No caro Saviano, IL NORD non c'entra con i Rifiuti Tossici Campani!!!! | Pagina 25 | BMWpassion forum e blog

No caro Saviano, IL NORD non c'entra con i Rifiuti Tossici Campani!!!!

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Br1., 23 Novembre 2010.

  1. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Grazie per la dimostrazione di stima...tipica direi..non la pensi come me? bene ti censura mentalmente. Che dirti? Pace, vivro' ugualmente bene pur sapendolo:mrgreen:. Oppure potrei scrivere concetti di sinistra solo nei capoversi..d'oh!

    #-o

    Matematica in pillole lesson tu'!

    Problema:

    Secondo te incide più sull'economia uno che guadagna 100.000 € e passa a 5.000 oppure 100 che da 1000 passano a 300?

    Svolgimento:

    100.000-5000= 95000 perdita di dindi da spendere del danaroso

    1000-300=700 poi 700*100= 70.000 perdita di dindi da parte dei barboni

    Quindi sembrerebbe che il ricco che diventa povero incida in modo piu' significativo...non e' cosi'. Il benessere economico deriva da quanto lavoro generi nell'economia. E' meglio vendere 100 utilitarie che una sola Bentley. Ci sara' piu' maeria prima che gira, quindi piu' trasporti, quindi piu' consumo energetico, quindi piu' gomme consumate, ci saranno coinvolte finanziarie per i finanziamenti, fabbriche che producono plastica, vernici, stoffa per i sedili, moquette dei tapptini etc etc. Un ricco pur comprando oggetti costosi non puo' prescindere dal fatto di essere una sola persona. Quindi due piedi e comprera' due scarpe da 500 euro ma solo due. Percui ok, alcune aziende di prodotti di nicchia possono cmq sopravvivere con consumi di lusso ma il tessuto economico generale si deteriora comesta avvenendo tutt'oggi. Mica racconto novelle, ma leggere un po in giro basterebbe a farsi una idea di cosa sta avvenendo nel mondo e in modo preoccupante da noi.:confused:

    ps: aggiungo che uno che da 100.000 passa a 5000 riesce a campare, dovra magari scegliere una Passat al posto della bentely ma campa lui e la famiglia......e se i 100 che passano da 1000 a 300 non ce la facessero a sopravvivere ne loro ne tantomeno la famiglia? Affitto, rata della Panda etc....

    L’Eurispes stima che circa 2.500.000 nuclei familiari siano a rischio povertà, l’11% delle famiglie totali, ben 8 milioni di persone. Il totale delle persone a rischio povertà e di quelle già comprese tra gli indigenti è allarmante: si possono stimare circa 5.100.000 nuclei familiari, all’incirca il 23% delle famiglie italiane e più di 15 milioni di individui, di questi quasi 3 milioni sono minori di 18 anni.

    Tra le variabili che incidono negativamente sulle condizioni e sulle aspettative di vita della popolazione vi sono il mancato o insufficiente adeguamento delle retribuzioni e delle pensioni, l’impennata del credito al consumo, la modesta ripresa dei consumi, l’aumento dei prezzi “regolamentati”, le tariffe di trasporto e altri servizi di pubblica utilità.

    In Europa ci sono 72.000.000 di famiglie a rischio poverta'....che dite sara' il caso di cominciare a pensarci o si fa sempre finta che tutto va bene e si guarda il culo alle veline?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Dicembre 2010
  2. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    LA storia piu che altro ci insegna che i paesi emergenti volano per un paio d'anni, poi finiscono per stagnare pure loro..
     
  3. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Il problema italiano è che l'italiano medio non vuole piu l'utilitaria. vuole la Golf anche a costo di incammellarsi per 10 anni.

    L'ho scritto 100 volte e lo riscrivo ancora: 10/15 anni fà venivano da me e compravano la Uno e poi la Punto in contanti, oggi in contanti non vendi piu nulla, e la prima macchina che ti vengono a cercare, usata, è una Golf.

    Andras aveva sintetizzato bene la questione, ultimamente il 90% degli italiani si sta massacrando con carte revolvering per fare andare in giro i figli firmati e cell all'ultimo grido.

    Basta andare negli Outlet di Serravalle, Orio Center ed altri per vedere la ressa di gente che sbricciola soldi in ca.gate.

    Le chiacchere stanno a zero.

    LE famiglie ci stanno andando con le proprie gambe in povertà, si ha perso la bussola oggi giorno, finanziamenti a gogo per cellulari e ferie e macchina che non sia assolutamente una utilitaria.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. sasinomio.e46

    sasinomio.e46 Primo Pilota

    1.394
    27
    16 Maggio 2010
    Reputazione:
    2.000
    bmw 320 ci e46 150cv
    ti quoto in tutto.

    oggi si rinuncia a tutto meno che al superfluo!!!!!!!!!!!!

    è triste ma è così.

    che sia un modo per fuggire la realtà???......ma!!!
     
  5. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    ma per favore...ancora luoghi comuni. Le vendite di auto stanno sotto zero, ovvio che la crisi ha colpito meno via via le famiglie piu' abbienti. Chi prima prendeva un 3000 adesso prende un 2000 e cosi' via..chi aveva la Golf adesso puo' permettersi suo malgrado una Panda. Le vendite di Fiat e del settore auto confermano che soldi non ce ne sono piu' o vogliamo confutare anche questi dati adducendo solo opinioni e frasi fatte? La verita' e' che l'Italiano medio lavora per campare e che dal 1993 i salari medi sono rimasti al palo perdendo parecchio potere d'acquisto. Da qui l'esigenza per integrarsi socialmente (ci sono migliai di testi interessanti a riguardo) di fare uso del credito al consumo tanto diffuso nel sistema anglosassone e tanto estraneo a noi fino a 15 anni fa. Lo sbriciolare soldi in cagate e' l'economia che gira al minimo. Tanti vanno a farsi la girata alla Marcovaldo e poi non prendono niente...aspirano a consumare senza poterlo fare realmente, alla fine vanno a cercare il saldo o l'outlet con la speranza effimera del risparmio. Ma mica racconto novelle, ci sono dati pubblicati in mezzo mondo! Le famiglie che vanno da sole a impoverirsi e' un concetto del tutto errato e assurdo. Se il potere d'acquisto cala ci vai di certo ad impoverirti per sopravvivere, se poi ti raccontano che tutto va bene e che presto si tornera' a ridere e ti invitano al consumo tramite finanziamento...beh c'e' una responsabilita' sociale di chi ti racconta queste stronzate. Vuoi i dati relativi ai cali sul venduto dei vari settori a conferma che non va come dici? Abbiamo commercialmente mangiato il classico uovo in culo alla gallina adesso cosa mangiamo?
     
  6. Spettro

    Spettro Secondo Pilota

    907
    74
    18 Maggio 2010
    Reputazione:
    4.772
    ///M3 e46
    No, è un modo per uniformarsi ...

    Ormai se non hai il golf, la maglia firmata e i jeans del tale stilista le tue possibilità di accoppiamento si riducono drasticamente
     
  7. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    vero, ci sono trattai interessanti su come i rapporti sociali influenzano i consumi e quindi il ciclo economico.....come si dice tira piu' un pelo di topa......

    Cmq aggiungo un dato che ho a disposizione al volo e riguarda l'Emilia Romagna....i dati relativi ai concessionari di auto hanno rilevato un calo del fatturato nel 2010 pari al 40%, sono a rischio circa 3000 posti di lavoro nel settore poiche' il 2011 e' previsto in ulteriore peggioramento......altro che credito al consumo......quest'ultimo come gli incentivi di settore sono droghe che hanno fatto solo gridare erroneamente alla ripresa al fine di incentivare a consumi che non avrebbero potuto altrimenti esserci......un sistema malato messo su ad hoc da chi dallo strizzare il mercato come un panno bagnato trae grandi benefici e se ne fotte delle conseguenze. Ripeto va recuperato il controllo sociale ed etico subito.
     
  8. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Ma cosa diciiii??? Ma di cosa parliiiii????

    Io ti censuro (okkio a sparare kakate... io ti censuro per quanto MI riguarda) perchè tu sai solo CHIACCHIERE e pure senza distintivo... (tipo gli Universitari e il Sindacalista che han parlato ieri da Santoro :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ).... :cool:
     
  9. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    :haha:haha
     
  10. Mauro77

    Mauro77 Amministratore Delegato BMW

    3.236
    562
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    40.129.276
    G21 330D MSPORT
    Ok, Fausto :lol:. Hai ragione.:confused:
     
  11. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Ma per piacere tu.. ma dove vivi? Vicino al Congo?

    Qui da me chi aveva l'A3 l'ha cambiata con un altra A3 e non con una Panda, dire che chi prima poteva permettersi una Golf adesso può permettersi una Panda è fare di tutta l'erba un fascio, sicuramente c'è chi ci ha smenato qualcosa ma sono una minima parte.

    Le vendite Fiat fanno ca.gare perchè come al solito gli ottimi incentivi ti ravvivano il mercato nell'anno corrente e te lo seg.ano per 5 futuri, ci sono gia passato nel 97 con il governo prodi, un anno di immatricolazioni furibonde e poi il nulla. Cosa che ancora non capisco e come si possa ragionare sempre con questo sistema di spinta che corrispondo ad una legge: ad ogni azione ne corrisponde una uguale e contraria, ovvero prima vendi un botto e poi di botto non vendi piu.

    ggcapp, personalmente non so che cosa tu faccia per campare ma il mercato dell'auto lo conosco parecchio bene dato che sono commerciante e autoriparatore da 10 anni.

    La gente si sta impoverendo perchè va a inchiodare i soldi in put.tanate, stop.
     
  12. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    ok quindi la poverta' sarebbe data dal fatto che la gente spende per le *******te. Ergo le fabbriche di *******te dovrebbero essere l'investimento del futuro e non conscere crisi. Grazie dell'illuminante report economico. Posso dedurne che la disperazione che attanaglia mezzo mondo ma l'Europa in particolare sia del tutto ingiustificata. Ed io vivo nel Congo suppongo come tre quarti della stampa mondiale che magari e' di sinistra e pessimista.

    Percui la disoccupazione in crescita a cosa sarebbe dovuta in questo tuo ipotetico scenario? Posto che tu sia d'accordo che disoccupazione ce n'e' parecchia. Sono in ascolto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Dicembre 2010
  13. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Cosa dico io? Lo hai detto te che nemmeno leggi piu' i miei post...quindi ho ironizzato sul fatto che la tua e' una censura mentale nei mie riguardi, ovvio che e' solo per te, provaci a censurarmi. :cool::cool:

    Certo io so solo CHIACCHIERE come dati ISTAT ed EURISPES, tu invece guardi il mondo credendo che finisca alla staccionata di casa tua e non vedi altro e direi che e' anche difficile non vedere altro al giorno d'oggi a mano che uno non VOGLIA non vedere:cool:

    ....il Sindacalista e l'Universitario, due tipici comunisti mangia bambini che in quanto tali, ospitati poi da Santoro, sicuramente dicono cose contro gli Italiani, ci mancherebbe altro di provare a non dare per scontato un dato acquisito come il comunismo fuori moda. Mai.=D>

    Ma scusa con parole tue mi illumini una volta per tutte, io parlo di Chiacchiere come dici te e cito dati e fonti sulle quali tu passi sopra con una risata mentre mi vuoi far acquisire informazioni a riprova dell'economia italiana portando esempi di scene viste dal tuo terrazzo di casa......permettimi di dubitarne. Spiegami il tuo concetto di base.....non capisco...l'economia va bene? I salari sono adeguati e quindi il tutto da cosa dipende? Ascolto senza censura nei tuoi confronti.:wink:
     
  14. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Scusa ma non ho capito il commento e il neretto sullo starlcio di articolo che ho solo riportato..fonte Eurispes e non CGIL o pizzicagnolo all'angolo.

    Non so come prendere il commento, cosi' a pelle suona quasi per una presa di xulo ma mi piace pensare che non sia cosi'.

    http://www.eurispes.it/

    per chi non sa cosa sia.
     
  15. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Mi togli un paio di curiosità? Mi piacerebbe sapere la tua professione e la tua età. :wink:
     
  16. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Private Banker

    Imprenditore Informatico

    over 40
     
  17. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    grazie
     
  18. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Sai Dot. questa affermazione e' confutabile. Il caso irlanda, dove c'e' stato un boom di investimenti dovuto a speculazioni finanziarie e' un caso ma i veri paesi emergenti sono altri. Cina, India e Brasile.....la crescita al momento e' tutt'altro che stagnante, il loro plus (che a noi e' mancato) e' il mercato interno, hanno milioni di potenziali clienti visto che ogni giorno qualcuno riesce a entrare nel ciclo produttivo e quindi ad avere accesso ai consumi e a consumare. Finche' hanno consumo interno loro vanno avanti. Hanno ancora una economia con prezzi al consumo piu' accessibili e che garantisce una maggiore movimentazione di prodotti.
     
  19. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Tutti paesi dove la manodopera è a costi bassissimi. Che sia quello il segreto? Pagare un caz.zo gli operai? :wink:
     
  20. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    he he......certo e' quello che attira gli imprenditori stranieri che sfruttano la situazione. In realta' quello che conta e' la crescita economica diffusa e l'accesso ai consumi. In Cina ad esempio c'e' ancora una immensa comunita' rurale che campa di pesci e ciotole di riso senza alcuna necessita' consumistica, ogni giorno migliai di perosne di questa comunita' entrano nel ciclo produttivo e seppur pagati poco hanno comunque una proiezione verso l'alto e iniziano un minimo di consumo che prima non c'era. Il Pil di questi paesi cosi' e' sostenuto oltre che da investimenti esterni dalla crescita e domanda interna. Poi ci sono anche aspetti bui in relazione a questo sfrenato sviluppo economico...tipo le citta' fantasma...hai presente

    Kangbashi?

    Nell'articolo non riportano le prospettive di creazione di un vero distretto industriale ex novo su investimenti stranieri poi dirottati altrove per manodopera piu' concorrenziale.

    @Sgranfius..posso essere altrettanto curioso e chiedere anche a te eta' e professione?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Dicembre 2010

Condividi questa Pagina