quella macchina l'ho vista più smontata che intera...con la batteria sempre staccata per non prendere gli airbag nel muso! la carrozzeria è la stessa che t'ha verniciato lo sportello dx con la nappa per innaffiare?
serve la disponibilità di qualche utente 330ista con packM originale (tipo Geno) che faccia la verifica per sicurezza.
leggo ora... mi spiace molto Gabri: solidarietà! Non ho ben capito la storia del convogliatore, ma se vuoi che dia un'occhiata nella mia, dimmi dove esattamente, ti faccio anche una foto al limite, anche se è un restyling non dovrebbe cambiar molto...
Il convogliatore di aria secondo me non centra niente...Mi sa che doveva proprio rompersi...Oppure se sono le spazzole consumate non centra niente la presa d'aria...Cmq appena puoi portala da un elettrauto e vedi che problema ha di preciso
Infatti, l'alternatore non è un elemento che scalda così tanto da dover essere raffredato direttamente. Per prima cosa spazzole da verificare....ma sempre smontare lo devi, quindi una volta che è tolto se son le spazzole bene altrimenti se son gli avvolgimenti dell'indotto rotti significa che è proprio da cambiare..... Cmq, qui sul forum non ho mai letto un sondaggio che indicasse a quanti km sono state sostituite le spazzole di alternatore e/o motorino di avviamento...sarebbe interessante Solidarietà Gabri :wink:
Se serve un alternatore x coupe' io ne ho uno in garage perfetto. Quei bast*%&! in bmw me l'hanno fatto cambiare, quando poi dopo la sostituzione si e' scoperto subito che non era lui... perdita di tempo e soldi buttati!! e un alternatore doppio in garage da mesi.
...raga ora che ci penso...se la batteria non è ben carica o comunque ha dei problemi, l'alternatore rischia di rovinarsi poichè si scalda molto in quanto non riesce a "portare a livello" la batteria...
Potrebbe essere ma non credo, io per esempio arrivo a consumare oltre 100Ampere ma non (sgrat sgrat) ho avuto mai (sgrat sgrat) problemi in merito (sgrat sgrat) Con 7 anni di batteria ora con il max assorbimento si abbassa anche la luminosità del quadro
No do solo da mangiare al mio impiantino, cmq tra non molto cambio batteria e ne metto una 100A/h per far respirare l'alternatore e stare più tranquillo io.:wink:
Concordo al massimo puoi dare un'occhiata al pistrino/raddrizatore che ha la funzione di tenere la carica in un range tra i 12v e i 14v...Puoi controllare quello oltre alle spazzole altrimenti mi sa che o è l'indotto andato o avvolgimento!!! Anche se la batteria è scarica non centra niente xkè nel momento della carica la tensiore raggiunge i valori prestabiliti (max 14v) ma poi una volta spenta l'auto la carica viene subito persa dalla batteria...L'alternatore anche la batteria è scarica non supera mai i 14v quindi non quoto! Secondo me si doveva proprio rompere o le spazzole erano consumate
...è un vecchio problema che ebbi con la MINI prima di rimetterla a nuovo....in pratica aveva una batteria molto vecchia e l'alternatore (che non riusciva a starle dietro) diventava rovente...
Sicuramente c'era un elemento in corto e non potendo arrivare alla tensione massima prevista dall'alternatore procurava un anomalo sovraccarico di corrente. Questo non toglie che il motore, anche se con un po' di difficoltà, mettesse in moto. Giusto?
per la tensione no problem, casomai a batteria scarica è la corrente erogata dall'alternatore ad essere tanta e nel caso è quella la responsabile dei surriscaldamenti
Grazie ancora a tutti, ragazzi. Più tardi, appena ho un attimo di tempo, faccio un salto dal meccanico e vi faccio sapere