Ma i sedili non son strettini come larghezza ? La parte cruscotto e digitale e' superiore ad un x6 o f10 ? In 4 si può andare o no ?
E' omologata per 4 posti, ma ti assicuro che sono 4 poltrone.....è veramente un salotto Il cruscotto è molto simile a quello della serie 5 nuova ma molto più raffinato!!!!! Merita
No, è omologata 4+1. Nel posto centrale ci si può mettere un bimbo. La cintura c'è. A mio parere la BMW dovrebbe tirar fuori in fretta il 630d. E' l'unico modo per vendere questa macchina
Concordo. Dovrebbero fare anche la RR Phantom col motore della Cooper D, altrimenti non ne vedremmo mai. Ed eventualmente una 458 Italia col 1.3 mJet 95cv, se gli scappa.
Chi comprava una 640d prima magari o ci stava dentro e basta, o ora non gli va di pagare il pizzo allo stato, o la prendeva come 2° macchina oltre alla 458... Quante 6er f1x hai visto in giro? Se addirittura dicono che hanno bloccato le importazioni dell'///M6, un motivo ci sarà...
Si, che ci sia crisi e che vetture di lignaggio medio alto la stiano subèndo in maniera importante, minate da un lato dalla mano ladresca dello Stato e dall'altra da una svalutazione incalzante visto il mercato in stallo, è indubbio. Ma questo non significa che, per ovviare a ciò, si debba ricollocare qualsiasi vettura di calibro più alto, verso il basso. E' già tanto, per come vedo io la 6er, che abbia due motorizzazioni a gasolio in gamma. Ma scendere troppo non fa affatto bene all'immagine generale della vettura ed alla percezione diffusa del suo posizionamento. Guardandoci indietro, ripensiamo perchè dell'E31 non hanno fatto l'830i.
Per me non sarebbe affatto un ridimensionamento, solo adeguarsi a realtà di mercato. DEl resto fino a qualche anno fa la 520d non esisteva, ed oggi? Il 90% delle 5er sono dei 2000diesel, e sono un motore favoloso. La 630 con il motore della 530 non sarebbe affatto sottodimensionato
Pota erano altri tempi, ad oggi di 40-50i non se ne vedono e ancor meno vendono... Beh, la e39 aveva il 520d da 136 cv, quindi si va indietro a fine anni '90 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Perfetto. La Bmw non guarda più molto al mecato italiano. Sarebbe un suicido commerciale una 6 con motorizzazione sotto 3000.
Veramente, fino alla E34, esisteva pure la 518 (carburatori sulla E12, iniezione dalla E28). E al massimo la 535i. Invece oggi parte dalla 520d/523i ed arriva alla 550i. Bravo, come sempre. Qui non si è capito che l'Italia è un minuscolo sottomercato morto di un market saturo come quello europeo al quale pochi guardano. In USA e Cina, le piazze attualmente a più grande valore commerciale insieme all'emergenti Russia, Cina e Brasile, vogliono macchine serie con motori seri. La fobia della cilindrata esiste solo in Italia per un retaggio socioculturale che ce la fa apparire come Mefistofele, per colpa di manovre impositive allucinanti che in passato ha distorto la considerazione verso certi veicoli, lasciandocene gli strascichi fin'oggi; sebbene in tutto il resto del mondo la cilindrata media venduta l'anno prossimo sarà esattamente doppia rispetto a quella di 40 anni fa. Che in Italia non si vendono macchine serie perchè siamo dei poveracci, non interessa a nessuno. Quando si sceglie il posizionamento di mercato di una macchina e le si dà un target, abbassato svilisce di colpo tutte le versioni a lui superiori. La 6er non è una macchina popolare e non è pensata per il nostro paese. Non è che siccome non si vendono 10.000 RR Phantom al mese, dal prossimo gli infilano il motore della Cooper D nel cofano. La Phantom ha quell'indirizzo e un certo target. Stesso dicasi per la 6er. Altrimenti non ci sarebbero più macchine di caratura superiore ed ognuna avrebbe una gamma di motori dal 1.2 4 cilindri al 6.0 V12. Per inciso, i naftoni si vendono solo agl'ignoranti italioti e a pochi altri europei, visto che le BMW a nafta, negli USA, esistono solo -40d (niente -16d, -18d, -20d, -23d, -25d, -30d). E siccome sviluppare una versione nuova di ogni modello costa decine se non centinaia di milioni (non è che alzano il cofano e ci buttano dentro il motore nuovo) farlo solo per noi morti di fame sarebbe un grave errore.
Beh ovviamente io parlo di tempi recenti. Negli anni 70 forse c'era anche il 516. Nella E60-61 il 520 lo tirarono fuori quando la macchina era ormai a fine carriera, con le prime avvisaglie di downsizing commerciale
No. La E12, come dicevo, è esistita solo nella declinazione 518 a carburatori e 518i a iniezione (solo per il Sudafrica). Ne sono state venduti lo stesso numero di esemplari della 525 e la metà rispetto alla 520. Sulla E60, sia il 520i che il 520d sono stati proposti col restyling esattamente per la volontà di porre la 5er un gradino più su a livello di percezione del livello commerciale anche perchè, in quella fascia di potenza, esisteva già la 525d con l'M57TUD da 177cv ch'era già di suo abbastanza lento, quindi non ci sarebbe stato spazio ancora, sotto, per una 520d. Lo spazio si è aperto quando il 530d è stato portato a 231cv ed è uscita quindi la 520d da 184cv (+7 cv rispetto alla precedente 525d). Ma non è questo il punto. Il fatto è che prima dell'inserimento di una macchina sul mercato, se ne discute la sua collocazione commerciale. Se si decide di proporla con equipaggiamenti, dotazione, cura negli allestimenti, motorizzazioni e conseguente prezzo di livello medio-alto, si sceglie un target medio-alto e quindi si fanno previsioni di vendita relative, che - ovviamente - non saranno quelle del povero 116d. Siccome questi naftoni si vendono solo in Italia (ripeto, BMW in USA o Cina vende solo macchine a benzina, escluse le -40d), e l'Italia è circa il 3° o 4° mercato già in Europa, che per BMW è il 3° mercato dopo USA e Cina e sta per essere superata anche dalla Russia e dall'India, con un bacino di clienti potenziali pari a circa 10 volte quello europeo, si capisce perchè a nessuno importi niente di vendere qualche centinaia di 6er con motore popolare in questo paese, cosa che oltre ad abbassarne la percezione di "vettura di classe superiore" comporterebbe investimenti milionari per implementarne la motorizzazione, per soddisfare le vendite (peraltro in calo) in un paese forse al 10° posto nella classifica di vendite del marchio.
mi piacerebbe tanto sapere cosa guida la persona che dice tutte queste cose... o guida una ferrari... o in caso contrario mi chiedo perchè tanto odio e accanimento nelle tue parole... un diesel ha investito il tuo gatto quando eri piccolo???
Che siamo un popolo d'ignoranti, iposcolarizzati, che il nostro livello medio di cultura e preparazione rispetto agli stati nordeuropei e ultimamente anche dell'est asiatico sia inferiore e che tutti anelino a diventare tronisti, non l'ho scoperto io. Che siamo uno dei più piccoli, saturi mercati - in perdita - al mondo, non l'ho inventato io. Che siamo così morti di fame che non si vende una 6er (non una F12) a meno di non farla 1.2, lo state dicendo per giunta voi. La mia ultima macchina la si può vedere in firma e cliccarci per aprirne il topic, il nome è scritto a chiare lettere, venduta un mese fa e adesso ne utilizzo una ponte - non mia - fino all'acquisto della nuova. Ma non vedo questo cosa possa c'entrare con la 6er GC.