Normative antinquinamento e complicazione meccanico-elettronica dei propulsori

Discussione in 'Tecnica motoristica' iniziata da Gio72, 21 Novembre 2010.

  1. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Tante cose non vengono rilevate in sede di revisione, purtroppo le apparecchiature per la revisione sono più economiche di quelle usate nell'omologazione, infatti DEKRA sta facendo una campagna di sensibilizzazione in tal senso.

    Rimane il fatto che gli ossidi di azoto non peggiorano significativamente con gli anni, a meno che il proprieterio non agisca con azioni sconsiderate tipo tappare EGR e intervenire sull'elettronica.
     
  2. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Vorrei ricordare in tal senso che tappare la EGR era un'operazione caldamente consigliata ed operata da meccanici competenti per allungare la vita del motore, visto che il sistema la accorciava vistosamente. Mentre per il secondo punto.... ehm... cofh... cofh... :-F
     
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Consigliata da meccanici ignoranti e scarsamente sensibili alla legalità e all'ambiente, dal momento che i motori di oggi superano tranquillamente i 300.000 km senza problemi e con l'EGR funzionante.

    :wink:
     
  4. cencio

    cencio Primo Pilota

    1.186
    41
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.202
    PetoGolf/S2000
    uh,vero,il Q7 Clean Diesel e la S350 Bluetec.Però mi pare abbiano delle complicazioni aggiuntive mica da ridere,su di un'utilitaria economica,ad esempio,non credo siano convenienti:-k.

    E aggiungo,evita il dover sborsare 500€ quando il motorino passo passo che governa quell'aggeggio malefico che è l'EGR si rompe,dopo 96.000 km:rolleyes:(su Volvo XC90).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Novembre 2010
  5. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Alex, non la penso come te al riguardo, perdonami. :wink:
     
  6. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Anche la 330d da 245cv può essere omologata Euro 6 con un esborso economico!:cool:
     
  7. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Miliardi di ricerca per ridurre di pochi grammi le emissioni di NOx quando poi l'irresponsabilità di qualcuno ne fa finire nell'aria tonnellate. Ci sarebbe molto da discutere, ma magari in un'altra discussione, qui siamo andati abbastanza OT
     
  8. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Niente di estroso, hanno un CDPF a base di Urea.

    Se torno stasera linko il possibile su tale tecnologia.:wink:

    (per ora, mi gratto, la mia EGR con 182mila km sta molto bene)
     
  9. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    d'accordo sulla maggiore influenza nella fluidodinamica di un aspirato, ma in ogni caso la gestione dell'alzata delle valvole ha comunque influenza anche in un turbo, favorendo il lavoro del compressore ai bassi carichi e regimi.

    Era questo che non condividevo, il fatto che tu avessi scritto che "ha senso SOLO per un aspirato". Ora mi è chiaro che ti riferivi ai benefici concretamente tangibili e non risibili.:wink:

    Non sono un meccanico, e non sono neppure ignorante. La chiusura dell'EGR l'ho effettuata anch'io sulla mia 525 tds, quando aveva ben oltre 300.000km e ci era arrivata senza grossi problemi evidenti. Evidenti no, ma presenti sì. Cospicue morchie in tutto il collettore d'aspirazione, ben visibili anche sul fungo valvola e sicuramente presenti anche sulle cave dei segmenti, ovvero senz'altro deleterie per la salute del propulsore. La restrizione della luce utile di ammissione si traduce in peggiroamento delle prestazioni e dei consumi, vanificando tra l'altro parte del beneficio ecologico dell'EGR.

    Quanto alla legalità e all'ambiente, è un altro discorso.
     
  10. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    No, ferma tutto. Posso essere conciliante finchè vuoi, però adesso sei andato un pochettino oltre il ragionevole. Miliardi di ricerca??? Ma stiamo parlando della valvola EGR, cacchio!! Sai cosa caspita è? Un dispositivo che si fa carico del recupero di gas contenenti residui carboniosi e li re-immette in camera di combustione. Punto. Solamente che tali residui carboniosi hanno durezza e concentrazione tale da rovinare parti meccaniche, imbrattandole e spesso portando al guasto di alcuni componenti. Non facciamo gli ambientalisti portabandiera per forza, per favore, eh?

    Perchè altrimenti ti dico che basterebbe imporre filtri seri ad installazioni fisse quali i bruciatori delle abitazioni e delle fabbriche piuttosto che questi accrocchi alla carlona che spostano il problema ad altro livello.

    Vuoi l'evidenza di motori sui quali l'esclusione della suddetta valvola ne ha allungato considerevolmente la vita? Mi dai la manina che andiamo a vederli dal meccanico?
     
  11. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Piano con i toni, non è il caso di scaldarsi.

    Per rientrare nelle future norme di emissione euro 6 tutte le case automobilistiche stanno investendo fior di miliardi, e questo per ridurre di poco i valori rispetto alle emissioni delle vetture euro 5.

    Un vettura con EGR non funzionante è pari a una euro 0 in termini di emissioni di NOx, quindi butta nell'aria una quantità di tale sostanza infinitamente superiore.

    La maggior parte delle auto finisce rottamata molto prima di aver raggiunto i 300.000 km, chilometraggio raggiunto tranquillamente dai motori moderni (un conoscente è a quota 500.000 km con una C220 CDI originale, e continua ad andare...).
     
  12. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Capisco l'attenzione per l'ambiente, ma basta scrivere su google Audi+carbon buildup per capire l'entità del problema...
     
  13. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Problema noto legato ai motori a benzina a iniezione diretta che non centra molto con la chiusura dell'EGR nei motori diesel
     
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    speigazione

    alcune considerazioni:

    quello che dici non misembra significhi complessità , né di hardware né di gestione elettronica...

    un eccentrico che sposta un bilancere...

    anche perchè ai carichi parziali le alzate sono minime....potendo andare da qualche decimo di mm a circa 10 mm

    non è esatto che sia necessario progettare un motore ad hoc, per quale motivo? vedi il caso del motore BMW PSA, fino a pochi mesi fa il Cooper s non aveva il valvetronic mentre il cooper sì; differivano ovviamente nella testata ma il resto era uguale; ( sovralimentazione a parte)

    la differenza dovrebbe consistere ovviamente nella testata, ma il monoblocco e il manovellismo rimangono inalterati.

    non solo, ma le masse in moto alterno, ovviamente nella distribuzione, non sono elevate grazie al doppio albero a camme...cosa che non esiste sul altri motori , fiat, p.e.

    per quanto riguarda gli (eventuali) 2 cicli di apertura durante la stessa fase....mi riesce difficile comprendere sia la necessità dell'operazione che la sua meccanica, essendo le aperture comandate dalla camma...

    salutoni
     
  15. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    1) che c'entrano i diesel in questa discussione?

    2) le problematiche relative alle alte percentuali di ricircolo gas esausti ci sono anche nei benzina id (che arrivano a percentuali anche del 40% di egr #-o).
     
  16. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Vai a vedere i post che ci sono sul forum relativi alla chiusura della valvola EGR, e vedi se i forumisti che lo fanno hanno un motore diesel o benzina. Seppure OT, si stava discutendo di quelli.
     
  17. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Valvetronic permette di modificare solo l'alzata della valvola, Multiair permette di modificare in completa libertà il profilo di apertura, con aperture multiple e fasature potenzialmente diverse a ogni regime o carico.

    Le aperture multiple sono utili con carico parziale perchè aumentano la turbolenza e quindi migliorano la combustione.
     
  18. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    beh, insomma, non proprio infinatamente. Nella peggiore delle ipotesi, secondo la normativa vigente, il coefficiente moltiplicativo è circa 3. In ogni caso sai benissimo che l'EGR, pur con i suoi pregi ambientali ottenuti con poca spesa, viene esclusa per progetto ai carichi medio-elevati.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    ... e ci mancherebbe pure! :mrgreen:
     
  20. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    infatti, era per sottolineare che il rapporto 1 a 3 nell'uso quotidiano si riduce ulteriormente:wink:
     

Condividi questa Pagina