tu stai parlando di una cosa che non conosci.........e' stata aperta 35 anni prima che i cinesi mangiassero il riso bollito per cena.....e meno male che e' stato cosi' per 35 anni.......il vento cambia,si cambia mestiere...............senza offesa,dei piani d'investimento con i soldi degli altri,non volermene,ma e' meglio parlare di perizomi
tu hai parlato di aprire , cmq è vero è una cosa che non conosco e non è giusto dare giudizi su situazioni complesse basandosi su 2 informazioni. E non credo che questo sia nemmeno il luogo giusto per discutere di queste cose , avrò piacere di parlarne personalmente con te eventualmente a qualche meeting di Confindustria se ci becchiamo
Il tuo discorso a un senso solo quando si parla di aprire una nuova azienda......il tutto decade quando l'azienda esiste da diversi anni e ti vedi togliere dal basso costo della manodopera fette di mercato in modo cosi veloce che non hai tempo neanche di riflettere...non riesci a semplificare il mercato in due righe ed un respiro.:wink:
break even analisis......prezzo minimo...punto di pareggio....sai qualè il probblema è che tanti si fingono imprenditori e si buttano sul mercato e fanno i prezzi a ricarichi.....ma quanti sanno che i famosi prezzi sottoscosto tanto sbandierati dai centri commerciali sono perchè non recuperano certe spese ma un ricarico c'è lo stesso. l problema è che a moi italiani manca una scuola e una formazione.....siamo imprenditori del fai da te. ci sono tanti parametri che ci aiutano ma noi andiamo solo dal commercialista a chiedergli come va....ah hai fatto utile vai tranquillo....sei congruo e coerente..vai tranquilloo.......paga le tasse ..vai tranquillo. poi sono in accordo con chi dice che le istituzioni non ci proteggono ma noi dovremmo essere competitivi su ciò che sappiamo fare. se i cinesi vendono a niente e si accontentano di mangiare riso in bianco e dormire uno sopra l'altro che lo facciano pure...come mai che copiano tutto allora?...se siamo bravi sul prodotto di lusso dovremmo fare quello e portarci ad essere competitivi su quei mercati che hanno interesse nel prodotto di lusso. ma ci devono aiutare ed incentivare le istituzioni secondo me. non corriamo dietro agli altri ma facciamo si che gli altri corrano dietro a noi.
no io ho ahime' parlato di chiudere.......cmq puo' darsi che un giorno ci beccheremo per parlare della marca di scarpe che hai suggerito qualceh post indietro....ma non sono troppo ose'???
beh se impacchettiamo bertinotti e lo mandiamo a shangai sicuramente vivremmo in un mondo migliore pero' mi sa che i suoi amici comunisti lo fucilano......sara' un presentimento
ma allora sei andato a vedere ? no, non credo siano osè, credo che siano il risultato di un magnifico connubbio tutto italiano tra moda, design, lusso e la voglia di apparire delle donne :wink: e questo risultato i cinesi non lo otterranno MAI ....... spero almeno per molti molti molti anni
certo che sono andato........io sono un po' feticista,mi piacciono i piedi ben curati possibilmente in una scarpa aperta..... si,per il momento certe cose i cinesi non riscono a farle.....o meglio,a pensarle,perche' se vuoi te le rifanno come producono le nike,gli occhiali ecc ecc ecc
ragazzi,voglio dirvi una cosa,i cinesi nn sono rimasti a 5-10 anni fà,stanno imparando ed anche in fretta,nn a caso cercano d'apprendere da noi italiani la qualità,per poi applicarla a prezzi cmq più bassi.ovviamente nn in tutti i settori,ma dove possono stanno progredendo velocemente.
Ragazzi i cinesi stanno prendendo i maestri napoletani della produzione di abiti di lusso , li stanno riempiendo d'oro pur di insegnare alla loro manovalanza l'arte della "cucitura invisibile". VIsto che i materiali di qualità sono facilmente reperibili da chiunque, se questi imparano prima che da loro arrivino Angeletti&Company siamo un attimo rovinati!
hai notato che ad armi pari....vedi le auto per esempio. auto come toyota...nissan..ecc si scontrano ad armi pari e i prezzi sono in linea....che poi di cinese hanno poco perchè le producono in europa mentre le loro auto low cost prodotte con scatolette di tonno si disintegrano ai crash test e allora perchè vietano di vendere le auto che non superano certi parametri e invece le magliette che le metti una volta e si disfano in lavatrice no?..forse perchè altrimenti la fiat non venderebbe più niente?...se non ci fossero interessi così alti saremmo glià pieni di quelle macchine da niente e le venderebbero come il pane altro chè....
si scusa era per dire che marche nate nei mercati asiatici e europeizzate hanno dei prezzi che sono in linea...perchè per lavorare con certi standard i costi li hanno anche loro.....
infatti io ho detto dove possono arrivare,chiediti una cosa,guarda dietro alcuni prodotti d'elettronica,anche di marche famose e vedrai che alcuni componeti portano made in cina,considera che a livello d'imitazione,i loro prodotti hanno fatto passi da gicante,e chiediti come mai i grandi stilisti(ne parlva cavalli,alla presentazione della sua sfilata,tanto per dirne uno,in un'intervista pochi giorni fà)si incominciano cagare in mano quando si parla della produzione cinese......
I grandi stilisti non si cagano in mano perchè hanno un altro target e chi compra non paga solo il costo materiale di realizzazione. Anzi, il costo di produzione è relativo rispetto a quanto gli costa di pubblicità, testimonial, ecc. In più gli stilisti hanno una cosa che i cinesi non hanno: il gusto e la fantasia.
Ormai li la fanno da padroni:ci sono N prodotti che vengono venduti da noi su licenza di costruttori cinesi (che da noi non sono conosciuti)