neve, gomme termiche e catene

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da 105andrea105, 2 Febbraio 2012.

  1. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputation:
    24.037.007
    auto
    ieri, per la prima volta da quando uso gomme termiche (cioè dal 1998, prima avevo un'auto apposta con gomme chiodate...), ho dovuto montare anche le catene su strada "principale" (Forlì e appennino romagnolo);

    arrivato a Forlì alle 9 di mattina c'erano già 40 cm di neve, che non veniva rimossa con mezzi adeguati (qualche trattore agricolo con lama che... sobbalza), in particolare le numerose rotatorie erano in stato di abbandono, difficile distinguere le aiole spartitraffico;

    finito il lavoro, alle 13, con neve continua, ghiaccio e buche lasciate dai trattori "spazzaneve", per guidare in sicurezza ho ritenuto necessario montare le catene (a proposito, un collega veramente previdente che le ha comprate ieri mattina... ha speso 350 euro per catene -cerchi da 18 pollici-, vero ladrocinio, nel 2009 ho pagato le mie € 70 per cerchi da 16 ), che poi ho tenuto fino a Lugo;

    passati in provincia di Ferrara la situazione è cambiata radicalmente, meno neve, ma soprattutto ... spargisale in azione

    oggi sollevazione di popolo contro il sindaco di Forlì per gestione inadeguata della "emergenza" (?? in realtà la neve era prevista da diversi giorni su 3bmeteo)

    comunque la 320d si è comportata bene (con termiche Michelin Alpin 205/55 R 16 e catene...), nessun rimpianto per non aver preso la xdrive
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Febbraio 2012
  2. Lvpvs

    Lvpvs Presidente Onorario BMW

    6.295
    222
    25 Aprile 2009
    Reputation:
    278.256
    320ci m54 - Ducati 1198s
    Purtroppo in Italia la realtà é questa, appena cadono due fiocchi si scatena il panico e si parla di emergenza. Come se fosse strano che a Gennaio ogni tanto nevica. Assurdo.

    Non é ammissibile che ogni volta per due dita di neve va tutto in tilt... Fanno bene gli abitanti di Forlì a prendersela con il sindaco!
     
  3. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputation:
    24.037.007
    auto
    nella zona a sud di Forlì, verso Meldola - Fiumana - Predappio, a quanto pare 80 cm, ed altri 20 attesi tra sabato e domenica,

    la nevicata non si può definire normale, però la mancanza di spargisale non è scusabile
     
  4. Lvpvs

    Lvpvs Presidente Onorario BMW

    6.295
    222
    25 Aprile 2009
    Reputation:
    278.256
    320ci m54 - Ducati 1198s
    Ok, 80cm non è una quantità normale per la zona di Forlì ma anche gli altri anni quando di neve ne ha fatta di meno la situazione è sempre stata la stessa. Perchè come dici tu se gli spargisale li lasci in garage... o ancora peggio li usi dopo nevica già da ore, ecco qua che ci sitrova nella solita - assurda - situazione. E poi guarda caso, non fa in tempo a cominciare a nevicare che già arrivano notizie di scuole e uffici pubblici chiusi, manco a farlo apposta. Dai dai...
     
  5. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputation:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Secondo me sono due i fattori che sono cambiati radicalmente e portano la situazione in queste condizioni verso l'inadeguatezza più totale.

    Il primo è che le nostre auto montano pneumatici sempre più larghi e ribassati, che sono il contrario di ciò che servirebbe sulla neve. Io uno vecchio maggiolino che con le gomme normali (ma molto molto strette) va quasi meglio del mio fuoristrada con 4 invernali. Su strada le gomme larghe e basse sono più stabili e tengono di più in curva ma su neve perdono aderenza in modo esponenziale rispetto alla loro larghezza.

    Il secondo è che una volta chi lavorava sulla strada era più abituata a fare lavori di sgombero neve (perchè nevicava di più in passato) e spesso lo faceva con più dedizione. Ormai sempre più spesso per vari motivi (economici e personali) questi lavori che sarebbero d'urgenza e importanti vengono fatti male e con ritardo.

    Non voglio fare di tutta l'erba un fascio ma ho la fidanzata che abita sperduta tra i monti e spesso d'inverno vedo le cose più assurde: allerta meteo per la neve e nessuno pronto a partire, i mezzi di pulitura sono fermi per 2 ore perchè se chiedi al personale ti dice che forse smette e allora è inutile che partano ma intanto le auto sono già bloccate, poi se non smette partono e oltre a pulire devono anche soccorrere gli automobilisti perdendo ulteriore tempo, ovviamente i mezzi sono pochi per mancanza di fondi, poi ogni 2 ore ci vuole la pausa caffè o la pausa pasto può anche starci ma è illogico che tutto un gruppo di operatori la faccia insieme e duri due ore invece di fare i turni in modo da non lasciare che la strada si risporchi. Io non dico che devi lavorare se non c'è motivo, ma se è prevista l'emergenza vorrei un servizio di prevenzione invece che uno di soccorso, e quando si è in emergenza si lavora non si sta a prendere il caffè finchè non si finisce! Infine mettiamoci che spesso i mezzi pesanti fanno di tutto per non montare le catene ma alla fine si mettono di traverso e bloccano tutte le corsie creando problemi ancora maggiori, per di più molti automobilisti hanno le catene a bordo per non farsi multare ma più del 50% non ha idea di come si montino: se poi ti trovi in mezzo alla neve, con i passaruota pieni di ghiaccio, l'auto in mezzo alla strada con le altre che ti suonano perchè blocchi il passaggio... per montarle invece di 10 minuti ce ne vorranno 100! E il tutto aggrava ulteriormente la già presente emergenza.

    Ah un'altra cosa: molti si chiedono perchè (autostrade e superstrade escluse) gli spartineve mentre anni fa li ricordano tutti con la pala che raschiava l'asfalto oggi la tengono a 2 dita così che resti sempre un po' di neve che fa scivolare le auto: la risposta è semplice! E' pura economia: se raschi l'asfalto su strade cittadine o di montagna che non sono perfettamente lisce, lo rovini e a primavera il gestore delle strade deve riasfaltarle o almeno rattopparle. In più anche l'ente o la società proprietaria del mezzo se lo tiene rasoterra consuma la pala e deve cambiarla ad intervalli molto frequenti. Perciò per lieto vivere di entrambe le parti tengono la pala alta e se gli automobilisti slittano... affari loro! Una volta tutto ciò non accadeva, ma ormai è la prassi purtroppo: lo vedo ogni inverno.
     
  6. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputation:
    24.037.007
    auto
    interessante la questione delle "lame" degli spazzaneve, in provincia di Ferrara credo che abbiano raschiato l'asfalto, a Forlì altro che sollevate 2 dita da terra...;

    un mio amico con Panda a metano, 4 gomme termiche e catene montate, verso Fiumana/Predappio, son andati a tirarlo fuori dalla neve con il trattore (dice che a bordo strada era più di un metro)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Febbraio 2012
  7. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputation:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Sai la questione degli spazzaneve e delle loro lame, o di come viene gestita l'emergenza, è un fatto di capacità ma soprattutto responsabilità professionale: negli enti (soprattutto pubblici) si sa che se anche lavori male nessuno cmq ti licenzia. Quindi ormai la responsabilizzazione del singolo lavoratore è svanita e ognuno fa quel che più gli fa comodo: molto meglio stare al caldo dentro un bar che fuori a spalare! Inoltre vista la questione economica dell'usura di asfalto e lame, in tempi di crisi, gli enti sono i primi a non lamentarsi se, a fronte di un risultato mediocre, c'è un ottimo guadagno per il conto economico.

    Per quanto riguarda invece il tuo amico con la panda... scusa se mi permetto ma con un'auto con le gomme strette, 4 termiche e le catene.... guidare sulla neve nn fa per lui se è andato fuori strada.
     
  8. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputation:
    24.037.007
    auto
    gli ho parlato oggi, non si vedeva il limite tra strada e fosso... (sulle dolomiti ci sono i paletti alti 2 metri, in pianura hanno fatto un mucchio di rotatorie dove, se c'è neve non rimossa, sparisce ogni riferimento delle aiole spartitraffico e del bordo strada)

    per il resto, hai ragione, non è un pilota ma un bravo medico...

    anche io, che conosco i miei limiti, ho preferito montare le catene e non mi sono fidato delle sole gomme termiche
     

Condividi questa Pagina