Complimenti al babbo bellissimo l'Atlantis 55 ... quando puoi magari deliziaci con qualche foto:wink:
Bene grazie!! Un pò indaffarato con il lavoro quidi latitante sul forum... Sono contento che sei partito per tempo con i lavori tutto di guadagnato:wink:! Visto le sfighe ad anni alterni sul mio mezzo quest'anno dovrei fare la solita manutenzione carena e tagliando senza intoppi (sgrat sgrat). Importanti cambiamenti invece sul reparto velico ma vi farò sapere tra qualche giorno.
Sono contento del tuo cambiamento perchè è una delle cose belle delle barche si cambia luogo ed è un pò come cambiare casa:wink:. Trech a proposito dovrei fare un salto a Forli in cantiere per vedere la nuova piccola magari ci vediamo per un caffè.
Benvenuto Tanino e omplimenti gran bel mezzo l'Atlantis 55!!! Due foto per deliziare l'attesa dell'estate??????? sono d'obbligo.....
Allora scrivo in questo 3d, ma vi anticipo che sono totalmente ignorante in materia nautica... La mia curiosità nasce dopo aver visto, quest estate, in costa smeralda quella che pare la moda del momento: il gommone. (intanto mi scuso se non uso termini tecnici corretti, ma spero che riusciate a capirmi). mi riferisco a quei gommoni (o battello pneumatico?!?!) carenati (nella parte inferiore) e che possono trasportare (sparo) 6/8 persone. Insomma non parlo dei canotti che si gonfiano con la bocca :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sarei grato se qualcuno di voi in poche righe mi illuminasse al riguardo... - come si chiamano? - ma sono quelli che vengono usati come tender? - quante tipologie esistono? - nei mesi invernali dove si lasciano riposare? - quanto costano? (fatemi un pò di esempi per lunghezza e tipologia) - quanto costa mantenerli? (manutenzione, posto barca, motore, ecc) - è necessaria la patente nautica? se si, quale? e infine cosa ne pensate voi... grazie mille
Premettendo che ne so poco.....di gommoni ce ne sono di svariati tipi e grandezze e, rispetto alla barca, un gommone può trasportare più persone . Inoltre possono avere due tipi di chiglia, chiglia gonfiabile e ciglia in VTR, la chiglia gonfiabile è instabile con il mare formato e solitamente è usata nei piccoli tender! La chiglia in VTR è più resistente e si usa nei VERI gommoni. Inoltre cambia anche il materiale dei tubolari, possono essere in PVC o neoprene...è consigliabile il neoprene per la durata in quanto il pvc si rovina dopo pochissimo tempo ed è sensibile al calore ecc... Inoltre un gommone in neoprene con chiglia in vtr è praticamente inaffondabile (roba non da poco ) Per quanto riguarda il trasporto è facilitato rispetto ad una barca per il peso limitato. Senza patente puoi portare massimo un 40cv però si può tranquillamente "portare" a 60cv con l'utilizzo di una centralina apposita...se non sbaglio infatti i motori da 40cv e da 60cv sono uguali, cambia solo la centralina... Per il resto passo la parola ad i più esperti... Ps. A me come gommoni piacciono gli Zar e ovviamente l'opera
intanto ti ringrazio...almeno inizio a capire di che si tratta... ma un pò di prezzi? giusto per capire
eheh domande giuste... ma mi metti in difficoltà :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sparo... - per 6 persone - da poter utilizzare senza patente - in vtr costo medio? (lo so che ti sto chiedendo qualcosa come il prezzo di un auto segmento C senza dirti se premium o no, diesel o benzina, 90cv o 200cv...) e costo medio mantenimento/manutenzione? grazie 1000
Premettendo che mi piacciono gli zar /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Beh il top per 6 persone sarebbe uno zar 47 però con soli 40cv sarebbe un po sacrificato... Dovrebbe andare meglio uno zar 43 sempre con 40cv però ovviamente è un po piccolino ma è omologato per 7 persone. Ne ho trovato uno usato full optional con carrello e due motori uno da 40cv e un altro da 4cv e sta sui 13.000 Euro. Eccolo: http://bologna.vivastreet.virgilio.it/usato-barche+bologna/vendo-battello-pneumatico-zar-43-completo-di-full-optional/11519380/p#3 Per quanto riguarda il costo di mantenimento non ne ho idea...lascio la parola ad i più esperti... :wink:
Mio padre si avvicinò alla nautica 7 anni fa con un solemar da 5.20m e motore selva da 70cv. Gran bel gommone. I solemar son i miei preferiti!
la patente prenditela,magari quella entro 12miglia dalla costa.ci vuole poco e ti offre un minimo di preparazione visto che dici di non saperne molto:wink: e poi...un 4.5 mt con 40hp e 5-6 persone a bordo,oltre ad essere un po' scomodino per via della lunghezza e larghezza ridotti,praticamente non ti cammina e ti costringe a tirargli costantemente il collo...e se ti si forma un po' di vegetazione sulla carena e sul piede potresti avere difficoltà in fase di planata.
Anche io ho cominciato con un gommone non ricordo la marca ma circa 5 mt chiglia rigida.... ottimo inizio per vedere se ti piace vivere il mare con un mezzo nautico.. io all'epoca mi sono divertito molto con poco impegno finanziario e tanta passione... I costi di gestione sono molto limitati perchè sono mezzi da mettere in acqua solo durante la stagione quondi nessuna scocciatura di carene ecc ecc i motori 40 cv in proporzione ai cv consumano molto ma per farti capire considera un consumo di qualche litro ora per delle piccole gite... La cosa interessante e che durante l'inverno se hai un garage a disposizione riponi tutto dentro a costo O. Sui costi di acquisto non me ne intendo ma credo che ci sia un pò di tutto in giro....
Ciao Zampolo Ti hanno già risposto correttamente in molti sul discorso VTR o no. Diciamo che, almeno da quelli che vedo io in giro, sopra i 3m son tutti a chiglia rigida anche per un discorso di stabilità/struttura perchè ogni gommone ha diverse portate sia di persone che di potenza massima installabile. Guarda un mio amico ne possiede uno e posso dirti che per avvicinarsi al mondo della nautica è il massimo. Il gommone è molto più semplice da manovrare anche perchè i tubolari ti permettono di "appoggiarti" ovunque senza far danni. Costi particolari di manutenzione ordinaria non ne ha: tagliando al fuoribordo una volta all'anno e una bella passata sui tubolari con il prodotto specifico. I costi di gestione invece dipendono da dove lo tieni: se a galla allora ci devi mettere in conto il posto in un Marina e da fare il fondo (antivegetativa) una volta all'anno... mentre se lo tieni sul carrello il costo si abbatte ma devi avere primo un posto dove tenerlo e secondo una gran pazienza perchè l'alaggio e il varo sarebbero, almeno per me, un po pesantini da fare ogni week-end... te lo dico perchè già mi basta farlo due volte all'anno con quello del mio amico quando andiamo con le famiglie in vacanza in Croazia e ci portiamo appresso il suo gommone che prima era un 5m ora un 6,5m Per me il massimo, se si possiede un gommone, è tenerlo in marina ed avere comunque un carrello che all'occorrenza ti permette di portarlo in giro. Ovviamente parliamo di dimensioni che vanno dai 4,5 m in su. Un gommone da poter utilizzare senza patente (perciò con una motorizzazione di max 40hp) può raggiungere i 5m (e non sono pochi) magari con la centralina portata a 60hp Con un gommone del genere puoi andare a prendere il sole in 4 (non proprio comodi ma tutto si fa all'inizio:wink:) o puoi portare anche 9 persone per fare degli spostamenti in baie o spiagge... te lo posso assicurare Detto questo un mio consiglio è quello di FARTI la patente nautica:wink: che per me dovrebbe essere obbligatoria per condurre qualsiasi mezzo che galleggia (anche il materassino) e poi pensa a quale potrebbe essere il suo utilizzo principale: spostamenti o prendere il sole in dolce compagnia o con amici. Per gli spostamenti di 6 persone massimo o per prendere il sole con una ragazza un 4m va benissimo:wink: se invece siete in di più allora bisogna alzare leggermente la categoria. qui potrai trovare molte risposte a tuoi quesiti penso: http://www.gommonauti.it/
grazie, davvero a tutti. Le risposte sono state chiare e precise... ho capito che la patente nautica "sà da fare". Magari sarebbe un'idea affittarlo (il gommoncino) per una settimana e vedere l'effetto che fa:wink: p.s. il motore con la centralina mappata mi mancava