Nuova normativa europea certificazione qualita' pneumatici

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da huskywr240, 12 Giugno 2012.

  1. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Pneumatici: da novembre obbligatoria l’etichetta di qualità

    Da novembre 2012 parte l’obbligo della nuova etichetta che indicherà gli pneumatici più efficienti. Dalla normativa sono esclusi: moto, ricostruiti, ruotini, off the road e racing. Per evitare frodi ecco il consiglio di Assogomma.

    [​IMG]



    A partire da novembre 2012 sarà obbligatorio per gli pneumatici riportare l’etichetta di qualità in recepimento del Regolamento Ue 1222/2009. L’obiettivo finale è quello di migliorare la sicurezza e l’efficienza economica e ambientale del trasporto su strada attraverso la promozione di pneumatici più sicuri ed efficienti dal punto di vista dei consumi di carburante e con bassi livelli di rumorosità.
    L’etichetta sarà un utile strumento che aiuterà le persone a scegliere lo pneumatico migliore in base a tre elementi di cui dovranno essere indicati i valori: la resistenza al rotolamento, l’aderenza sul bagnato e il rumore esterno al rotolamento.
    Partendo da queste informazioni, al pari di elettrodomestici e prodotti di uso comune, anche le gomme saranno suddivise in sette classi di merito dalla A (la più efficiente) alla G.
    «L’unico neo – dicono da Assogomma, l’associazione che riunisce i costruttori di pneumatici – è che al momento la normativa europea non prevede sanzioni per i trasgressori, ovvero quei produttori o rivenditori che continueranno a immettere sul mercato prodotti non conformi al regolamento Ue e non informeranno in maniera corretta e precisa l’utente finale. Per evitare raggiri o frodi, gli acquirenti dovranno verificare le informazioni riportate in etichetta, consultando il materiale tecnico promozionale cartaceo o sito web del costruttore di pneumatici di riferimento e richiedere lo scontrino finale o la fattura, controllando che vi siano riportate le informazioni relative all’etichettatura o comunque che queste vengano esplicitate con un documento specifico».

    Resistenza al rotolamento
    La Rolling Resistance è una forza che agisce in direzione contraria al senso di marcia quando il pneumatico sta rotolando. A causa del carico del veicolo, il pneumatico si deforma nell’area di contatto con la superficie della strada e disperde energia sotto forma di calore: maggiori sono le deformazioni, più alta è la resistenza al rotolamento e, di conseguenza, maggiori risultano il consumo di carburante e le emissioni di CO2. Nell’etichetta del regolamento Ue sui pneumatici, il parametro indicato è suddiviso in classi, su una scala da A (bassa RR) ad H (alta RR).

    Rumorosità
    L’inquinamento acustico è un problema che minaccia molti ambienti urbani; tra le sue cause spicca il rumore del traffico, determinato da vari fattori, intensità del congestionamento, tipo di veicolo, stile di guida e interazione pneumatico - strada. Il valore indicato sull’etichetta si riferisce alla rumorosità eterna del pneumatico, che contribuisce all’inquinamento acustico. Un’onda sonora nera equivale a 3 decibel in meno rispetto al futuro limite europeo, più rigoroso dell’attuale. Due onde sonore nere indicano un livello conforme al futuro limite europeo standard. Tre onde sonore nere indicano un livello conforme all’attuale limite europeo.

    Aderenza sul bagnato
    L’aderenza sul bagnato è una delle più importanti caratteristiche di sicurezza attiva di un pneumatico: un’eccellente aderenza sul bagnato riduce lo spazio di frenata quando si guida con la pioggia, nel caso di un’autovettura, la differenza tra una classe e l’altra, su asfalto bagnato, comporta un aumento o una diminuzione dello spazio di arresto, da una velocità di 80Km/h di circa 3 – 6 metri.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Giugno 2012
  2. dinocorse

    dinocorse Primo Pilota

    1.103
    57
    4 Febbraio 2010
    Reputazione:
    19.821.370
    G21 318d Mineral Grey
    ciao ragazzi, a chi può interessare c'è questo video piuttosto breve che da alcune informazioni di base abbastanza interessanti:

     
  3. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Continuo qua per restare in argomento gomme...

    Dopo varie analisi ho deciso per il prossimo cambio gomme.

    Ovviamente saranno gomme normali, non piu' rft, quindi risposte meno secche sui tombini o buche, miglior tenuta e macchina meno nervosa causa gomme troppo rigide.

    Non essendo piu' rft devo provvedere in caso di foratura.

    Lascio perdere la soluzione del ruotino di scorta, ora nel baule ho l'amplificatore audio e la cassa di risonanza del subwoofer, quindi meno spazio.

    Prendero' il kit soccorso Bmw con compressorino e materiale riparante.

    Delle premium sarei andato sulle Bridgestone s001, un treno da Tagliabue Star Gomme a Monza, quello che costa di meno in assoluto a Milano e provincia, misura 19, viene 1200 euro montato.

    Ma ci sono ottime opzioni di marca a minor costo senza rinunciare a qualita' e prestazioni.

    Viste le recensioni ottime qui sul forum ho considerato le Falken, ma del modello 452 non c'e' la misura per i cerchi posteriori.

    Ora e' uscito il modello 453 e c'e' la misura.

    Purtroppo il problema e' sempre per i cerchi posteriori.

    Su Gommadiretto ora son disponibili le misure posteriori, ma solo da ora, prima non c'erano.

    Pero' in tutta Italia ed anche da fornitori esteri i vari gommisti interpellati non le trovavano.

    Questo comporta un grosso problema, in caso di rottura di una sola gomma posteriore sarebbe un casino averla e si rischia di doverne cambiare 2 avendole diverse dalle anteriori per marca e modello.

    Quindi ho cercato una alternativa.

    Ho quindi scelto la marca Toyo, produttore giapponese (mica cinese o altro che sia), marca notissima nell'ambito sportivo al pari di Yokohama (marca gia' usata in passato, rigidissima di spalla come piace a me, quindi guida molto reattiva ai comandi e eccezzionale tenuta).

    Unica pecca delle Toyo e' che durano al massimo 20mila km, ma proprio perche' ad alta tenuta (una gomma ad alta tenuta si consuma per forza prima, quelle che durano di piu' son piu' dure, fan consumare meno, ma tengono di meno e son caratteristiche tipiche di gomme "normali", non prettamente sportive).

    Tanto faccio pochi km e un treno da 20mila km mi durerebbe almeno 3 anni, dopo di che una gomma comincia a indurirsi e sarebbe da cambiare anche se ancora buona per spessore, quindi inutile aver gomme che durino oltre.

    Un treno di Toyo misura 19 da Gommadiretto costa 843,00euro, mentre da un installatore di Seregno trovato nella lista installatori del sito Toyo 925,00/950,00 montate (balla il prezzo dell'installazione con cerchi in lega particolari come i miei che devono essere trattati coi guanti per non rovinarli, quindi son piu' lunghi da montare).

    Quindi tanto vale prenderlo direttamente dal gommista, bene o male con cerchi in lega ovunque si spendono 80/100 euro per l'installazione.

    C'e' da dire che prendendole su internet se si fan solo installare dal gommista ovviamente fara' pagare lo smaltimento delle gomme vecchie, spendendo alla fine di piu'.

    Il modello e' il Toyo Proxes T1 Sport, con ottime recensioni da parte delle riviste tedesche autorevoli di prove gomme.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Novembre 2012
  4. alexander54

    alexander54 Kartista

    120
    1
    13 Ottobre 2012
    Reputazione:
    10
    BMW Z4 E89 N20 2.8, Buell XB12XT
    Prova anche sul sito 123gomme.it che ha anche la possibilità di pagare con Paypal.

    Ho comprato le termiche per la smart ed erano state prodotte a giugno, è la prima volta che mi capitano così fresche.
     
  5. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    le toyo sono una buonissima scelta per l'uso che ne fai tu....e per i km....

    SiSco
     
  6. muna

    muna Primo Pilota

    1.154
    83
    17 Ottobre 2008
    Reputazione:
    613.363
    Z4 3.0si & Mini Cooper
    Monto le stesse gomme nella misura da 18 sulla mia Z4 (E85). Confermo su tutta la linea, buona resa generale ma scordati di andare oltre i 20 mila km...
     
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Grazie, come detto faccio pochi km, quindi il rischio sarebbe non di cambiar le gomme per usura ma perche' troppo vecchie (o tenermele con tenuta diminuita), quindi ci sta' che durino 20mila km, la mia percorrenza in circa 3 anni.

    123 lo avevo provato, ma non avevano molta scelta e comunque i prezzi eran piu' alti.

    Dei vari siti di gomme gommadiretto e' quello su cui ho trovato i prezzi migliori.

    Si paga con carta di credito ed ho gia' preso 2 treni di gomme completi, 1 di invernali per la punto e 1 per la panda van aziendale.

    Arrivate in fretta e non vecchie.
     
  8. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Questa mattina son andato a montare le Falken invernali sulla Punto.

    Ovviamente ho fatto poca strada, ma sembrano tener bene e non sento la gomma cosi' molle cosi' come mi avevan detto molti.

    Il gommista ha detto che van tenute a una pressione maggiore rispetto a quella prevista per le gomme estive.

    Ed ora il resoconto del cambio gomme.

    Avevo parlato bene di un gommista ma mi son dovuto ricredere.:rolleyes:

    Prima vado alla Midas di Monza dove avevo fatto altri interventi, ma c'era da aspettare 2 ore e son andato via.

    Alla Midas chiedono solo 40 euro per il cambio gomme con cerchi in ferro.:wink:

    Telefono allora al solito gommista, Tagliabue Star Gomme a Monza, dove avevo fatto altri interventi tra cui il recente acquisto dei cerchi in lega della Z4, quindi sono gia' cliente.

    Mi dicono che non c'e' fila e di andare subito e me la cavo con circa 50 euro (per solo 10 euro in piu' puo' andare).

    Arrivo e...mi guardano in macchina, vedono che le gomme invernali sono nuove ancora imballate e che mi dicono?

    "Mi spiace, ma la direzione ci ha detto che non cambiamo gomme nuove comprate altrove".:eek:

    Ma che cavolo vuol dire? Se le compro da un'altra parte e son usate me le cambi, se son nuove no?

    Roba da matti, non esiste proprio.](*,)#-o[-X

    Tra l'altro avevo telefonato poco tempo fa per il prezzo di un treno di Falken per la Z4 per il prossimo cambio del treno completo e mi avevan detto di passare perche' non avevan tempo al telefono.:-k

    Poi non trovo il tempo, richiamo e chiedo il prezzo indicativo almeno, ma rispondono che le gomme non son disponibili e non riescono a darmi il prezzo.:-k

    Alche' dico, lo avrete un listino e una base sconto, no? Mica passano da 100 a 1000 euro come prezzo, potranno anche darmi una idea di quanto costeranno, no?](*,)

    "Ma no, non posso, se vuole le do' il prezzo di quelle che ho disponibili, non ho tempo, ho la gente in fila".:evil:

    Alche', chiamo un altro gommista e mi risponde che non da prezzi per telefono.:rolleyes:

    Alla terza ne trovo uno grosso a Seregno, mi passano una persona gentilissima che si piglia il listino prezzi e mi fa subito per telefono un preventivo per le Falken, anche se non disponibili.=D>

    Poi richiamo per le Toyo e idem mi fan il preventivo, stando al telefono un po' a spiegarmi bene tutto.=D>

    Mi spiace, ma dopo questa mattina, Tagliabue si e' perso un cliente, non si sbatte la porta in faccia per certe cazzate per ripicca perche' le gomme non le ho prese da loro :evil:...

    Quelle usate invece le cambiano, anche se le hai prese altrove ](*,)(Come si dice? Ma ci sei o ci fai? #-o), quelle nuove no.

    Di questo periodo poi uno non butta via nessun lavoro, o almeno cosi' dovrebbe essere.

    Tanti saluti a Tagliabue e il prossimo treno gomme sara' a Seregno.\\:D/>8P

    Non ricordo il nome del gommista, ma e' a Seregno tra quelli autorizzati sul sito della Toyo.

    Intanto sono andato da un altro Midas a Monza, non c'era fila, han cambiato le gomme per poco meno di 40 euro e han ritirato gratis le gomme che ormai eran consumate e cambiero' questa primavera, sempre da loro dato che han le Pirelli a un prezzo molto buono.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Novembre 2012
  9. Mr Wolf

    Mr Wolf Collaudatore

    266
    13
    11 Febbraio 2011
    Reputazione:
    2.949
    CE 04
    Husky io ero andato qui appena ritirata per cambiare le runflat... è lo stesso che dici tu?
     
  10. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    No, quello che dico io e' proprio a Seregno, non a Desio.
     

Condividi questa Pagina