Ciao. Dispiace molto per quanto accaduto e fai un grosso in bocca al lupo a tuo padre. Anch'io sono di Trieste e come detto gia' da un mio concittadino abitando a due passi spesso capita di sconfinare in Croazia specie d'estate. Mi e' capitato di sentire lamentele di conoscenti e amici per strani comportamenti delle FdO specie su contestazioni di infrazioni stradali ecc. ecc. ma questa cosa, successa a tuo padre, non e' sicuramente un bel biglietto da visita per il futuro ANZI... soprattutto per un paese che vive praticamente di turismo. C'e' da dire anche che non e' giusto generalizzare troppo pertanto il tuo titolo del 3D anche se dettato dalla rabbia per l'accaduto IMHO non lo condivido.
che storia/roba da striscia la notizia !!!!filippo tanti auguri di ottima guarigione per tuo padre....
Sono convinto che non bisogna generalizzare, non mi permetterei mai di dire che tutti i croati sono degli incivili (infatti i ragazzi che hanno soccorso mio padre sono state persone stupende!) ma se le competenze, la gestione, la prassi ed il comportamento di medici/infermieri/carabinieri/giudici è questo, si ripeterà a chiunque sfortunatamente capiti in situazioni analoghe. Da qui il titolo, un consiglio... purtroppo quando si va in vacanza non si pensa mai a certe cose, che però, ogni tanto possono capitare, quindi è giusto sapere a cosa si va incontro in croazia se sfortunatamente accadono queste cose.
Filippo ma cosa mi racconti Ho i brividi, non immagini quanto mi sia dispiaciuto leggere sta storia, non ho parole Ma pensa te, porca miseria che storia. Per quel poco che ho conosciuto tuo papà posso dire solo una cosa: "E' un grande!" E' troppo forte veramente, credevo fosse tuo fratello poco più vecchio Fagli un imbocca al lupo da parte mia, sperando che tutto si sitemi MOLTO velocemente e che possa tornare in sella più leone di prima! Per il resto come si sente a parte il nervoso? Prognosi di guarigione?
Solidarietà per il tuo babbo! molti croati ce l'hanno a morte con noi italiani per ragioni storiche. Le forze dell'ordine se ne approfittano perchè solitamente noi italiani siamo sempre propensi a cercare compromessi o scuse. Molti altri ci vogliono un bene dell'anima. Ad esempio ho notato che già masticare qualche parolina di tedesco al ristorante ti garantisce un servizio migliore. Io ci bazzico abbastanza spesso e devo dire che non mi sono mai trovato male, neppure con le forze dell'ordine. E' una questione di atteggiamento però, forse perchè la mia auto è ormai un cadavere o forse perchè ho la faccia da schiaffi ma non ho mai avuto un problema con le fdo locali seppur vengo fermato ogni volta che ci vado.
grazie ancora ragazzi, piu che riferirgli questi calorosi auguri gli faccio leggere queste pagine!! gli farà molto piacere!! sinceramente la prognosi è la cosa che mi preoccupa meno, nel senso che ci vorrà almeno un mese e poi giù di terapie! ma il fatto è che vuole vendere la moto ed è veramente a terra, dice che vacanze fuori dall'italia non ne farà piu.. purtroppo tanto è forte, giovanile e intraprendente tanto si scoraggia e avvilisce oltre al fatto che questa vicenda l'ha traumatizzato non poco e ora, anche se non lo dice credo abbia paura di risalire..
secondo me non devi forzarlo. La moto è una bastarda e se non ti senti sicuro dentro e pronto a "prenderla per le corna" è meglio attendere il momento di ritrovare le proprie sicurezze.
Nell'unirmi con la solidarietà per tuo papà e per tua mamma, ti do un suggerimento: scrivi una mail alla Farnesina, al consolato italiano in Croazia e a quello Croato in Italia (ammesso che ci sia). Non omettere nomi, cognomi e ogni altro riferimento possa servire a identificare questi farabutti. Giudice compreso.
mio fratello minore, al quale ho contagiato la passione per le moto e con il quale ho partecipato a diversi campionati di enduro (fino a qualche anno fa), circa 15 mesi fa ha avuto un incidente che gli ha fatto seriamente rischiare la pelle... appena è uscito dall'ospedale è andato in garage ed ha acceso la moto che lo aveva quasi ucciso (in complicità con una capra). appena ha potuto, ha fatto una passeggiata in moto perchè si ca.ga.va addosso ma voleva vincere lui, come ci ha insegnato nostro padre. la moto è una maledetta, meravigliosa droga. tuo padre vincerà :wink:
mi dispiace per cosa e' successo! in Croazia andare all'ospedale e' come andare dal macellaio,ve lo garantisco! per cose leggere si puo' andare,senno e' meglio andare privatamente in Slovenia
Cavolo mi spiace per tuo padre, ora che è a casa sono certo sarà trattato in modo esemplare nei nostri ospedali. Vedrai che con un po' di riabilitazione tornerà tutto a posto e poi dimenticherete la faccenda. Racconto anche la mia esperienza all'estero in fatto di sanità. Tre anni fa io e mio nonno siamo andati a Praga per il nostro classico viaggetto estivo nonno - nipote. La vacanza è trascorsa al meglio solo che il giorno prima di partire al mattino ci svegliamo e io noto che l'occhio destro di mio nonno era completamente invaso dal sangue, alla vista era di un colore rosso talmente scuro da apparire quasi nero. Ovviamente mi sono spaventato anche perchè per quanto in buona salute si trattava sempre di un signore di 80 anni suonati. Corro in reception e chiedo di chiamarmi un medico, ma mi rispondono che al sabato mattina in ospedale non c'è nessuno. Chiedo allora dove fosse il pronto soccorso, ci andiamo con un taxi ma con mia sorpresa anche li mi rispondono che al sabato mattina non c'è nessuno! Cavolo ma allora che ci sta a fare il pronto soccorso se nessuno è pronto a soccorrermi! Preso dalla paura mi viene in mente di chiamare la gentile guida che ci aveva fatto conoscere Praga. Per fortuna questa ragazza ci ha dato una mano ed è riuscita a far vedere mio nonno a un medico. Il gentile dottore presente nello stesso pronto soccorso dove mi ero rivolto ha visitato il nonno appurando che le condizioni di salute erano buone e che probabilmente il rossore era dovuto a un capillare che per qualche ragione si era rotto, quindi niente di grave. La gentilezza però mi è costata la bellezza di 250,00 - € senza fattura o ricevuta. Ora non voglio neanche sapere se la guida in qualche modo ci abbia o meno guadagnato, spero di no, ma mettetevi nei miei panni...non sapevo che fare e non potevo guidare in quanto non patentato. Il viaggio di ritorno è andato bene e già alla sera l'occhio era tornato nella normalità. Il poema per far capire che spesso chi dipinge male la nostra sanità non ha mai provato esperienze all'estero! Nel mio caso per fortuna niente di grave...ciao a tutti e scusate per la lungaggine.
Pur non sapendo di questa oggettiva situazione, con il senno di poi (leggendo) sono felice di non aver scelto la Croazia come meta per le ferie estive! Col caxxo che, con un bimbo di 6 mesi, mi vedono!
Ambasciata della Repubblica Italiana Medulićeva 22 10000 Zagabria Tel.: +385 1 4846 386 Fax: +385 1 4846 384 Ente Nazionale Croato per il Turismo Piazzetta Pattari, 1/3 20122 MILANO Italia Tel: +39 02 86 45 44 97 Fax: +39 02 86 45 4574 e-mail: info@enteturismocroato.it Pagina web: it.croatia.hr Ente Nazionale Croato per il Turismo Via dell'Oca, 48 00186 ROMA Italia Tel: +39 06 3211 0396 Fax: +39 06 3211 1462 e-mail: officeroma@ enteturismocroato.it Pagina web: it.croatia.hr La Farnesina: Ministero degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, 1 00194 Roma Centralino telefonico: 0039 - 06.36911 Per informazioni e segnalazioni sulle attività del Ministero: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Cos’è l’U.R.P.? L’Ufficio Relazioni con il Pubblico è l’ufficio del Servizio Stampa e Informazione che cura, in applicazione del Decreto Legislativo N. 29 del 3 febbraio del 1993, le relazioni tra il Ministero degli Affari Esteri e il pubblico con l’obiettivo di garantire la trasparenza dell’azione intrapresa dal Ministero. Quali sono le funzioni dell'U.R.P? L’U.R.P. fornisce informazioni relative a tutti i settori di competenza del Ministero degli Esteri ed in particolare su: la rete diplomatico-consolare italiana all’estero i servizi consolari e la protezione dei cittadini italiani all’estero i visti la sicurezza nei viaggi all’estero le scuole e l’insegnamento all’estero la promozione culturale e le borse di studio i concorsi, gli stages ed i tirocini il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese e gli investimenti
CROAZIA Repubblica di Sito Internet: http://it.mfa.hr Festa nazionale 25 giugno Cancelleria Via L. Bodio, 74/76 – 00191 Roma Tel. 0636307650 0636307300 – Fax 0636303405 E-mail: vrhrim@mvpei.hr Sezione Consolare Via L. Bodio, 74 – 00191 Roma Tel. 0636304630 0636298209 – Fax 0636303269 E-mail: vrhrim@mvpei.hr S.E. TOMISLAV VIDOSEVIC, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario, (25 gennaio 2006) Signora IVA VIDOSEVIC Signora DASA BRADICIC, Ministro Consigliere (Affari Culturali), (9 gennaio 2006) Signor MIRKO SIKIC, Consigliere (Affari Politici), (1 dicembre 1994) Signora ANNA MARIA ABENANTE SIKIC Signora MARIJA KAPITANOVIC, Primo Segretario, (1° settembre 2008) Signora IVANA SKRACIC, Secondo Segretario, (28 gennaio 2008) Signora IVA PAVIC, Secondo Segretario, (17 ottobre 2007) Signor GORAN ZANKO, Addetto per la Difesa, (1° settembre 2008) Signora IVANKA ZANKO