No caro Saviano, IL NORD non c'entra con i Rifiuti Tossici Campani!!!! | Pagina 24 | BMWpassion forum e blog

No caro Saviano, IL NORD non c'entra con i Rifiuti Tossici Campani!!!!

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Br1., 23 Novembre 2010.

  1. sasinomio.e46

    sasinomio.e46 Primo Pilota

    1.394
    27
    16 Maggio 2010
    Reputazione:
    2.000
    bmw 320 ci e46 150cv
    ti quoto

    e vero che TUTTI ne abbiamo le scatole piene ,ma,anche e non solo per questo.

    ormai in italia vista la situazione globalmente triste della società,e dell'econonomia globale,è ovvio che qualsiasi argomento si tratti porta all'esasperazione degli interventi.

    ma io che in 38 anni ne ho vissuti 18 nella bellissima lecco conosco entrambe le realtà.e ,sinceramente variano gli aspetti,ma,sinceramente non ritengo che una parte sia migliore dell'altra.

    è un mio punto di vista:wink:
     
  2. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    E io quoto te. :wink:

    Siamo ITALIANI, tutti!!! E qua righiamo dritto solo se ci sono regole che VENGONO APPLICATE.

    Però torno sempre al punto di partenza: al Nord (per i più svariati motivi, anche per un più felice posizionamento geografico) rendiamo di più, ci sta bene contribuire nell'aiutare le zone più disagiate del Sud ecc,ecc...

    ...però qua si è esagerato, siamo in un periodo di recessione e continuiamo a vedere cose inaccettabili... quindi siamo al limite della sopportazione.

    (Adesso mi taccio per un bel po' perchè mi rendo conto che sono troppo presente in questa discussione... scusate! :redface:)
     
  3. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Quindi, se è vero come è vero che siamo tutti italiani, anche i rifiuti hanno libero transito e mercato?

    Anche quelli tossici delle potentissime e malvagie industrie dei poli celtici o quelli urbani delle località borboniche?

    Ottimo!

    =D>
     
  4. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    a me vien solo da essere solidale con i VENETI per il loro orgloglioso silenzio e per il fango che hanno spalato e con i Napoletani per le vessazioni e la spazzatura che la Camorra e lo Stato corrotto impongono loro. La differenza sottile c'e'......in veneto si e' trattato di un evento naturale....a Napoli si tratta di organizzazioni criminali. In Veneto contro chi potevi urlare se non contro il cielo e la mala cementificazione (si fa per dire perche' e' cosi' in tutto il mondo)? A Napoli contro chi urlare lo sai e quindi qualcosa ogni tanto ti parte.....sempre ihmo.
     
  5. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Gia' il problema esiste anche su scala modiale se vogliamo guardare oltre il famoso orticello. I paese piu' ricchi da sempre impongono lo smaltimento delle scorie peggiori della moderna industria ai paesi piu' poveri che altra risorsa non hanno se non il terreno che hanno sotto i piedi e quindi ecco i materiali Cinesi da fissione nucleare finire in Africa......che bella la globalizzazione. I rifiuti sono un business pazzesco! Amo pensare che se ognuno fosse obbligato a smaltire in casa propria i veleni probabilmente si penserebbe di piu' all'ecologia...almeno un minimo. O forse ci avvelenerebbero allegramente ed ugualmente senza rimorso alcuno tanto "loro" prendono il jet privato e vanno ai caraibi a respirare aria buona.:lol:
     
  6. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Non ti allargare pure su scala mondiale, adesso. Non lo sopporterei!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Gli italiani tutti, sono stati tra i primi ad inviare i propri veleni in Africa, fin dagli anni ottanta, con le famose "navi dei veleni", oppure ad affondarle direttamente nel Mediterraneo. Alla fine degli anni ottanta si parla di duemila tonnellate di uranio proveniente dal Libano e smaltito a Porto Marghera.

    Una cinquantina o più le imbarcazioni "sparite" dalla circolazione, cariche di rifiuti tossici, per ciascuna delle quali si ipotizza un compenso di circa 800 milioni di euro ciascuna.
     
  7. sasinomio.e46

    sasinomio.e46 Primo Pilota

    1.394
    27
    16 Maggio 2010
    Reputazione:
    2.000
    bmw 320 ci e46 150cv
     
  8. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    non sbagli.....ma visto che ci hai rivelato la tua attivita'...una domanda lampo se vuoi rispondere.....la merce sia oreficeria che lista nozze...la vendevi a grandi imprenditori con la Bentley o a gente comune di fascia sociale media? Nel senso vendevi tipo un anello da 50.000 euro o in relata' mediamente tanti anelli da 500....capio il senso della domanda?
     
  9. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    E via con i ragionamenti classisti! :wink:
     
  10. Spettro

    Spettro Secondo Pilota

    907
    74
    18 Maggio 2010
    Reputazione:
    4.772
    ///M3 e46
    La crisi ha colpito duro sia l'una che l'altra classe.

    Se poi il borghese non è più potuto andare a mangiare la pizza tutte le settimane mentre l'imprenditore ha dovuto rinunciare alle 3 settimane a Dubai è solo un discorso di rapportazione.

    C'è chi guadagna moltissimo e chi guadagna meno o pochissimo, è sempre stato e sempre sarà così
     
  11. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    un po' prevenuto eh? Cmq non faccio un discorso classista ma solo di economia pratica. Tutte le classi hanno dovuto fare rinunce ma non tutte hanno lo stesso impatto sul ciclo economico. Se il 10% della popolazione ricca ha dovuto o voluto rinunciare a qualcosa avra' un dato impatto ma il problema grosso e' il 90% della popolazione, quella "normale" che ha rinunciato a qualcosa a causare l'attuale stasi a livello di pil. Un ricco va al ristorante tre volte la settimana ma e' uno solo, 100 barboni di classe media ci vanno 1 volta la settimana ma sono 100....chiara la proporzione? Come si sa ed hanno detto migliaia di economisti nel mondo....se non si restituisce un po' di ricchezza alle classi base non si riparte. E nelle classi base ci sono anche le piccole imprese e gli artigiani vessati dalle tasse. Chiedevo all' amico un riscontro personale, tutto qui.
     
  12. Mauro77

    Mauro77 Amministratore Delegato BMW

    3.236
    562
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    40.129.276
    G21 330D MSPORT
    Mi sa che la matematica non è il tuo forte :-k:-k:-k
     
  13. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Pare anche a me, tutte le volte che esco per andare a cena senza preonatare tra il mercoledi, venerdi, sabato e domenica è sempre un impresa!!!
     
  14. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    il valzer del luogo comune(con rispetto parlando)....volete che cerchi i numeri degli esercizi commerciali legati alla ristorazione chiusi nel 2010? Che dite chiudono perche' non hanno piu' voglia di cucinare?

    Nel 2009 hanno cessato l'attivita' 22.000 ristoranti con circa 16.000 occupati in meno nel settore corrispondenti al fatturato aggregato di oltre 8000 imprese. E' andata peggio nella ristorazione che nel tessile!!

    La matematica.....lesson number uan!

    1 ricco va tre volte la settimana al ristorante: 1x 3= 3

    spende di piu' perche' e' ricco e lo fa vedere percui 3x 150,00 = 450,00 a settimana

    100 barboni vanno 1 sola volta la settimana: 100x1=100

    spendono poco, pizza e coca..son barboni! 100x 25,00 =2500 a settimana

    Ecco dimostrato il complesso teorema che un imprenditore che produceva carta da culo a livello internazionale mi disse cosi'......i ricchi pur ricchi che siano hanno un culo solo. Non so se vi e' chiaro il concetto ancora.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Dicembre 2010
  15. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Il complesso teorema lo capisco, sai, dopo le superiori ho studiato ancora!!:mrgreen:

    Quello che invece non capisco è perchè nel piacentino nei giorni prima indicati, difficilmente trovi posto se non prenoti.

    Sarà che ultimamente bar e ristorazione vanno in mano a completi dementi che si fanno flashare dal facile guadagno, poi mancato per mancanza d'esperienza?

    Tu dici che i poveri non vanno a cena, ma prima dell'euro una pizza costava 6/7.000 lire, con 20.000 lire in due ci mangiavi alla grande, ora in due si viaggia dai 25 ai 30 euro ma di gente in pizzeria ne vedo sempre a pacchi, quindi la mia considerazione è: non è che i ristoratori, e non solo, hanno applicato il cambio da lira a euro in 1000 lire = 1 euro e fino a che non si è parlato di recessione ci hanno guadagnato alla stragrande e tutto andava bene, mentre oggi che la gente inizia a tirare indietro le manine, loro saltano, occhio non tutti, il capace lavora e incassa, il mediocre salta.

    Chi è causa del suo male pianga se stesso!:wink:
     
  16. Spettro

    Spettro Secondo Pilota

    907
    74
    18 Maggio 2010
    Reputazione:
    4.772
    ///M3 e46
    Confermo.

    Io i conti li vedo.

    E sopratutto vedo i conti in rosso.

    Pochi, pochissimi ristoranti.

    Molti terzisti e molte aziende che hanno trovato competitors nel far est.

    Ma ristoranti e simili che vanno gambe all'aria ne vedo pochi.

    Poi magari chiudono con i debiti dopo aver intestato tutto a pinco palla e riaprono con altro nome ripulendosi di magagne e dipendenti eh ...

    Altra questione.

    Conosco un bar per aperitivi e pranzi di lavoro che era perennemente pieno ma è fallito.

    Piccolo particolare.

    Il proprietario girava con cayman s e si era trasferito in un residence dove viveva in affitto in un appartamento da 150 mq passando rispettivamente da una golf e midi in periferia.
     
  17. Mauro77

    Mauro77 Amministratore Delegato BMW

    3.236
    562
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    40.129.276
    G21 330D MSPORT
    Il discorso del cu.lo è chiaro ma non c'entra niente con il resto perchè i bisogni fisiologici li fanno tutti allo stesso modo.

    Se c'è un calo dei consumi percentualmente uniforme per tutte le fasce sociali, inciderà allo stesso modo nell'economia. O vuoi arrivare a dirmi il solito discorso sinistrorso trito e ritrito che se l'economia va bene si arrichiscono solo i ricchi e che se c'è crisi si impoveriscono solo i meno abbienti? :confused:
     
  18. Spettro

    Spettro Secondo Pilota

    907
    74
    18 Maggio 2010
    Reputazione:
    4.772
    ///M3 e46
    Secondo te incide più sull'economia uno che guadagna 100.000 € e passa a 5.000 oppure 100 che da 1000 passanon a 300?
     
  19. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Io ormai non lo leggo nemmeno più... i suoi interventi li "curioso" solamente, saltando da un capoverso all'altro.... :lol: :lol: :lol:

    E' no: da questo ragionamento mi dissocio!!! :haha
     
  20. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Si si il discorso del culo era per estremizzare ovviamente e lui producendo carta da culo cosi' disse intendndo che il mercato va bene finche' metti la gente (tutta) in grado di comprare il tuo prodotto.

    Scusate per la tesi di matematica finanziaria, era per ironizzare scherzosamente. I dati invece circa i ristoratori sono tristemente noti e provengono da Confcommercio.

    I casi di malagestione ci sono ma il fenomeno di recessione del settore e' ben noto a livello nazionale e osservato con preoccupazione. I dati che ho citato portavano ad un risultato in particolare, per sopravvivere un ristorante deve cercare di andare verso l'economicita', ripeto dati Confcommercio quindi poco confutabili da esperienze locali o personali. Vero il discorso euro..si sa che nel settore commercio e' avvenuto di tutto di piu'.....il potere di acquisto si e' dimezzato davvero in molti casi. Oggi in termini assoluti si pagano i facili guadagni risultanti post introduzione euro. E' un po' la mala filosofia che spessp viene usata nel gestire le imprese da parte dei manager.....guadagno presto anzi subito e poi nel futuro si vedra'. ma vi sembra normale che un azienda punti ogni anno a performance a/a al rialzo di percentuali sempre a due cifre......e per ottenere questi dati di redditivita' sia disposta a tutto.....in pratica si demolisce la possibilita' di crescita futura tentando il tutto e per tutto in un lasso di tempo ristrettissimo.

    Sara' un discorso sinistrorso ma e' quello che accade. I soldi si concentrano verso un vertice che si arricchisce sempre di piu' a scapito della classe media e bassa. Questo porta al crollo dei consumi e non e' una teoria sindacabile perche' e' appurata comprovata e tristemente nota. Si sa anche che da questi periodi di allontanamento delle classi sociali si esce con fatica e a caro prezzo. Poi ripeto il 10 % della popolazione ricca non potra' mai sostituire a livello di consumi il 90% della popolazione che si impoverisce e spende meno. I mercati emergenti volano perche' la classi basse hanno il potere di acquisto in ascesa, da noi avviene il contrario. Finche' non si capisce questo concetto si puo' paralare di mille cose ma il pil non si smuovera' mai in una nazione come la nostra dove il tessuto economico era ammantato di tante piccole imprese che ci facevano volare.....possibile che non si sia mai pensato a loro?
     

Condividi questa Pagina