Non è solo una questione di coppia! | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Non è solo una questione di coppia!

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da Gian, 9 Luglio 2005.

  1. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.800
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Hai usato anche tu quel liquido spaciale da mettere nel radiatore??? :lol: :mrgreen: :lol:
     
  2. Geno

    Geno Presidente Onorario BMW

    9.104
    479
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    145.089
    E24-635CSI
    scusate un secondo, il 320d se non sbaglio oltre a essere diesel è un 4 cilindri, mentre il 330i è 6 cilindri. :question:
     
  3. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.800
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Non sbagli affatto! :lol:
     
  4. Geno

    Geno Presidente Onorario BMW

    9.104
    479
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    145.089
    E24-635CSI
    beh allora si puo dire che un confronto vero e proprio non si puo fare. Un 6 ciliindri è molto piu elastico e riesce ad avere piu coppia
     
  5. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.468
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Più che elastico il 6 cilindri è più lineare, mentre il 4 più brusco... il che a quest'ultimo dovrebbe far guadagnare qualcosa in termini di ripresa. Per farti un esempio il 318is si mangiava in ripresa il 320i... correggetemi se sbaglio.
     
  6. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    Secondo mio modesto parere, per capire il concetto di coppia e/o potenza fra le varie tipologie di motori, occorre in primis analizzare la "genetica del motore", ovvero, i diesel sono tendezialmente motori a "corsa lunga" e quindi necessariamente sviluppano la coppia (momento torcente: prodotto fra una forza per distanza) a un regime relativamente basso. Ciò vuol dire che il pistone che preme tramite la biella sulla manovella dell'albero motore, agisce su un braccio più lungo (corsa lunga). Se lo stesso pistone agisse su un braccio più corto avrei una coppia inferiore, a parità di numero di giri (perchè la "leva" è più corta - corsa corta), ma potrei far girare il motore ad un regime più elevato, ottenedo quindi maggior potenza, che come sapete è direttamente proporzionale al numero di giri. Per contro un motore a corsa lunga non potrà mai raggiungere regimi elevati in quanto la velocità lineare del pistone sarebbe troppo elevata. Pertanto anche un motore a benzina potrebbe avere le stesse caratteristiche di un diesel, addottando una corsa lunga: pensate un motore Harley - quasi 1500cc. coppia a 2500giri, però ha dei bracci di manovella lunghi come il mia gamba! In fatti gira a max 5000giri ed ha pochi cavalli- peggio di un diesel.
    Motore Ducati sempre bicilindrico di grossa cubatura con corsa ridotta all'osso: coppia a 10000 dove ti ribalti in quarta e potenza max a 12000. Posso così ottenere elevati regimi in quanto con una corsa corta riesco a tenere velocità lineari del pistone nella norma. Portate allo stesso regime un motore a corsa lunga: trovereste i pistoni nella stratosfera! Questo è solo un esempio puramente teorico valido solo per le misure geometriche dei vari motori - non fraintedetemi! E' chiaro che un diesel o più in generale i corsa lunga possono tirare con rapporti più lunghi in quanto botta di coppia ai bassi gli permette comunque lo spunto.
    Spero di essere stato chiaro.
     
  7. Geno

    Geno Presidente Onorario BMW

    9.104
    479
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    145.089
    E24-635CSI
    Gian, un 4 cilindri è piu brusco ok, ma il 6 cilindri riprende meglio di un 4 cilindri, quindi è come se fosse quasi come il 320 d, con la differenza che tira sempre piu nel salire dei giri.
     
  8. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    riky... alla fine è la curva di potenza che a noi interessa...

    tutto esatto ciò che hai detto ma non c'entra gran che...

    l'esempio l'avevo fatto io prima con il motore ipotetico aspirato a benzina e l'equivalente diesel...

    uno con il doppio dei giri e la metà della coppia e l'altro con il doppio della coppia e la metà dei giri... risultato.. anche se uno ha il doppio della coppia.. vanno IDENTICI.

    quindi alla fine per capire come tirerà un motore bisogna guardare la potenza erogata ai vari regimi..

    hai voglia a dire che il 330i deve riprendere peggio del 320d perchè ha molta meno coppia...
    cazzo centra se ha meno coppia???

    ..ha un motore che arriva a girare 7000 giri il che ti fa capire che ha le marce molto più corte che vanno a vantaggio della coppia alla ruota (quella è l'unica che conta; lasciate stare la coppia all'albero motore su motori che girano a regimi massimi differenti, ve lo ripeto!!!!!!)

    oh ma quel 3000 ha 258 cavalli a 6500-7000 giri mi pare.. in sesta ai 100 km/h lascia pure che sia ad un regime basso ma avrà sempre più cavalli erogati rispetto ai cavalli che eroga un 320d in sesta ai 100km/h...

    per provare guardate i regimi di rotazione in sesta ai 100km/h dei due motori..

    poi andate sul grafico di potenza di ciascun motore... e guardate a quei giri (sesta marcia-100Km/h) quanta potenza erogano... da lì capite chi è che spinge di più quando affondi ai 100 in sesta..

    cazzarola più chiaro di così!??

    i 4 cilindri, i 6 cilindri ecc.. non contano niente una volta che hai il grafico della potenza in funzione dei giri!

    e con questo chiudo.. chi vuole capire ha capito, per gli altri... tutti rimandati a settembre :mrgreen:

    ciao :cool:
     
  9. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.468
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Che una parte della coppia il motore diesel la perda per la differente rapportatura del cambio non ci piove, ma non viene diluita tutta, un certo surplus di coppia rimane. Non mi dite che il 320d e il 320i con circa gli stessi cavalli han le stesse prestazioni... suvvia!

    C'è poi da dire che i diesel hanno il problema della soglia dei 1500 giri, al di sotto della quale girano come aspirati con prestazioni al di sotto dei benzina.
     
  10. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    Gian, il 320d spinge di più del 320i a pari CV massimi perchè l'erogazione del 320d è di tipo logaritmico mentre quella del 320i è quasi lineare... proprio come l'esempio che ho fatto nel penultimo post..

    se tu prendi invece i due motori ipotetici benzina e diesel con stessi cv massimi uno con il doppio della coppia e la metà dei giri e l'altro viceversa, ma entrambi con erogazione LINEARE... all'uscita del cambio la coppia è UGUALE in entrambi i casi.. e vanno IDENTICI i due motori...

    vi dovete togliere dalla testa che i diesel spingono di più perchè hanno più coppia all'albero motore...

    SPINGONO DI PIU' perchè hanno una erogazione di tipo LOGARITMICO che bastona l'erogazione di tipo LINEARE a pari CV massimi.

    e quindi c'è un buon arco di giri in cui la coppia alla ruota è maggiore rispetto al benzina, visto che la potenza (in questo arco di giri) è maggiore perchè la curva di POTENZA LOGARITMICA STA SOPRA alla curva di POTENA LINEARE A PARI CV MASSSIMI

    STOP.
     
  11. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.468
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Mi sembra logico, intuitivo e mi permetto anche sacrosanto sostenere che un motore turbocompresso debba spingere di più di un aspirato di pari potenza. E adesso caro Gianni scendi pure dal piedistallo che se caschi ti fai male :lol:
     
  12. Micky

    Micky Direttore Corse

    1.651
    0
    1 Luglio 2004
    Reputazione:
    11.272.419
    Secondo me non centra tutto perchè io ho provato degli aspirati diesel ed hanno sempre quella spinta quella botta di coppia ..... in +
     
  13. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    io ti rispondo che dipende dall'erogazione della potenza...

    a me pare logico e sacrosanto che una curva di potenza LOGARITMICA stia sopra ad una di potenza LINEARE...

    nessun piedistallo, quì ognuno dice la sua ma, se mi permetti, SU QUESTE COSUCCE QUI' ho ben poca roba da imparare...

    :cool:
     
  14. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.800
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Che c'entra il n° dei cilindri con la coppia??? :rolleyes:
     
  15. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.800
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Ricordiamoci che i diesel, hanno rapporti di compressione elevatissimi rispetto ai benzina, anche vicini ai 20:1 :neutral:
     
  16. Micky

    Micky Direttore Corse

    1.651
    0
    1 Luglio 2004
    Reputazione:
    11.272.419
    Ah si hai ragione! :mrgreen: Che significa? :razz:
     
  17. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.468
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Vabbè all'atto pratico, per capire la "capacità di spinta" di un motore, guardare i grafici delle curve di potenza o di coppia cambia na cippa dal momento che la curva di potenza, come già ho detto, è diretta conseguenza della curva di coppia, perché la potenza è coppia per regime. Se volete fare una cosa fatta bene, per eliminare la componente relativa ai differenti rapporti del cambio andrebbe traslata l'ascissa della curva di potenza del diesel (espandendo il grafico) in corrispondenza del punto di potenza massima sino al valore di regime di potenza massima del benzina. Dopo i raffronti dovrebbero essere più veritieri.
     
  18. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    Bravo, esatto Gian!

    vi ricordate quando in passato dicevo di normalizzare i giri/motore ??

    ..proprio quello che hai detto tu intendevo quando parlavo di "normalizzare"..

    i raffronti fra motori diversi si fanno sui grafici di POTENZA normalizzati :cool:

    quelli di coppia invece è meglio lasciarli stare... perchè tra motori che girano a regimi massimi differenti, non hanno proprio nessun senso!

    :cool:
     
  19. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.800
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Azz!
    C'è da scriverci un libro su questo...
    Cmq. ti rispondo semplicemente che è il rapporto esistente tra il volume della camera di combustione sommato a quello della cilindrata unitaria ed il volume della camera di scoppio.
    Più il rapporto di compressione è elevato (senza che si verifichi la detonazione), maggiore è il rendimento del propulsore.
    Normalmente, nei motori aspirati a benzina, tale rapporto è inferiore a 10:1 e solo in quelli più "spinti" può arrivare a 13:1.
    Nei motori a ciclo Otto sovralimentati, a causa di pressioni e temperature elevate, questo valore si attesta su 7-8:1.
    I motori a ciclo Diesel invece sono caratterizzati da rapporti di compressione più elevati (intorno a 19:1) proprio per facilitare il processo di combustione del gasolio.
    Spero che ora ti sia + chiaro! :idea:
     
  20. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Da ingegnere quoto praticamente tutto quanto è stato detto da Gianni-320d (che a occhio e croce mi sembra un collega :lol: ).

    Aggiungerei che nel caso specifico, il 320d ha la sesta lunghissima e a 70 km/h gira a un regime dove la coppia non sente ancora l'effetto del turbo.

    Infine una considerazione che molti tendono ad ignorare; se prendessimo due motori, uno diesel e uno benzina con curve di coppia normalizzate identiche, in accellerazione sarebbe sempre più brillante il benzina, a causa della maggior inerzia dei motori diesel a salire di giri rapidamente, avvertibile nelle marce basse.

    Questo spiega anche perchè in un diesel è più godibile una terza marcia di una prima, mentre in un benzina è l'esatto opposto
     

Condividi questa Pagina