Una riflessione opinabile a mio modesto avviso,diciamo anche di comodo. Certamente ognuno nella propria vita nota maggiormente quello che vuole e non ci piove,ben diverso è utilizzare determinati metri di paragone in un contesto che dovrebbe richiamare all'attenzione un disagio sociale di ben altra portata,certo nulla di grave ma è indubbiamente da sboroni,sopratutto se la cosa viene riproposta più volte. IMHO Non lo metto in dubbio,infatti cerco sempre di tenere comportamenti che evitano di richiamare l'attenzione al mio status sociale,insomma utilizzo il buon senso per quanto possibile,sono solo modi di essere differenti. Senza polemica.:wink:
Ho capito, allora siamo partiti da due presupposti diversi.Non c'è bisogno di specificare che non stai facendo polemica, è giusto per chiarire in modo che non prenda un brutta piega il topic :wink: Quando ho aperto la discussione, intendevo sollevare un "problema" che esula completamente da chi non può mangiare o chi non arriva alla fine del mese: mi sono meravigliato delle difficoltà - o presunte tali - di chi i soldi ce li ha sempre avuti, e magari pure in abbondanza! Per questo, in questo topic, mi interessa + un Farmaco che magari non si è fatto mai i conti in tasca ma ora si accorge che se non esce risparmia un casino piuttosto del vecchietto che ruba perchè non può mangiare. E' logico che uno che non si è mai posto il problema "soldi" possa notare la bottiglia al tavolo che sale di prezzo e non il pacco di barilla: quasi sicuramente non fa nemmeno la spesa, che ne può sapere? Ti avrei dato ragione se il tema della discussione fosse stato "Vecchietto ruba per fame" e qualcuno se ne fosse uscito con il prezzo del caviale :wink:
Ti avrei dato ragione anch'io se si fosse continuato a considerare il calo di lavoro e dei problemi a mandare avanti un attività,specie da un anno ad oggi,ma parlare di champagne ed in quel modo(ostentandolo più volte) mi pare di cattivo gusto. IMHO Cordialità:wink:
io giro in gpunto mj....proprio perchè fa lo stesso servizio ad un quarto del prezzo e col matrimonio in arrivo e il mutuo da pagare prendere o lasciare...
Emiliano.. mio malgrado i conti li ho sempre dovuti fare. Prima da studente, poi da lavoratore. Però come hai detto tu, in un momento non roseo si fa caso anche a ciò che si dava per scontato. Io ci vado a comprare il pane anche perchè 5 giorni su 7 vivo da solo, solo che i 10 centesimi in più o in meno onestamente non li ho mai notati. Come si, ho notato che la benza (e il gasolio soprattutto) sono aumentati, ma non è che uso di meno la macchina adesso. Diciamo che ho assicurata la sopravvivenza ma tutto quello che è per di più adesso lo noto. Per me il problema non è il gasolio o il pane più caro, sarebbe meglio se costassero meno certo, quanto la pressione fiscale e i balzelli insostenibili oltre al fatto che l'economia italiana non viaggia come dovrebbe. E' un Paese in cui ciascuno prima del bene collettivo auspica il male del prossimo, si gode più delle altrui disgrazie che della propria realizzazione. Non voglio fare un discorso populista, però o ci diamo una regolata e azzeriamo questo sistema, oppure sarà sempre peggio. Avete mai pensato che siamo nel G7 senza una rete ferroviaria, senza aerei e aeroporti efficenti, senza essere autosufficenti circa l'energia, senza avere l'ADSL ovunque, con le Poste che quando il postino va in ferie ti consegnano ogni 4 giorni?? Ci avete mai pensato? E i nostri governanti si scannano per i DICO o per andare in pensione a 58 anzichè 59 anni! Meditate.. meditate!
Incontro spesso persone molto proccuopate da quel che sta accadendo nel nosro bel paese,non vogliono capire che il bene dell'operaio dipende dalla soppravivenza dell'imprenditore che gli da il lavoro.
Originalmente inviato da lorenzo 61 Non è che stiamo facendo una vita un pò al di sopra delle righe e nessuno ha voglia di privarsi di qualcosa?? IO NON QUOTO, STRASTRASTRASTRASTRAQUOTO!!!! qua nessuno rinuncia a niente!!!! mai visto tanta gente ridursi sull'astrico epr avere telefonini vacanze e tutto. nella mia famiglia quando non si aveva nulla si andava al mercato a prendere i vestiti, ce li si faceva bastare, si usava poco il telefono e le vacanze le facevi a casa. grazie a questo e ai RISPARMI DATI DA QUESTO siamo riusciti a fare qualcosa. gia è difficile oggi risparmiare se poi non ci si priva di nulla allora le cose vanno davvero male. ovvio che i casi limite non risentono di questo problema visto che non arrivano a fine mese senza avere fatto nulla. io ho passato gli ultimi 3 anni della mia vita a fare rinunce e ad usare il cervello per capire come migliorare la situazione. oggi dopo aver seminato comincio a raccogliere qualcosa. l'anno scorso però non avevo 1000 euro in banca per pagare le spese condominiali e gli amici mi davano per scomparso perchè non potevo + uscire. CI VUOLE IMPEGNO e tante rinunce per raggiungere gli obbiettivi!
Io penso che certa gente abbia la faccia come il culo, ecco cosa penso. Nel senso, sono un lavoratore dipendente che guadagna quanto è sufficiente per condurre una vita decorosa, che fuor di metafora significa non avere grazie a Dio l'assillo di come arrivare a fine mese ma anche non potersi permettere una ///M3 nuova (tanto per capirsi). Beh, quando arrivano le spese condominiali, quando c'è da pagare il commercialista, quando c'è da pagare gli artigiani che mi fanno i ritocchi in casa, etc etc etc etc etc etc etc etc io e mia moglie paghiamo alla velocità della luce, per cui non solo considero dei pusillanimi chi non fa altrettanto ma pure peggio chi i soldi li ha (come i due pisquani che hai citato) e non li vuol tirare fuori perchè magari gli fa comodo una maggiore disponibilità da utilizzare per i caxxi propri alla faccia di chi ha lavorato per loro (ossia te). Io mi faccio vanto di essere un cliente i cui finanziamenti per le auto che compra vengono approvati alla velocità della luce perchè ho referenze di eccellente pagatore presso Fingerma/MB financial services/BMW financial services/Fiditalia, mi perdonerete se mi incaxxo quando certa gente che magari fa sfoggio di cose che forse non riuscirò mai a permettermi non paga i suoi debiti. Una mazza da baseball spaccata in testa, altro che psicostronxate sul momento difficile dell'economia italiana (gente, dal 2001 ad oggi c'è gente (l'altissima gamma) che si è fatta le budella d'oro)
quoto. anche perchè spesso l'utente "finale" nn ha proprio modo di dire "pagherò". paga e basta.... e , sebbene spesso con le pezze al cuxo, preferisco non avere debiti o "mancanze" anche di un giorno e lasciare indietro i miei bisogni invece che creare problemi a chi invece sta lavorando "x me", anche fosse come detto un imbianchino.
capisco perfettamente il tuo discorso. So benissimo che se mi avessero voluto pagare lo avrebbero fatto, la mia questione è che prima mi avrebbero pagato subito ed avrebbero avuto tranquillamente anche i soldi per i caxxi loro. Mi incaxxo come e più di te perchè io non ho uno stipendio, ma incasso 3/4 volte l'anno, e pur ringraziando Iddio perchè ho molto + di quello che mi serve, se una volta salta vado avanti cmq,se ne saltano due mi creano difficoltà! E sono da solo.Non riesco ad immaginare cosa farei con una famiglia da mantenere! Purtroppo sono nella condizione di non poter fare la voce grossa!
oddio ragazzi è innegabile che tra il mutuo aumentato...il bollo aumentato...il gasolio aumentato....la pizza che se esci è meglio che ti porti con te il libretto degli assegni.....e tutto che mediamente è aumentato...a tanti ( mi ci metto anche io ) uno o due stipendi all'anno volano solo per gli aumenti. parte della colpa è nostra checi facciamo abbindolare dall'auto all'ultima moda...dalla tv all'ultima moda...dal cellulare ( quanti ne avete nel cassetto?) all'ultima moda. io 2 anni fa ho fatto un bel ragionamento. se li ho compro se non li ho tiro a campare. tanti pur di non rinunciare si sparano una bella raffica di rate varie e dopo non si è più capaci di prendere nemmeno il pane. comunque un grazie me lo sento di darlo al nostro caro governo sia che sia di destra che di sinistra che altro non ha fatto che indebolirci al punto che non esiste più il ceto medio....o ricchi o poveri....ah se non sbaglio qualcuno in TV l'ano scorso ha detto che tanto gli italiani c'è la fanno sempre..e che va sempre tutto bene!!!! ecco qui come va bene. poi ci sarebbe da discutere sulle cause e sulle colpe per mesi.....ognuno avrà il suo punto di vista...ma alla base c'è che tanti non c'è la fanno più e sono lasciati allo sbando nei loro problemi...l'importante è pagare le tasse!!!! io chi non paga non lo servo...e credetemi che ci sono le possibilità di sapere se uno è un bravo pagatore o un piantagrane.
e' una questione di pura serieta' il discorso dei pagamenti, e spesso non c entra con questo discorso di crisi. scuste ma la penso così. c'e' un ragazzo che gira nella mia compagnia: mi raccontava che sta aspettando da un conoscente comune la bellezza di duemila euro, duemila, da aprile, per un lavoro commissionato e di cui e' stato soddisfattissimo. dice settimanalmente che passa. pero' intanto da gennaio a settembre, questo ha cambiato 11 auto, la piu' piccola una classe e. unidic auto tra lui la moglie e la figlia. ma i 2mila euro alla ditta che ti ha fatto il lavoro, quelli no.