Curiosamente la Uno turbo era l'unica del lotto delle compatte pompate che prevedeva come optional il quadro digitale...
vabbe ma nessuno pagava milioni di Lire(immagino) per il digitale...tant'è che non ne ho mai viste,e le poche Bravo(mi pare... EDIT no mi sa che fosse la Tipo)che avevano il digitale avevano mille problemi da che mi ricordo(parlo di conoscenze dirette) idem Golf 2 Gti. Digitale ok ma nel pannello centrale,io il cruscotto lo adoro old style
La Bravo, che ho avuto, era analogica e non mi pare avesse il digitale come optional. Era la Tipo ad avere il digitale.
Mio padre. Costava tipo 150 mila lire. Lo ricordo più spento che acceso, ma credo che il ricordo sia pesantemente condizionato dai racconti del babbo. Visto che ci si è trovato malissimo, nell'88 acquistammo per mia madre una Tipo DGT, ma non riuscì mai a guidarla. E' curiosamente l'auto che ho posseduto più a lungo, senza che nemmeno io la guidassi. Arrivò verso ottobre dell'88, avevo sei anni e l'ho regalata nel 2000 ad un paziente della mia "nuova" madre. Ho preso la patente nel 2001.
Io avevo la tempra sw td del 93 e posso confermare che era tutto il cruscotto digitale tranne le spie e anche il clima automatico era del tipo digitale …..corsi e ricorsi storici
anche mio padre aveva una tempra sw totalmente digitale, e strano ma vero, mai un problema di elettronica
A me in 7 anni e 170.000 ok nessun tipo di problema me la tolsi solo perché non la sopportavo più’ e in permuta mi diedero una cifra’ blu x una 145 jtd
Io ho avuto 2 tempra, una SW e una berlina, entrambe DGT, la prima distrutta dopo 8 mesi, la berlina l'ho tenuta per 10 anni e percorso 330.000 km, meccanica ineccepibile, ho rifatto solo frizione a 200.000 km, ammortizzatori e manutenzioni ordinarie. Il cruscotto... da dimenticare, dopo qualche anno funzionava solo a randellate.
Più che altro la mia era una riflessione di quanto questo forum non sia la rappresentazione esatta dell'attuale realtà economica; diciamo un mondo parallelo e sicuramente di nicchia
avevo afferrato il senso della tua affermazione, e non posso che darti ragione, ho paura che prima o poi in tanti ci sbatteremo il muso e sarà una botta di quelle che fanno male, magari non tutti i frequentatori del forum visto che possono cambiare auto con discreta frequenza
Esattamente. Senza che questo costituisca giudizio o polemica, mi sembra di poter affermare che siamo, al di là del privilegio, un bel gruppo di "viziati". Non è una colpa ma certamente potrebbe essere motivo per tutti di seria riflessione in questo particolare momento storico. Il mio è un ragionamento astratto e a voce alta (non colpisce nessuno in particolare) ma sentivo il desiderio di condividerlo con voi e non riguarda, ovviamente, i futuri acquirenti della U11 ma l'utenza complessiva sia di questo marchio così come di tutti i suoi concorrenti del settore automotive. Dove andremo a finire? Mi permetto di essere abbastanza pessimista a riguardo