A me sembrano un po' in contrasto queste affermazioni: “Il motore non aiuta ad entrare nella seconda corsia a una velocità inferiore [...]”. “Il cambio a volte manteneva la marcia invece di inserire quella più alta[...]”. Verosimilmente in rilascio a marcia inserita il trascinamento della trasmissione dovrebbe favorire il rallentamento, cosa che invece avviene in misura inferiore con il rapporto più elevato.
La vera curiosità però, è rappresentata proprio da questo test, nel quale le detentrici del titolo sono due veri e propri pezzi di ferro, come possiamo vedere dalla classifica all time: Citroën Xantia Activa V6 anno 1999 - 85 km/h Nissan Qashqai DIG-T 160 Acenta - 84 Km/h Audi R8 V10 plus 5,2 FSI quattro 610 2017 - 83 km/h McLaren 675LT 2017 - 83 km/h Porsche 997 GT3 RS 2008 - 82 km/h Mercedes-AMG GT S 2015 - 82 km/h Porsche 997 Carrera 4S 2008 - 82 km/h Porsche 996 GT2 2004 - 82 km/h Porsche 997 GT2 2008 - 81.5 km/h Porsche 991 Carrera 4S 2014 - 81 km/h Porsche 997 Carrera S 2008 - 81 km/h Porsche 997 Carrera S Cabriolet 2005 - 81 km/h Porsche 991 Carrera 4 GTS 2015 - 81 km/h McLaren 570S 2017 - 81 km/h Nissan X-Trail dCi 130 4×4 2017 - 80 km/h Chevrolet Corvette C6 2005 - 80 km/h Porsche Boxster S 2008 - 79 km/h Porsche 991 Carrera S Cabriolet 2013 - 79 km/h Nissan 350Z 2004 - 79 km/h Lotus Elise S 2013 - 79 km/h BMW M4 Coupé 2014 - 79 km/h Porsche Cayman S 2007 - 79 km/h Nissan GT-R 2013 - 78 km/h Ford Focus RS 2010 - 78 km/h Skoda Fabia Combi TSI 90 2017 - 78 km/h Nissan Pulsar DIG-T 1,2 115 hk 2016 - 78 km/h Nissan Qashqai dCi 130 MT 4×4 2017 - 78 km/h Porsche Cayman 2008 - 78 km/h BMW Z4 sDrive35i 2010 - 78 km/h Audi A3 Sportback 2,0 TDI 150 hk S tronic 2017 - 78 km/h Porsche 997 Turbo Cabriolet 2008 - 78 km/h Porsche Boxster S 2013 - 78 km/h Mini Cooper Clubman 2017 - 78 km/h Volvo S60 Polestar 2013 - 78 km/h Peugeot 308 SportWagon 1,2 130 hk 2014 - 78 km/h
La fonte però non è km77, mancano la Peugeot 308 e la Yaris GR, tra quelle che ricordo. E pensare che il 90% di questo forum installerebbe alla Xantia un assetto rigidissimo che, a naso, la renderebbe molto meno gestibile e le farebbe perdere diversi km/h di percorrenza...
Anche io lo credevo, ma quando era uscita una qualche prova su 4R, avevo capito dai commenti che il moose test non fosse realizzato in modo standardizzato.
Se fosse come dici, allora avrebbe poco senso, ma in ogni caso, per quanto possano essere state valide le prime due auto, non capisco proprio come facciano a stare avanti alla dozzina che segue.
Mistero della fede.Ma per rimanere in tema, anche le prove analoghe di quattroruote sono alquanto meritevoli di qualche sano dubbio o riflessione, dato che tra le auto che hanno superato il test alle velocita' piu' alte, troviamo Hyundai Tucson e Kia Sportage e alla luce di questo dato, viene spontaneo chiedersi come abbiano fatto questi due onestissimi suvvetti, ad avere risultati migliori di una nuova Audi rs3, nuova Golf gti o Maserati Grecale, tanto per dirne un paio.
Anche secondo me, ma ho rinunciato ad impuntarmi per le cazzate (e sopratutto non ho voglia di leggere pipponi infiniti) Boh, mi domando se non sia cambiato qualcosa nel corso degli anni, tipo EURONCAP.
Ho trovato un interessante articolo su “Al Volante” nel quale vengono comparati i consumi dichiarati con quelli misurati…sono rimasto colpito dal fatto che la serie 2 AT 18d 150cv MSport è una delle più “sincere” da questo punto di vista ed immagino che per estensione lo sarà anche la X1 U11… Lascio il link all’articolo https://www.alvolante.it/news/consu...9vsrxQTPJdJ5dRbQaLfnxl_Jkd56jUdcKZR9qA0vv-lxg Questa l’immagine estrapolata nella quale si vedono i dati della BMW:
il motore è lo stesso che ho anch'io sulla x1 f48. sul pari in statale ai 90 km/h fissi arrivo anche a 24 km/litro, nonostante l'xdrive.
Io continuo a pensare che sarebbe più utile avere la differenziazione del consumo tra città/90kmh/130kmh. Avere questo valore medio che non si sa esattamente come è calcolato lascia il tempo che trova e non permette nemmeno di capire quale auto/motore è più indicato per il proprio utilizzo.
Infatti, come ho scritto più volte, sembra fatto a posta per non far capire nulla ed ingannare chi ha un prevalente utilizzo del mezzo e rischia che il dato fornito sia totalmente sballato (tipo le ibride in autostrada a 130 km/h)
I motori bmw ( normali ) benzina e diesel sono sempre stati famosi x il basso consumo….io con la mia f48 sdrive 18d automatica x 8 mesi nel 2020/2021 facevo 190 km al giorno x lavoro ( tutta autostrada e tangenziale) x 5 giorni la settimana e facendo il pieno pieno la domenica arrivavo a casa il venerdì sera con 3/4 litri di gasolio ( ovvio fatti tutti in eco) e stavo quasi sempre sui 100 km/ora come velocità Max.
950 km in 5 giorni e tornavi con 3-4 litri, consumo sui 16,6 in ecopro ai 100 max, non mi sembra così parca. se invece intendevi 3/4 di serbatoio allora si, consuma quasi come la mia da spenta
950 km : 48 litri Fa praticamente 20 a litro…la mia ha il serbatoio da 51 litri …la matematica non e’ un opinione !!!
quella di mia moglie 60 litri, quindi meno 3 fa 57. su questi valori avevo fatto i conti, 950/57=16,66, mentre 950/48= 19,78 la matematica non è un opinione
@125d msport che Jaguar e di che anno? Ora da che ho letto hanno cambiato le catene e tanta componentistica su motori, non ultimo su jag danno di serie 5 anni/150000km di garanzia totale da quest’anno. Per carità non vuol dire niente ma una sorta di ombrello rimane … non ho idea poi , visto che si prende a listino, di rivendibilita futura
La e pace 150cv anno 2020. Alla fine la ha permutata alla audi perdendo soldi e comprando una q3 perdendo molti soldi