non vi piace proprio la 2.0 i 150cv ... | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

non vi piace proprio la 2.0 i 150cv ...

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da diegoturbox, 10 Marzo 2006.

  1. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Sulla E 36 ho provato rpessochè tutte le motorizzazioni. Il 323 e il 328 sono le più corpose, generose ed equilibrate nell'erogazione. Il 318is e il 325is (diverso dal 325 liscio) sono motorizzazioni "cattive" ma molto meno godibili nell'uso quotidiano. Il 320 paga un dazio pesantissimo. Pesa parecchio come ogni 6L, consuma non poco come ogni 6L, ma non spinge come gli altri 6L a causa della cilindrata ridotta. Paragonare il 323 al 320 trova un verdetto unanime. Il 323 va di più. Anche perchè di cavalli ne tira fuori almeno quasi 180 contro i 170 dichiarati. La coppia non è un semplice dato ad un certo regime. La curva dell'erogazione dice semplicemente che già a 2000 giri col 323 hai al piede 20Kgm. Tantissimi in proporzione ai 19Kgm del 320 che vedi non prima dei 3000giri. Nell'uso quotidiano poi che il 323 consumi meno del 320... beh... è un discorso lungo. A parità di utilizzo il 323 consuma di più del 320. Che poi per far andare il 320 come il 323 consumi lo stesso se non di più rispetto a quest'ultimo è ovvio poichè gli devi tirare un po' il collo. Cosa che non fai con un 2.5 che sta sempre bello pronto in coppia anche in basso e con un filo di gas. Hai mai portato un 325is? Sotto i 3000 giri sembra un 318 (con il massimo rispetto per quest'ultimo). Consiglio vivamente l'acquisto del 323Ci rispetto ad ogni altra soluzione. Ma dire che il 323 consuma di meno del 320 e del 318 è semplicemente scorretto. Permette delle percorrene ottime, forse superiori a quelle del 320 (non del 318) poichè non serve tirarlo per smuoverlo e ha un rapporto al ponte piuttosto lungo. Che è ben altro discorso.
     
  2. diegoturbox

    diegoturbox Secondo Pilota

    870
    4
    7 Novembre 2004
    Reputazione:
    -10
    Bmw 318d E90
    spero prima o poi di riuscire a provare un'altra 6 cilindri di cilindrata maggiore rispetto alla mia... io posso solo paragonarla per il momento ad altre 2.0 4 cilindri 16valvole che ho provato (più nervose e meno fluide e secondo me con meno allungo) e alla 1.8 8v del 318i che avevo (con prestazioni inferiori ma consumi QUASI simili nella guida 'spinta')

    voglio aggiungere che ho uno stile di guida poco parsimonioso con tutte le auto che ho avuto, nel senso che anche se non vado forte, mi piace sempre tirare le marce (sempre).
     
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Nella tua analisi hai tralasciato un po' di cose.

    La prima è che le motorizzazioni 2.5 da 170cv e 2.8 da 193cv sono state sviluppate con una grande attenzione ai consumi di carburante, cosa non vera per il 2.0 da 150cv. Il 2.5, in particolare, esisteva già con più di 190cv sulla E36 (325); partendo da questo, diminuendo l'alzata delle valvole e ottimizzando i collettori di aspirazione per i regimi intermedi, è nato il 323, meno cattivo sopra i 5000 giri, ma più pronto e pastoso ai regimi intermedi, quelli più utilizzati, con consumi, appunto, ottimizzati. Il 328 è lo stesso motore con 300cc in più, quindi ha lo stesso tipo di erogazione.

    La seconda è che la E46 323i, grazie alla coppia abbondante, ha potuto adottare rapporti decisamente più lunghi del 320i E46, con benefici notevoli per il consumo a velocità costante (ripeto, inferiore a quello del 320i E46).

    Ti arrampichi un po' troppo sugli specchi, prima dici che il 323 consuma di più del 320 a pari utilizzo, e poi dici che però forse permette percorrenze superiori. Io ti ricordo la mia esperienza a pari auto (E46 coupè) e pari cerchi: consuma di più il 320 (in città sono simili, in tutte le altre situazioni decisamente meglio il 323).

    Quanto dico è documentato anche nelle prove su strada eseguite da QR; nell'anno 1999 ha provato il 328Ci, e in un confronto/prova di durata con la 156 2.0TS ha rilevato anche le prestazioni del 320i E46. Bene, è risultato più parco il 328Ci.

    Ho entrambe le riviste, nel we se riesco pubblico i dati più interessanti.
     
  4. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Rileggo con molta perplessità il tuo intervento. Dici che tralascio "un po' di cose" e ci sta benissimo, ma nel punto due mi parli di rapporti al ponte più lunghi del 323. Ho detto la medesima cosa nel post precedente. Rispetto il tuo parere, figlio di una tua attenta analisi ed esperienza. Ti chiedo di rispettare il mio, figlio di parecchi km sulle E36 con i propulsori in questione M50 ed M52 B20, B23 e B28. Evita il "ti stai arrampicando sugli specchi". Non e cortese. Manteniamo questa discussione pacata. Il 2.8 è stato sviluppato tenendo d'occhio specialmente il consumo di carburante? #-o Puoi dire che è stato sviluppato tenendo d'occhio ANCHE il consumo di carburante. L'M52 B25 e l'M52 B28 differiscono in MOLTI particolari. Ma lasciamo stare. I collettori, la fasatura e l'alzata delle valvole, nonchè il loro incrocio, la qualità di bielle pistoni e albero motore, il rapporto di compressione, il Vanos e tanti altri parametri sono totalmente diversi. Altro che 300cc in più. Ripeto e ribadisco, dato che magari non sono stato chiaro. A 3500 giri a pieno carico l'M52 B20 consuma meno dell'M52 B25. E questo è il consumo specifico di un propulsore. Punto. il 2.5 ha sicuramente un rendimento volumetrico maggiore rispetto al 2.0 nella fascia 2000-4000 giri. Ma la maggior cubatura non lascia verdetti alternativi. Consuma di più a parità di regime e carico. Che il 323Ci possa consumare di meno di un 320Ci nell'uso pratico è possibile. Ha un rapporto al ponte più lungo (che è un vantaggio non solo per la minor demoltiplicazione alla ruota ma anche perchè ti permette di mantenere un carico maggiore in accelerazione e ripresa diminuendo le perdite a carico parzializzato appunto). Ha più coppia a regimi minori. Il propulsore tira di più, accelera prima, e non si deve tirare in alto (dove consuma di più ovviamente). Quindi riassumendo il propulsore "consuma" (ed inquina di conseguenza) di più, ma l'insieme auto 323Ci può consumare meno rispetto all'insieme auto 320Ci, a parità di performace richieste. E sto dicendo sin da subito che a parità di richiesta di prestazioni il 323 consuma meno. Ma se hai il piede pesante sul 320, usando col piede pesante anche il 323 quest'ultimo consuma di più. Non ci sono ulteriori considerazioni da fare. Delle prove di 4R e delle altre riviste prendo atto e me ne felicito, non ho bisogno che tu sostenga le tue tesi supportato da esse. Ripeto ti rispetto e rispetto le tue opinioni. Ti chiedo di rispettare le mie. Evitiamo di fare un balletto del tipo "la so più lunga io!". Staimo cercando ognuno di fornire un suggerimento a Diego. Da par mio concludo. Mi prenderei il 323Ci tutta la vita se dovessi dare un occhio ai consumi. Mi prendo il 320Ci se non mi interessa il rapporto consumo-prestazioni ma voglio maggior gritna agli alti regimi. Mi prendo il 318... se sono finiti i 6 cilindri :mrgreen: .
     
  5. iudexmaximus

    iudexmaximus Secondo Pilota

    845
    9
    18 Ottobre 2005
    Reputazione:
    3.027
    -
    Ho risolto i problemi con lo scanner...
    queste sono le rilevazioni del touring M52

    [​IMG]

    e queste del berlina M50

    [​IMG]
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.466
    7.622
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    comunque c'è da dire che qui in italia ci si è schiodati dai 2 litri da quando non c'è più stata la tassa sulle cilindrate oltre2.0 benzina, oltre2.5 gasolio (mi pare 1993 o 1994)..

    fino ad allora, la quasi totalità delle 5 era 520 o 525tds
    le serie 3, 1.8,1.9,2.0,2.5td,2.5tds (1.6 in proporzione davvero poche!)
     
  7. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Ce ne sono parecchie di 316i E36 che girano...
     
  8. diegoturbox

    diegoturbox Secondo Pilota

    870
    4
    7 Novembre 2004
    Reputazione:
    -10
    Bmw 318d E90
    grazie per aver postato le prove di auto... ma il 6L della e36 e quello della e46 sono uguali? c'è qualche differenza nel cambio? perchè mi sembra di ricordare che avevo letto delle prestazioni superiori per le e46...
     
  9. diegoturbox

    diegoturbox Secondo Pilota

    870
    4
    7 Novembre 2004
    Reputazione:
    -10
    Bmw 318d E90
    grazie per aver postato le prove di auto... ma il 6L della e36 e quello della e46 sono uguali? c'è qualche differenza nel cambio? perchè mi sembra di ricordare che avevo letto delle prestazioni superiori per le e46...

    ...tipo v max 219 km/h però può darsi che entri in gioco l'aerodinamica della carrozzeria
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    IMHO ti fai troppe seghe mentali.

    Qui stiamo parlando di E46, e a quanto pare tu non hai mai avuto ne un 320 ne un 323 E46. La teoria è una cosa, la pratica un'altra.
     
  11. Fabio323ti

    Fabio323ti Amministratore Delegato BMW

    4.679
    111
    13 Gennaio 2004
    Reputazione:
    2.973
    325d E93
    oh ma che c'avete sto periodo...tutti all'acido ve ne andate...
    e dai su [-X
     
  12. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Caro Alex. Mi piacerebbe poter parlare chiaramente di meccanica, elettronica, e sensazioni di guida di motori (che sono identici tra E36 ed E46). Tu ti arroghi il diritto di parlare "per pratica" e mi etichetti come uno che si fa le seghe mentali. Ho portato più volte la discussione su un piano modesto e di sano colloquio. Tu ti sei qualificato, e continui a qualificarti in un certo modo. Ne prendo atto. Da par mio chiudo qui. Non ti conosco e non ho titolo per giudicarti. Semplicemente reputo molto scorretto ed arrogante e anche qualcos'altro ogni post che hai fatto. Non posso giudicare obiettivamente la tua persona ripeto. Se vuoi posso illustrarti quello che ho appreso da semplice appassionato del motore e della sua complessità, ma non ho la pretesa di essere maestro di alcunchè. Ripeto che ad ogni argomento posto non ha i risposto se non con "MA IO HO PROVATO" e "SU QUATTRORUOTE C'E'...". Per me finisce qui in quanto mi cadono le braccia. TU CHE SAI E HAI PRATICA PUOI GIUDICARE. Auguri Diego :mrgreen:
     
  13. Fabio323ti

    Fabio323ti Amministratore Delegato BMW

    4.679
    111
    13 Gennaio 2004
    Reputazione:
    2.973
    325d E93




    :shocked!:
     
  14. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Neppure io ti conosco personalmente e non mi interessa giudicarti, ma il tuo atteggiamento mi sembra un poco arrogante, dovresti avere più rispetto per quelle che sono le esperienze degli utenti del forum, che valgono, se permetti, più dei tuoi calcoli e delle tue fantasie.

    La E46 è più pesante della E36, lo abbiamo già detto, ciò significa che la differenza su strada fra 320 e 323 diventa maggiore di quella avvertibile su una E36, perchè una macchina con il 25% di coppia in più soffre meno il peso.

    Gli interventi sul forum sono a disposizione di tutti gli utenti affichè capitalizzino le esperienze di chi le ha già fatte.

    Se sostieni che il 323 E46 consuma di più di un 320 E46 fai cattiva informazione. Idem se dici, come hai fatto, che il 320 è preferibile per chi vuole più grinta agli alti regimi. Lascia che lo giudichino le persone che lo possiedono o che lo hanno avuto, se permetti.

    E le prove di QR(stasera le posto), essendo fatte da professionisti con strumenti professionali, non saranno oro ma un minimo di valenza ce l'hanno.
     
  15. Fabio323ti

    Fabio323ti Amministratore Delegato BMW

    4.679
    111
    13 Gennaio 2004
    Reputazione:
    2.973
    325d E93
    Alex scusa se mi inserisco ma Iron voleva dire che il 323 consuma si piu del 320 ma solo se hai il piede pesante, a parità di prestazioni avendo piu coppia consuma meno.
    Anche a me sembra logico che se ti metti a tavoletta col 323 consumi piu del 320....
     
  16. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.466
    7.622
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    boh, dipenderà da regione a regione..
    di 316 ne ho sempre viste poche, tantissime 318 e 318is, molte 320
     
  17. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Alex, credo onestamente che ci stiamo perdendo in un bicchier d'acqua. Fabius ha compreso chiaramente il senso del mio intervento (grazie per il supportare la mia tesi :mrgreen: ). Il 2.5 consuma più del 2.0. E a meno che tu non abbia avuto un 6L con l'antimateria dentro i cilindri queste non sono fantasie o supposizioni, ma una realtà inoppugnabile. Secondo cicli combinati standard applicati anche da 4R mi dici che il 323 consuma meno secondo la tua esperienza? Ma guarda che stiamo dicendo la stessa cosa. Solo che se ti piace tirare le marce col 320, e tiri le marce col 323 alla stessa maniera, il 323 consuma di più. Se vuoi accelerare in souplesse da 20 a 100 orari, se fai parecchi stop&go, se hai una marcia altalenante ina utostrada fatta di rallentamenti e riprese morbide, il 323 conuma meno. In quanto col 320 per avere la stessa dinamica devi far andare (e quindi consumare) di più il propulsore rispetto al 323. Questo non vuol dire che consuma meno. Ne convieni con me? Possiamo altresì dire che il 323 permette un eccellente chilometraggio, migliore in proporzione rispetto a quello del 320, che tuttavia è ovvio e puramente ineccepibile che consumi di meno a parità di utilizzo e non a parità di "richiesta di performances". Una sottigliezza forse, ma dire che il 323 consumi meno in maniera assoluta lo trovo scorretto. Tutto qui. Tu affermi questo in quanto provando le due vetture hai riscontrato il contrario, e assolutamente ritengo oro colato quel che dici, in quanto non ho provato un 323 E46, ma solo un 320 (che ho trovato solo leggermente meno pronto dell'E36, e comunque non fulmineo in assoluto). Mi rattrista davvero dover polemizzare per queste sfumature, spero tu abbia compreso la fondatezza della logica del mio discorso, figlio si di molta "accademica", ma soprattutto di parecchia esperienza a bordo di E36, con gli stessi medesimi propulsori, cambi e differenziali dell'E46. 80 o 100 Kg e un aerodinamica leggermente meno efficacie certo non possono stravolgere un discorso. Rispetto la tua opinione sacrosanta che non mi sogno di cambiare, ma rispetta la mia che non è meno degna o veritiara della tua. Semplicemente non ci stiamo contraddicendo, ma stiamo ponendo due argomenti complementari ad un giudizio finale. Il 323 va di più e permette percorrenze migliori del 320 in alcune condizioni. Ma il che il 2.5 consumi di più del 2.0 (e quindi in altre situazioni il discorso cambia e di non poco) credo non ci siano dubbi.
     
  18. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Scusami, ma non condivido alla base il tuo discorso; è molto teorico e sarebbe applicabile a ogni motore di cilindrata e potenza superiore montato sulla stessa auto, ma poco utile quando vai dal benzinaio.

    Tu dici: a 3500 giri a pieno carico il consumo specifico del 2.5 è superiore a quello del 2.0. Bella scoperta, e quello del mio attuale 330 è ancora superiore magari, ma ciò vale con il motore montato sul banco a rulli. Sull'auto trascuri una cosa fondamentale, ovvero che a 3500 giri, la velocità del 2.5 è ben maggiore di quella del 2.0, per via del cambio, quindi se i consumi li consideri a pari velocità le cose cambiano.

    Il punto è che mettendo motori sottodimensionati su una vettura, i consumi che si ottengono sono sempre un disastro. Il 2.5 ha un rendimento maggiore; ok, in pista al limite forse consuma un pelo di più del 2.0 (ma con prestazioni decisamente migliori), ma a una persona che deve acquistare l'auto per tutti i giorni che gli frega? E' ovvio, i cavalli li ottieni bruciando benzina, è fisica.

    Ma usandola per strada, con un impiego normale (ovvero a volte andando a spasso a volte tirando, ma comunque non badando mai ai consumi), le medie del 323 sono sorprendenti, quelle del 320 no.

    Due dati che fanno riflettere:
    - a 180km/h con i cerchi da 16 il BC del 323Ci indicava 10km/lt :eek:
    - oggi, con il 330 Ci, senza aver cambiato stile di guida, faccio in media gli stessi km/lt che facevo con il 320 :shocked!:
     
  19. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Sono sinceramente lieto che si sia infine giunti ad un chiarimento sui nostri punti di vista. Mi verrebbe da fare diversi appunti, am si entrerebbe in un circolo vizioso che non avrebbe fine :lol: . Abbiamo avuto esperienze diverse, su mezzi leggermente diversi, dovute forse anche ad un diverso stile di guida. FINE MAXI OFF TOPIC :mrgreen:
     
  20. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Come promesso, ecco le rilevazioni fatte su strada da Quattroruote:

    BMW 320i E46
    fonte: QR 7/99
    cerchi da 15 pollici


    Vel. max: 221,945 km/h
    Consumo a 90 km/h: 14,5 km/lt
    Consumo a 130 km/h: 10,6 km/lt

    0-100 km/h: 9,9 s
    1 km da fermo: 30,9 s
    70-130 km/h in V: 21,6 s

    BMW 328Ci E46
    fonte: QR 3/99
    cerchi da 17 pollici

    Vel. max: 245,846 km/h
    Consumo a 90 km/h: 16,9 km/lt
    Consumo a 130 km/h: 11,8 km/lt

    0-100 km/h: 7,7 s
    1 km da fermo: 28,0 s
    70-130 km/h in V: 16,5 s

    Credo che parlino da soli...

    PS: del 320i sulla rivista sono riportati anche i rilevamenti fatti alla fine della prova di durata, con il motore più slegato, ma non avendo a disposizione tali dati per il 328Ci è inutile riportare tali valori
     

Condividi questa Pagina