindri in ognuna delle sue auto, non sarebbero male, pesando meno a me non dispiacerebbero.. :)) > Esattamente tutto soggettivo ... per me un SUV è viaggiare in USA o Canada su strade infinite ed impervie sentendo il V8 HEMI che fa le 'fusa' di continuo.. :)) per il resto preferisco le auto sulle quali scendo per sedermi, anche se, ormai alla mia età, mi fa molto male la schiena quando devo scendere.. :)) > Te smettila di denigrare tutti gli altri.. abbiamo capito che il tuo 6L ///M è il migliore.. :)) pensa a quando manderai la centralina in Finlandia... o forse ci siamo anche in ITA, attendi... :) > Tutto soggettivo ed ovviamente dipende sempre da che uso ne fai.. ogni auto può andar bene, deve piacere soltanto a chi la guida.. > Esattamente.. le montagne le abbiamo create per farci le curve, e per andarci con le auto 'leggere'.. :)) > Ecco.. il divertimento che dev'essere godimento, per ognuno di noi sarà sempre soggettivo. Poi chiaro che c'è anche una buona parte di oggettività sugli argomenti, ed è per questo che popoliamo questo Forum con fiumi di parole :))