Nuova x1 2022 e le concorrenti | Pagina 143 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Nuova x1 2022 e le concorrenti

Discussione in 'BMW X1 U11' iniziata da 66ruotebmw, 21 Febbraio 2022.

  1. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Si ma tra 18i e 20i la trazione non cambia ma il balzello permane
     
    A 66ruotebmw piace questo elemento.
  2. SiMoN-EsS

    SiMoN-EsS Collaudatore

    379
    268
    5 Ottobre 2022
    Venezia
    Reputazione:
    0
    X1
    Ma hai 170cv contro 135
     
  3. aussie1717

    aussie1717 Aspirante Pilota

    46
    29
    31 Dicembre 2010
    Reputazione:
    5.819.757
    BMW Serie 1 F20 Advantage
    Parlo per esperienza riguardo al 18i. Ho una Serie 1 118i del 2016 e, per il mio utilizzo e modo di guidare, non ho mai "sofferto" questo motore. Vero, vibra in fase di accensione e spegnimento, ma in marcia non l'ho mai trovato così fastidioso. Per i miei gusti ha anche una spinta sufficiente con uno 0-100 simile al diesel basico su quest'auto. Io faccio 16/17.000km all'anno e sono al limite fra benzina e diesel, però questo è un motore che per essere un benzina non consuma molto, 2 settimane fa ho fatto 190km di statale (Milano-Cremona) a 75km/h di media consumi di 4,5l/100km. Se ora considero che il diesel costa in media 0,20€ più della benzina e che il listino del diesel è sempre più alto...ecco che i calcoli vanno fatti bene.
    Poi 2 settimane fa ho provato la X1 nuova con il 18i e sono rimasto sbalordito dalla silenziosità del motore, in abitacolo ho testato i decibel con un app sull'iPhone e a 120km/h era a 68, sulla mia serie 1 attuale siamo a 72! Alle basse velocità ancora meglio ovviamente. In ripresa si sente, come tutti i motori termici, e sinceramente preferisco il rumore "spinto" di un benzina (anche 3 cilindri" rispetto a un dieselone. In accensione e spegnimento moltissime vibrazioni in meno, al pari del 18d che ho provato qualche giorno prima. Insomma hanno fatto davvero un bel lavoro per migliorare l'esperienza del guidatore con questo motore, tanto che mi sono convinto a ordinare la nuova X1 proprio con il 18i.
    Per quanto riguarda i consumi di quest'ultima mi aspetto che siano superiori alla serie 1, solo il fatto di essere più alta, avere ruote più grandi (17'' contro i nuovi 19'') e un peso maggiore ci circa 100kg faranno certamente aumentare la media, però non credo sarà così tanto più alta, quantomeno ho ritenuto che per le mie esigenze sarà più che accettabile.
     
    A deangy, Lui14, Wilson189 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  4. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Tutto vero. Rimane il fatto che io non mi capacito del perchè si sia fatta la scelta del solo termico per le 18i e 18d alla luce di un prezzo finale non certo da Fiat Panda
     
    A deangy, 66ruotebmw e Wilson189 piace questo elemento.
  5. SiMoN-EsS

    SiMoN-EsS Collaudatore

    379
    268
    5 Ottobre 2022
    Venezia
    Reputazione:
    0
    X1
    Qui ti do ragione
     
    A 66ruotebmw piace questo elemento.
  6. 66ruotebmw

    66ruotebmw Direttore Corse

    1.862
    3.511
    19 Marzo 2012
    Napoli
    Reputazione:
    961.946.979
    BMW X1 f48 sdrive 18d GS 750
    L importante è non aspettarsi prestazioni…è un motore onesto appena suffiente x la massa della nuova x1…aiutato dal doppia frizione …..infatti c’è una discussione vecchia che riguarda la f48 con questo motore con il sottotitolo “ x1 18i eppur si muove” la u11 e’ anche più pesante della vecchia f48 ….x onor di cronaca la bmw da come consumi medi la 20i più bassi della 18i…penso che qualcosa significhi su quali motori siano più’ adatti a questa vettura!
     
    A deangy, THOMAS73, Gigi63 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  7. aussie1717

    aussie1717 Aspirante Pilota

    46
    29
    31 Dicembre 2010
    Reputazione:
    5.819.757
    BMW Serie 1 F20 Advantage
    Assolutamente, anche perché non stiamo parlando di scegliere fra termico o elettrico...credo che il mild hybrid sia già oggi il motore di serie nel vecchio continente. Altro discorso per i paesi più vicini all'Asia, come Grecia o Turchia, dove immagino che le restrizioni non siano così rilevanti come da noi.
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  8. ste2479

    ste2479 Amministratore Delegato BMW

    3.116
    572
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    32.030.748
    X1 18d xdrive (F48)
    per fortuna la turchia non è in unione europea...
     
  9. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    906
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    Mi piacerebbe vedere delle prove per capire se è vero che la 20i consuma meno della 18i
     
    A Lui14 e 66ruotebmw piace questo messaggio.
  10. aussie1717

    aussie1717 Aspirante Pilota

    46
    29
    31 Dicembre 2010
    Reputazione:
    5.819.757
    BMW Serie 1 F20 Advantage
    per il peso parliamo di soli 120kg di differenza fra la mia serie 1 e la nuova X1. Poi , ripeto, io non sono abituato alla coppia di un diesel e francamente non la cerco nemmeno per quel che mi serve.
    I consumi medi del 20i sono minori del 18i ma stiamo parlando davvero di bazzecole, per l'inquinamento idem, però il 20i costa qualche migliaio di € in più
     
    A 66ruotebmw piace questo elemento.
  11. 66ruotebmw

    66ruotebmw Direttore Corse

    1.862
    3.511
    19 Marzo 2012
    Napoli
    Reputazione:
    961.946.979
    BMW X1 f48 sdrive 18d GS 750
    Comunque la differenza di peso tra la serie 1 3 cilindri e la nuova x1 stesso motore sono 150 kg dichiarati solo x onor di cronaca
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  12. 66ruotebmw

    66ruotebmw Direttore Corse

    1.862
    3.511
    19 Marzo 2012
    Napoli
    Reputazione:
    961.946.979
    BMW X1 f48 sdrive 18d GS 750
    Sono
    Contento x te …L importante è essere coscienti di cosa si acquista auguronissimi !
     
    A BMW_AR, Gigi63 e aussie1717 piace questo elemento.
  13. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Ne parliamo dal lontano 2009 (data di uscita della prima X1 E84): il motore sicuramente più equilibrato per la tipologia di auto (Sav e massa) è sicuramente il 20 nella sua declinazione diesel o benzina. Sta però al singolo utente, in funzione delle sue necessità e bisogni, valutare la motorizzazione cui rivolgere le sue attenzioni. Personalmente non sentirei l’esigenza di optare per il 20 se non esclusivamente (è come ripetutamente detto) per il fatto che nel 2022 non è ammissibile che il 18 non sia stato declinato in configurazione MHEV. Capisco che per il Plug-in la storia sia ancora tutta da scrivere, ma un semplice MHEV non avrebbe richiesto chissà quale mai sforzo ed esborso ulteriore considerato che stiamo parlando di cifre prossime ai 50 mila euro su vettura decentemente configurata. Mi sa tanto di: vuoi stare al passo con i tempi? Metti mano al portafoglio e compra la 20. La 18 la lasciamo a chi si vuole avvicinare per la prima volta al mondo Bmw per poi progredire in futuro
     
    A aussie1717, Wilson189 e 66ruotebmw piace questo elemento.
  14. SiMoN-EsS

    SiMoN-EsS Collaudatore

    379
    268
    5 Ottobre 2022
    Venezia
    Reputazione:
    0
    X1
    Quoto.
     
    A 66ruotebmw piace questo elemento.
  15. 66ruotebmw

    66ruotebmw Direttore Corse

    1.862
    3.511
    19 Marzo 2012
    Napoli
    Reputazione:
    961.946.979
    BMW X1 f48 sdrive 18d GS 750
    Io x mia esperienza personale non acquisterò mai più un auto con motori entry level …mi e’ bastata la lezione del 2003 quando mi rubarono la punto jtd 2.000 80 cavalli che volava e x avere subito un auto in pronta consegna mi presi una stilo sw jtd stesso motore e potenza ( x il 115 cavalli dovevo aspettare) tanto erano appena 140 kg di differenza ….quest ultima in pianura andava bene ….ma sulla Napoli Avellino appena iniziava la salita a baiano il motore moriva in tutti i sensi !!!
     
    A deangy piace questo elemento.
  16. SiMoN-EsS

    SiMoN-EsS Collaudatore

    379
    268
    5 Ottobre 2022
    Venezia
    Reputazione:
    0
    X1
    Più o meno quello che è successo a me con l'Alfa 147 1.6 105cv. Motore sottodimensionato rispetto alla macchina e per farlo andare dovevo tirare (e consumare)
     
    A 66ruotebmw piace questo elemento.
  17. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    906
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    Non so, secondo voi è solo un discorso di rapporto peso potenza o bisogna considerare altro?

    Intendo dire, se mi trovo bene con un'auto che pesa 1300kg e ha 110cv, l'equivalente di una che pesa 1600kg dovrebbe avere 135cv
     
    A rich20 piace questo elemento.
  18. Lui14

    Lui14 Collaudatore

    344
    211
    5 Ottobre 2022
    Roma
    Reputazione:
    112.511.949
    X1 U11 20i
    Che comunque recuperi in buona parte sul bollo che non paghi per X anni. Anche l'assicurazione teoricamente è leggermente inferiore sulle ibride
     
  19. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    906
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    In Lombardia da quest'anno se compri euro 6 anche solo benzina (cilindrata < 2000cc) rottamando un vecchio veicolo sei comunque esentato dal bollo per 3 anni
     
  20. aussie1717

    aussie1717 Aspirante Pilota

    46
    29
    31 Dicembre 2010
    Reputazione:
    5.819.757
    BMW Serie 1 F20 Advantage
    se rottami, altrimenti l'esenzione è al 50% per 5 anni
     

Condividi questa Pagina