Sì certo, non sono comunque pochi, soprattutto puntando a versioni e/o motorizzazioni superiori. Il mio commento era relativo alla concorrenza, per quanto ho potuto constatare di persona. Il prezzo di listino è più o meno in linea, forse anche leggermente inferiore (a parità di dotazioni), e lo sconto forse anche qualcosa in più. Considerando che per X1 parliamo di un'auto nuova di pacca, non mi sembra male. Permane comunque la politica che, per certi optional, devi salire di livello: ad esempio per avere i sedili posteriori regolabili e scorrevoli devi passare all'Edition Balance se non ricordo male.
Dimenticavo: con la leva a sinistra il programma sport del cambio non usa l'ottava marcia, mentre con la modalità di guida Sport e il cambio in D l'ottava viene utilizzata.
Perchè il programma S (sport) del cambio è votato alle prestazione e l'ottava marcia è un overdrive per ridurre i consumi e aumentare il confort, la velocità massima si raggiunge in settima marcia.
Considerazione sul cambio, BMW ha messo.il getrag 7 rapporti doppia frizione con aiuto elettrico sicuramente perché costava meno dell'omologo sviluppato/da sviluppare di Aisin, ed è lo stesso cambio che monta Stellantis su Tonale, e penso anche altri, se i giornalisti ne parlano bene vuol dire che a Monaco hanno ancora una volta centrato il sw di gestione Sulle motorizzazioni, ho visto una prova in spagnolo e li la motorizzazione base è il 18i "micro ibrido" infatti lo danno 150 o 156 cv a differenza dell'Italia dove è motorizzazione solo termica
Io penso che il sw sia il segreto per il funzionamento ottimale del cambio. Che sia zf o altro cambio. Infatti su bmw ne hanno lodato il funzionamento: rapido, veloce e senza tentennamenti sia in salita che in discesa di rapporti. Su renegade e tonale è stato uno dei punti scuri che ne hanno compromesso la guidabilità. compass 4xe monta un aisin… come la Mia ex mini clubman. C’è un abisso, in jeep schiacciando a fondo il cambio rimane agli alti regimi diversi secondi con un effetto acustico ben poco piacevole prima di passare al rapporto successivo
Io l'ho provato su Tonale e non mi è piaciuto, soprattutto per il ritardo molto avvertibile quando affondi sull'acceleratore
I cambi Stellantis purtroppo sono indecorosi per chi cerca la reattività. Purtroppo nonostante l’evoluzione non sono migliorati ( il ddct della jeep renegade dei miei uguale … ma era del 2017)
Io sono d'accordo con Luka. Il SW fa tantissimo. Ad esempio con lo ZF8 io ero rimasto affascinato per la gestione dello stesso sulla RS5. Fino ad allora avevo provato BMW normali (drivenow) e sembravano due universi distinti nonostante la parte meccanica fosse bene o male la stessa.
No quello no, magari l’hanno affinato nel tempo ma nel 2017 prima di prendere la x3 ho trovato questo cambio con una logica meno efficiente che non su g01, così come lo trovai su f pace. Ripeto magari hanno migliorato ancora il sw, io è da 5 anni che non ho più guidato Stelvio. però parliamo in entrambi i casi di eccellenze, qui non si discute ho provato di dettaglio la Compass e Tonale ( avendo scontistica gruppo dipendenti mi facevano parecchio gola) ma non ci siamo per i miei gusti. E per guidare malamente una vettura che non mi soddisfa preferisco scegliere altro
Importanti novità nel configuratore. Sono entrate la 20i e la 20d. Non ci sono più le varie Edition Essence, Balance, ecc. e finalmente si possono aggiungere i singoli optional. Sono comunque rimasti i pacchetti che fanno risparmiare rispetto ai singoli optional.
In effetti senza quei pacchetti base si riesce a creare l’auto a proprio piacimento… Io sono riuscito a metterci anche tettino, sedili posteriori regolabili e vetri scuri e con il risparmio del pacchetto tra El ho aggiunto il volante sportivo m con paddle
Qualcuno conosce la differenza tra Driving Assistant, Driving Assistant Plus e Driving Assistant Professional? Non mi interessano tutte le differenze, ma cosa cambia relativamente alla funzione del cruise control adattivo. Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla oppure non ho capito. Grazie