Niente F-duct per i team di Formula 1 nel 2011 La lettera scritta dalla McLaren non ha convinto i suoi rivali a permettere la permanenza dell’innovativo sistema F-duct nel 2011. Durante un incontro tra le squadre lo scorso weekend a Barcellona, la maggioranza dei dirigenti ha votato per una regola che metta al bando la controversa soluzione nella prossima stagione. La McLaren ha introdotto il nuovo concetto all’inizio del 2010 e Sauber, Ferrari, Williams e Mercedes hanno gia' sperimentato versioni proprie del sistema, mentre Red Bull, Renault e Force India stanno lavorando in fabbrica sulla novita'. Ma il direttore sportivo della Red Bull Christian Horner ha indicato che il suo voto contro l’F-duct nel 2011 e' stato influenzato dalla poca sicurezza del sistema che si e' vista in Spagna durante il finesettimana. I piloti di Sauber e Ferrari dovevano utilizzare una delle mani per attivare il sistema, spesso dopo curve ad alta velocita', mentre controllavano altri sistemi sul volante come il bilanciamento dei freni. “E’ una grande trovata ingegneristica e tanto di cappello a chi lo ha inventato, ma alcune soluzioni che abbiamo visto questo weekend sembrano un po' pericolose quando vedi piloti che guidano praticamente senza mani,” ha detto Horner alla BBC. “Quindi credo sia una questione di sicurezza e di costi che dobbiamo prendere in considerazione,” ha aggiunto. Andre' Cotta
Premesso che se sento ancora parlare di costi in un argomento riguardante la F1 mi metto ad urlare (la categoria racing al mondo col record mondiale di SPRECHI nel paddock in attività non correlate al racing che vuole risparmiare sulle auto, ma che vadano a cagare e ci restino un anno) la RBR non adotta e non adotterà l'F-DUCT quest'anno ma bastona tutti uguale. Button con l'F-DUCT a parità di motore era di oltre 10kmh più veloce di MSC sul rettilineo d'arrivo del Montmelò ma non è riuscito ugualmente a passarlo. Piuttosto: il prossimo anno saranno banditi i profili estrattori posteriori double decker ed il buco nel fondo che aspira aria per farla utilizzare dall'estrattore appunto. Una mezza rivoluzione regolamentare (alla faccia dei costi dei quali parlano tanto a vanvera questi deficienti) in ossequio di cosa? Mah
e poi prima decidono di nn utilizzare il kers e poi lo vogliono riutilizzare nel 2011 mah sempre + perplesso della formula spreco!
secondo me il KERS è una bella invenzione ma rimango dell'idea che un pilota non deve compiere sorpassi premendo un bottone, ma grazie alla propria abilità alla guida
F-Duct anche nel 2011? Come aggirare le regole http://www.blogf1.it/2010/08/11/f-duct-anche-nel-2011-come-aggirare-le-regole/