vabe' via avevo padellato di una posizione, fuochino (mi compiaccio comunque della mia ferrea memoria ) ... cmq tutto bene quel che finisce bene! curiosita', che fusibile era che faceva andare in blocco la pompa?? magari puo' servire come know-how in futuro se a qualcun'altro si presenta un problema simile (invece che s*******re 150euro di pompa) Riccardo
beh prima di cambiare la pompa proverai ben a portargli corrente direttamente. cmq interesante non sapevo ci fossero fusibili lì sotto.. ho visto anch'io che sul 3,2 il codice della pompa è diverso il serbatoio è uguale, avran fatto qualche modifica ma credo che funzioni anche quella del 3,0 visto che il regolatore di pressione è sul motore.(se funziona la mia con quello che beve..)
Allora,il fusibile incriminato secondo me è stato fatto dal precedente proprietario per non so quale motivo/scopo. In pratica ora che ho il rollbar ho tutti i cavi divisi in tubi flessibili,a gruppi,come sono già divisi da fabbrica. Nel lato sinistro della macchina,a lato del sedile guidatore c'era però questo filo da solo che poi andava a infilarsi dietro il cruscotto lato guida... Ieri con un mio amico stavo cercando le varie possibili cause e lui per caso appoggiandosi con la mano ha visto questo filo che era anche abbastanza molle (nel senso "non tirato" ). Ha infilato la mano e all'estremità di questo filo c'era fissato solo con dello scotch un fusibile da 20 che col gioco che aveva preso si era fuso e aperto in due,roba che prende fuoco la macchina Ho provato a unire il filo senza fusibile e con mezzo giro è partita subito la macchina,e si sentiva la pompa andare come sempre,mentre era accesa ho provato a togliere il fusibile della pompa carburante nella scatola fusibile e non è successo niente,la macchina è rimasta accesa . In pratica quel filo esclude il suo fusibile originario Non so spiegarmi il motivo,comunque domani provvederò a farle un portafusibili fissato come dio comanda. La pompa non ha assolutamente niente :wink:
non mi meraviglio.. è pieno di testoni che davanti ad un problema elettrico invece di risolverlo bypassano con fili volanti dappertutto.. almeno avevano messo un fusibile... alle volte neanche quello così poi vanno a fuoco le auto..
è verissimo, guaina termorestringente, saldatore a stagno e fascette sono robba da marziani, non servono!!!!!!
Ehm........... ragazzi le pompe dal 3.0 al 3.2 son esteticamente identiche,solo che al 3.2 spinge con maggior pressione ( 5 BAR ! ) Ragion per cui,tanti che han il 3.0 cambian la pompa con quella del 3.2 :)
Hai ragione,domani che viene questo amico esperto controlliamo in giro visto che la macchina non ha rivestimenti,dovremmo fare abbastanza agevolmente :wink: