Nitruro di Boro | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Nitruro di Boro

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da cannazza, 26 Novembre 2009.

  1. cannazza

    cannazza Collaudatore

    265
    3
    23 Marzo 2004
    Reputazione:
    84
    BMW 318 TDS '97
    Ho sentito parlare bene di questo additivo per l'olio, ma c'è chi lo usa nel cambio, servosterzo e anche nel gasolio.
    Ne sapete qualcosa in più?
    Saluti
    Paolo
     
  2. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    570
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    Nitruro di Boro
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Novembre 2009
  3. cannazza

    cannazza Collaudatore

    265
    3
    23 Marzo 2004
    Reputazione:
    84
    BMW 318 TDS '97
    Giusto....scusate il refuso
    Se potete corregete il titolo...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Novembre 2009
  4. marcoe39

    marcoe39 Direttore Corse

    1.601
    153
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.503.490
    bmw 523i F10
    Io non metterei nessun additivo da nessuna parte...
     
  5. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    Io uso il Sintoflon per l'olio e mi trovo bene!:wink:
     
  6. marcoe39

    marcoe39 Direttore Corse

    1.601
    153
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.503.490
    bmw 523i F10
    Io non li metterei perchè il costruttore lo sconsiglia, se in caso di problemi ti trovano un additivo potrebbero fare storie.
    Che benefici ti da?
     
  7. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.
    Titolo sistemato.
    :wink:
     
  8. Guicit

    Guicit Collaudatore

    429
    27
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    335
    X5 3.0d;530xd Touring;CooperS
    Il nitruro di boro è usato perchè ha interessanti caratteristiche lubrificanti, ed è stabile alle basse ed alte temperature. Ha proprietà simili alla graffite, ma al contrario di essa il nitruro di boro è un buon isolante elettrico.

    in teoria negli additivi che riportano scritte ceramic o cose simili è usato il nitruro di boro.

    Su quanto utili siano questi additivi o quanto dannosi, non mi pronuncio, bisognerebbe vedere delle prove comparative fatte seriamente e onestamente. Comunque non mi pare che le auto che usano questi additivi abbiano durate palesemente più lunghe e rotture meno frequenti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Novembre 2009
  9. sidella

    sidella Collaudatore

    328
    7
    26 Aprile 2008
    Reputazione:
    31.424
    320d touring 150cv
    Quoto, ottimi prodotti! =D>
     
  10. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    [-X in pratica i "ceramic" contengono argilla.
    per risparmiare potete benissimo prendere un pugno di terreno argilloso finissimo, ben lavato in acqua calda, soda, e di nuovo acqua calda, essiccato a 180°C e buttato nel tappo per l'olio.

    io non lo faccio ;)
     
  11. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    Il BN è un ottimo antiattrito, però va saputo usare, serve la granulometria giusta, e la giusta addizione nell olio

    http://it.wikipedia.org/wiki/Nitruro_di_boro

    quello ke interessa a noi è l'esagonale!

    il cubico è molto abrasivo

    di solito si usano 2gr x litro di olio, ossia 5 litri 10 gr BN Granulometria 1,5 micron
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Gennaio 2010
  12. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, il nitruro di boro lavora per sospensione...come il fullere (o grafite) quindi deve essere riutilizzato tutte le volte che cambi olio (in percentuali leggeremente inferiori...perchè rimane in coppa). Per quewto motivo che può essere utile sino a quando rimane un attrito idrodinamico (ossia dell'olio tra i due metalli) mentre in semisecco rischi molto.

    Personalmente preferisco il PTFE ma NON il Sintoflon.

    Ciao
     
  13. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    Se nn lavorasse in sospensione nn servirebbe xkè andrebbe a occupare le parti della coppa....sta proprio li il bello
     
  14. Carsico

    Carsico Secondo Pilota

    561
    65
    21 Agosto 2007
    Trieste
    Reputazione:
    3.023
    M3E46SMGII / 318isE30 / 318E36
    Perche?:-k
     
  15. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
  16. luka_088

    luka_088 Secondo Pilota

    667
    9
    5 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.412
    bmw e90 320d 163cv, e36 318is
    ragazzi rispolvero questo post perchè sarei interessato a questo nitruro di boro per una e36 M42 del '95 che va una bomba ma consuma abbastanza olio..

    (circa 1 litro per 3000 km)

    anche se non vi è alcuna fumosità allo scarico,

    insomma questo olio non si capisce bene dove vada a finire..candele sempre pulite, scarico con solo un leggero velo di polvere nera..

    Forse sarà l'impianto a gas? chissà..

    Comunque la mia domanda è quale granulometria va bene per questo motore?

    ci sono vari tipi di hBN:

    0,5 micron

    0,7 micron

    1,5 micron

    e soprattutto dove si trova??
     

Condividi questa Pagina