d'accordo e reputo giusto due motori per la sicurezza ecc ecc ma come primo acquisto per assaggiare il mare non è forse troppo?? Perchè consideri i costi di manutezioni di un motore alla pari dei due? Per l'utilizzo richiesto da Emiliano un motore solo credo sia giusto facendo anche la considerazione di un risparmio di 20k tra una barca a uno o a due motori!! Con il budget per adesso ipotizzato la vedo dura riuscire a prendere un buon usato recente con due entrobordo. Cosa ne pensi? Io personalmente che ho un motore solo ma ben tenuto non ho mai avuto problemi ma essendo un prudentone ho preso un motore fuoribordo piccolino che tengo a bordo (non montato per intenderci) e non mi da poi gran fastidio!!(super sgrat ma per adesso ha solo fatto da zavorra)
La mia alternativa a due motori è questa: http://www.subito.it/mano-24-50-roma-4510283.htm?last=1 PS. ieri sono passato a vedere l'S26. Sicuramente bellissimo ma ho risolto poco perchè non c'era la persona con cui parlare. PPS. Un amico mi ha detto che il boiler per il mio utilizzo è sprecato perchè l'acqua è sempre tiepida.Io non ne ho idea perchè è sempre stato di serie sulle barche precedenti (in verità lo ignoravo allegramente).Che dite?
a me è capitato, parecchi anni fa, di finire alla deriva per 5 ore su un gommone di 4 metri per colpa di un motore mercury nuovo (era la terza volta che lo usavamo) con l'arpionismo per l'accensione difettoso . da allora, sempre 2 motori o uno piccolino di scorta :wink:
Sicuramente un mezzo giusto due motori con spazi piu vivibili!! Occhi però a non farti trasportare dall'entusiasmo le barche si cambiano e nulla ti vieta di cominciare da un 22.50 valutarne il reale uilizzo vedere cio che ti manca e sostituirla l'anno successivo con quella!! Per il boiler.......visto che si fa la spesa falla bene credo sia un accessorio utile.(imho)
Giustissimo ed il motore ausiliario vista la spesa lo metterei nelle dotazioni di sicurezza obbligatorie!
Pienamente d'accordo sul discorso "prima barca" Per il discorso senza boiler fatto da Emiliano posso tranquillamente dire (non avendolo) che l'acqua tiepida esce i primi 10 secondi... poi fredda ovviamente:wink:
per l'uso che deve fare emiliano imho l'acqua calda in barca ci vuole. avete presente di che umore è una gnocca che deve lavarsi solo con acqua fredda ? brrrr... :wink:
tornando in OT..... secondo me per una metratura così bassa la doccia che sarà un mezzo antro oscuro sarà usata pochissimo...... non parliamo di una barca di dimensioni notevoli dove vi è una necessità in quanto si sta fuori settimane e anche in vari periodi dell'anno..... credo che in estate con 35 gradi per due giornate in barca te ne fai poco dell'acqua calda
quoto Emi saggio consiglio panorama da favola barca nuova rada dalle tue parti di sera e topona puzzolente perche acqua fredda
tornando in tema sperando di non vedere un aggeggio cosi su una barca da 50k questo è un rimedio alla mancanza del boiler
ciao!per i costi di manutenzione bisogna considerare che una barca con un solo motore ha una potenza di 250 cv diciamo.una con due ne ha a motore 100-150.è vero che sono due ma a conti fatti, per un tagliando ad esempio, le cose non cambiano molto essendo (se unico) piu potente e con ricambi piu costosi.certo il problema potrebbe essere un domani revisionare i gruppi poppieri e sarebbero due invece di uno,ma eseguendo una buona manutenzione periodica tutto dovrebbe rimanere a posto entro tempi abbastanza lunghi secondo me. i due motori servono solo per una maggior sicurezza e per migliorare, e non di poco, la manovrabilità in acque ristrette: la risposta dello scafo cambia radicalmente ed oltre all'utilizzo timone (obbligatorio col monomotore) si ottengono evoluzioni interessanti anche solo agendo sulle manette (ad esempio nel cercare la rotazione da fermo). poi secondo me ha piu rivendibilità una barca con doppia motorizzazione...anche se il metodo da te scelto di nascondere a bordo il fuoribordo non è male,anzi!ma da quanto hp è? hai ragione che con quella cifra non ci trovi tanto di recente,ma le barche hanno una vita lunga e bisognerebbe spostare la ricerca anche su un usato non cosi fresco.questa ad esempio non mi pare male... http://www.mondialbroker.it/boat.taf?B=187284&K=SRC e se in ordine (ovviamente le barche si comprano col meccanico e col perito che fa una perizia dettagliata e controlla tutto soprattutto l'opera morta) questa: http://www.mondialbroker.it/boat.taf?B=193005&K=SRC
Emiliano,il boiler è indispensabile,credimi!se poi la vuoi vivere per qualche we è obbligatorio,come lo sono il raddrizzatore e la presa in banchina! quello che hai postato non è male per niente...ovviamente il prezzo è da rivedere.sei fortunato su questo perchè compri in un momentaccio per il mercato dell'usato quindi qualcuno disposto a tutto lo trovi!
Infatti se non trovo l'affare non compro (non che voglia guadagnarci ma non voglio perderci troppo alla rivendita. E secondo me, per l'idea che mi sono fatto, non è così impossibile con un pò di pazienza). Ma anche tu hai una barca? Vieni spesso qui?
Mi associo alla domanda perchè sono daccordo sulla sicurezza e i due motori ma non sui costi di manutenzione. tu hai 2 motori? o meglio nel tagliando annuale io presuppongo una coa fatta bene con sost di girante ,candele (ogni 2) ,cuffie ,olio , olio piede, ecc ecc e la lista è lunga....... credo che questi costi siano da moltiplicare per due! per l'epoca della barca si puo certamente andare su cose piu datate ma bisogna essere consapevoli dei rischi.(vedi mio problema centralina fuori produzione a inizio thread).
io praticamente sono nato in barca...vado sempre da quando ho 6 anni (ora 26) e ho imparato a portarla già a 13 anni quando feci la mia prima manovra in porto.avevamo un Concorde della C.craft '37 con due da 335 in linea d'asse.barca fantastica,naviga come un treno.il disegno della carena vinse diversi campionati offshore e si presta a motorizzazioni esasperate per la lunghezza.praticamente la carena è fatta sul modello magnum per intenderci.cioè V profonda da prua a poppa (finisce con 22°).tra l'altro questa è pure in vendita.conosco bene Ischia perchè ci siamo andati tante volte e non solo in estate e ho visitato bene anche la costa da punta campanella (dove si puo dormire in rada al gavitello...meraviglioso) ad amalfi.posti incantevoli e gente sempre molto accogliente a calda!cibo fantastico e sempre sole è vero che due motori danno una manutenzione piu impegnativa ma non è detto che costi il doppio rispetto a quella per un solo motore, che però ha il doppio dei cavalli...le cose importanti e fisse sono per noi sono i filtri,l'olio,le giranti,e ogni 2 anni max vanno cambiati tutti gli zinchi del motore (quelli su assi-eliche-flaps o piede poppiero e specchio di poppa ogni stagione).poi ogni tanto vanno puliti i racor e ogni 3-4 stagioni andrebbero anche puliti gli scambiatori di calore.senza considerare gli imprevissti che in barca sono molto frequenti ovvio che parlando solo in termini econimici un 26 piedi con un motore costa meno di un 26 a due motori,ma secondo me non tanto da pesare in modo particolare.poi ogni volta che devi manovrare in spazi ristretti benedici quei soldi spesi in piu