Allora,a breve dovrei fare qualche cambiamento in garage... Dovrei sostituire la 316 compact con un'altra e36 a battaglia,perchè questa ormai ha già dato,comincia ad avere troppi problemini (piccoli ma scoccianti). A parte questo,dovrei acquistare un'auto usata,visto che mia sorella sta per prendere la patente. Mi sarei fissato un budget di max 15000 euro (proprio max). Il punto è che non vorrei una macchina diciamo tipo una Golf,mi piacerebbe qualcosa che abbia una sua specialità. Mi spiego meglio,ero indeciso se puntare ad un fuoristrada tipo Pajero 3.2di-d 3p,con il quale magari fare qualche giretto off-road con alcuni miei amici 4x4 muniti o se puntare ad una cabrio/sportiva. il problema è che mia sorella vorrebbe almeno 4 posti e quindi è più difficile convincerla per una 2 posti. In particolare avrei pensato a: - 350z (magari roadster) anche se a quel prezzo si trovano molte coupè più che altro - Opel GT che non conosco,l'ho vista solo qualche volta - Mazda MX-5 ma i vecchi modelli sono troppo piccoli per me (sono 1.86x90kg e mia sorella non è tanto più bassa di me) invece l'ultima secondo me vale ancora troppi soldi rispetto alle prime 2. Insomma,un vero bordello Il Pajero lo conosco già come auto,ne ho già avute due di quella serie,una 5p e una 3p,il problema più grosso che ha sono i dischi dei freni che si sbanano solo a guardare il pedale del freno. Le altre non le ho mai avute nemmeno come marca (a parte un TerranoII che non centra niente con la Z). Le conoscete,le avete provate,avete notizie su affidabilità o difetti noti?
Ti posso dare la mia impressione solo sulla Opel GT, che è l'unica che ho provato. La macchina dal vivo si presenta bene all'esterno, con una linea senza tanti fronzoli -il gusto è soggettivo però- ed orpelli inutili; dentro la situazione cambia -in peggio- e l'ambiente prende un'aria abbastanza economica -non scordiamo che è una Pontiac Solstice rimarchiata e che in america costa pochino- tipicamente usa, con plastiche accettabili e finiture da utilitaria, il tutto un po' nobilitato dai sedili in pelle. Insomma: alette parasole rigide e senza specchietti, niente vani portaoggetti -un paio di occhiali da sole da riporre o una tessera autostradale sono un problema reale-, comandi di fattura passabile ma nulla più. Poi, però, ti accorgi che il sedile è avvolgente quanto basta, il volante è esattamente dove lo vorresti e la pedaliera è adatta alla guida sportiva. E l'impressione migliora mettendo in moto il 4 cilindri turbo ecotec, che si avvia con un rassicurante borbottio, dal tono cupo, che lascia presagire divertimento. L'impressione viene poi supportata, in movimento, da un assetto piacevolmente rigido e da un telaio che non sembra accorgersi della mancanza del tetto, non accennando alla minima flessione. Col crescere del ritmo ci si accorge che le curve scivolano via bene, disegnate da uno sterzo sufficientemente diretto e pronto e, principalmente, che fa ben capire cosa succede alle ruote anteriori; il cambio asseconda bene, pur essendomi sembrato un po' spugnoso ma tutto sommato veloce. Iniziando a fare sul serio, i 265 cv del bialbero turbo renderebbero il sovrasterzo di potenza sempre a portata di mano, però il tipo della concessionaria non era troppo incline al drift e, quindi, ho dovuto piantarla lì. Il tiro del motore è robusto e costante su tutto l'arco del contagiri, con un minimo di vuoto in basso e tanto allungo in alto. IMHO spinge più dell'S3 per fare un esempio. Insomma: complessivamente promossa.
Bella recensione :wink: Quindi sostanzialmente interni mediocri,magari carini da vedere ma poveri al tatto. Però come dinamica mi sembra ti sia piaciuta,non hai accenato a sottosterzo o a cose di questo tipo,quindi direi ben messa a punto. Il tipo di turbo alla vecchia maniera (spinta in alto) mi piace molto,non mi piacciono i turbo che danno tutto a 2000 giri e a 5000 finiscono Ha anche un differenziale autobloccante?
Esatto: hai sintetizzato alla perfezione la mia impressione. Un po' di sottosterzo sulle auto stock è fisiologico, ma mi è sembrato davvero trascurabile e ben correggibile a colpi di gas. Sull'autobloccante non ti saprei dire se elettronico o meccanico: qualcosa c'è di sicuro -e se è solo elettronica, lavora proprio bene-. Sulla spinta del motore confermo: non ti aspettare il turbo della GT-Four, ma questo in alto spinge eccome!
Stavo per proporre la Copen, ma per come sono le premesse mi sembra poco cavallata per i tuoi gusti..... ma è un gran divertimento!
Davvero? Ho sempre pensato che fosse un giocattolino molto carino ma anche molto fermo. Racconta un po'...
Sul "carino" esistono due correnti di pensiero diametralmente opposte: o piace o non piace: vero è che parcheggiata in mezzo ad anonime utilitarie grigie raccoglie lo sguardo di molti. Ma l'essenza della vettura è, ovviamente secondo i miei parametri, la grande maneggevolezza. L'auto è sprovvista di ogni controllo elettronico, salvo ABs e questo la rende estremamente genuina nel suo comportamento, comportamento da old style, che seppur trazione anteriore strizza l'occhio ad una dinamica di marcia estremamente sensibile al tiro/rilascio. L'obiezione naturale della scarsa potenza, viene in parte mitigata dal basso peso (uso di alluminio a profusione) che le permette di districarsi bene in parecchie occasioni, ma non certo nelle lunghe salite rettilinee!! La vetturetta insomma pretende una guida fatta di " principi fondamentali" pena qualche bel sovrasterzo in rilascio. Portare una frenatona, ancorchè regressiva, sino quasi dentro un tornante necessita di un polso fermo...dato che l'auto in pratica tende a girare da sé! La stessa curva fatta con la 335, verosimilmente, si paleserebbe come una noia pazzesca.
Ovviamente nel caso della GT/350z la userebbe poche volte,il Pajero già di più,in quanto ha un motore pastoso,niente di esasperato,va molto più forte l'Altea (2.0 tdi,assetto Seat sport,17") ad esempio. Il fatto è che non vorrei (in linea di max) una macchina normale tipo una golf... Tieni conto che comunque mia sorella guida già abbastanza bene,la porto spesso sui kart a noleggio (dove spesso va più di alcuni suoi coetanei maschi ) e appena avrà la patente le insegnerò a guidare sul serio in pista/piazzali sul 318 is :wink:
ti dirò,sicuramente è simpatica,ma a me non piace esteticamente,ha pochipochi cv,ed è minuscola,io già non ci sto nella MX5,figurati su quella poi comunque un qualche cv in più è ben gradito
Bisogna vedere se è disposta a guidare un Pajero... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
mah,guarda,per adesso gli frega solo dei posti a sedere (la smania di girare con le amiche)...fosse un pullman ancora meglio Ma passato il primo entusiasmo poi si accorge di cosa vuol dire guidare una 350z o un monovolume :wink:
Sinceramente un neopatentato su un Pajero non lo vedo molto adatto, idem bestiacce da oltre 200Cv o con rapporti Cv/Kg molto esasperati.
Dunque... non mi è chiaro devi prendere una o due auto? Se ne devi prendere 2, intanto ti consiglio di passare a E46, perché le E36 o le tieni come storica o per tutti i giorni oramai sono troppo datate. Per tua sorella ti sconsiglio vivamente di prendere un'auto di quelle da te elecante, tua sorella ha bisogno di una compatta 5 porte con una cavallatura non oltre i 100cv e di dimensioni non oltre i 4 metri perché ci deve prendere la mano a guidare.:wink: Male che vada le puoi prendere qualcosa tipo Megane/Astra coupé/cabriolet. Che uniscno la sfiziosità del cabrio alla comodità del coupé, senza eccedere con costi e prestazioni, unico handicap le dimensioni.
boh,la cosa importante è usare la testa. Ti dico a me cosa è capitato: Primi 6 mesi di patente usavo Altea 2.0 tdi (presa per me) e Pajero 3.2 che avevo in casa,a volte usavo l'X5 3.0d (prima serie),ma raramente. Dopo 6 mesi (e un corso di ice driving) la mia macchina è diventata una Impreza Sti Non ho mai neanche graffiato una macchina,sarò fortunato finchè vuoi,ma se non hai la testa al posto giusto,fai dei danni. (e la ho usata anche in pista,sia su asfalto che su ghiaccio) Poi per ora siamo molto sul teorico,va a finire che si prende na Panda e via (ma anche no ) :wink:
Si ma tu sei un caso raro rispetto alla media... tua sorella ha tutta questa passione per l'auto o le serve un mezzo per andare da A a B?
Esatto. Cioè hai detto delle auto che TU (Pizzo) sei in grado di guidare...ma non sai tua sorella (con tutto il fatto che ha un buon manico e cosa) come potrebbe reagire. Nella vita mai precorrere i tempo IMHO
devo cambiarne una e prenderne una in più. La compact sostituita da una e36 (sono più robuste e meno costose delle e46) anche se per alcuni è una macchina da mafioso,a me piace parecchio tant'è che ho la M3 e36,il 318is e36 coupè e la compact e36. In teoria la cambierei con un 320 coupè e36 che ho già individuato,ma il più è da verificare l'acquirente della compact (ma comunque ci aggiungerei tipo 1000 euro :wink:) Invece le auto che ho elencato sono a parte da questo discorso. L'ipotesi era una serie1,ma per rientrare in quel budget sono poco accessoriate,pochi cv e moltissimi km. Tolta quella che potevo approvare in alcune varianti,ho cominciato a scuriosare e ho tirato fuori prima la MX-5,ma sebbene divertentissima e bella,non ci sto dentro (grazie a magoo per la prova ). Adesso ballavano un pò questi nomi appunto,anche se molto diversi 350z,Opel Gt,Pajero 3p. Il Pajero è molto stabile e poco cavallato per la mole,quindi mia sorella lo può guidare tranquillamente,anche perchè il 3p è si largo,ma in lunghezza è una macchina normalissima,con un ottima visibilità e sicurezza passiva. Se devo prendere un Astra cc o concorrenti mi dispiace ma prendo la GT,quelle vanno forte quasi uguale(sono quasi tutte 2000 cc),sono TA e non sono il mio genere...:wink: