vai su google earth e cercala.....la trovi subito e ti rendi conto quanto è vicina /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Credo poche centinaia di metri, considerato che il relitto era poggiato sul gradiente in roccia che scende proprio dalla costa. In questa fase, ottenuto il distacco dal fondo, un rimorchiatore ha trainato il relitto verso un fondale più alto, quindi saranno svuotati i cassoni per mettere la nave in assetto di navigazione.
il relitto è distante dalla linea di costa veramente pochi metri. questa è una mia foto, presa circa un mese fa; si stavano mettendo i cassoni .
E ora vien fuori che Bettino fa le foto alla concordia come i turisti di minor cultura... hahahahaha ;-)
se facciamo il conto che il fumaiolo era quasi a contatto con la costa dell'ISOLA...e quindi considerando che la nave aveva 18 metri di fumaiolo...direi che i primi ponti erano a meno di 50 metri dalla costa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
la Concordia è lunga 290 metri, da questa immagine è facilissimo capire quanto sia vicina alla costa facendo solo un piccolo confronto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> l'entrata del porto è a meno di 300 metri, le prime case a meno di 400 metri.....nel raggio di 700 metri c'entra quasi tutto l'abitato di Giglio porto..... direi che più vicina non si può /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
beh, non faccio le foto solo alla Concordia spiaggiata, come un turista "di minor cultura"... ( definizione che non mi trova d'accordo : più che "minor cultura" direi che i fotografi-turisti dell'orrore mancano forse solo di consapevolezza e/o di coscienza...) Costa Diadema, Fincantieri, Marghera 25 maggio 2014; dal treno in corsa New Amsterdam, bocca di porto Lido San Nicolò, 24 maggio ; dalla spiaggia del Lido MSC Preziosa, bocca di porto Lido San Nicolò, 24 maggio ; dalla spiaggia del Lido nave non identificata : bocca di porto Lido San Nicolò, 24 maggio; dalla spiaggia del Lido. Tra i vari appassionati di centri commerciali galleggianti, chi riesce a darle un nome ? chi mi conosce un poco, sa quanto io sia orripilato dal transito di simili barconi in laguna... un pò come il ReCremisi qui sotto...
a me sembrano una congerie di foto da facebook di vacanzieri, anzi di turisti (che al massimo turano) e non di viaggiatori, che viaggiano, cit Beppe Severgnini.
Per essere piu' precisi e' la royal carribean splendour of the seas..... Molto piu' piccola delle altre tre navi postate.
grazie a tutti e due ! è vero, questa baracca era decisamente "più piccola" delle altre : ma sempre 78.000 tonnellate, eh ! quasi il doppio del tonnellaggio permesso per il passaggio in laguna, dalla dimenticata "legge anti-inchino" promulgata in fretta e furia dal Ministro dell Ambiente Clini, dopo il disastro del Giglio. in quell'occasione egli ebbe a dire : «Stiamo dando una risposta completa all’immagine di un’Italia pasticciona» E aggiunse: «E’ una risposta di un Paese evoluto che sa fare». Il problema è che "il Paese evoluto", una volta che passa la fase dell'indignazione di pancia ed è stata fatta la legge, subito dopo deve trovare in qualche modo l'inganno, e le scappatoie, meramente per ragioni economiche fregandosene dell'ambiente e di tutto il resto. D'altra parte, le foto sono state scattate in vicinanza prossima di alcune installazioni del MOSE... e ho detto tutto... anzi, non ho detto tutto : l'ex-Ministro Clini è stato arrestato il 26 maggio dalla Guardia di finanza con l'accusa di peculato... ed in giugno arriva l' accusa di riciclaggio internazionale di denaro, che gli viene contestata in Svizzera, per i soldi trovati in un conto cifrato alla Ubs di Lugano... evviva ! magari... ero in realtà sulla "Giuseppe Rum" di Toremar, in arrivo a Giglio Porto. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> OT ON *con buona pace di [MENTION=286]batmobile[/MENTION], che non perde alcuna occasione -seppur minima- per dire qualche cosa di sprezzante nei miei confronti, non ho iscrizione a feisbuk, nè -certamente- prendo foto con un telefonino... il mio personale archivio fotografico degli orrori ( ma ce n'è anche uno opposto di pregevolezze ) viene accresciuto da anni da tutto ciò che merita di rimanere documentato: a futura memoria, proprio per gli smemorati, superficiali, vacui utilizzatori compulsivi dei tempi odierni. Insomma, il contrario esatto dell'utilizzo-spazzatura delle immagini, che mi viene attribuito da chi cita -addirittura- il noto conoscitore del vuoto spinto beppesevergnini. ah ! nel catalogo "orrori" non ci sono immagini di copie farlocche di 3.0 csl, ma tra le "pregevolezze" sono certamente presenti 3.0 csl autentiche... per esempio: una batmobile D.O.C.G. le prime due "art cars" di BMW : quella di Alexander Calder del 1975 in primo piano, e quella di Frank Stella del 1976 a proposito di "copie" andate a male... : che fine ha fatto "Octane" edizione italiana ? OT OFF
Mi metto alla pubblica gogna: il 22 giugno ho fatto anch'io da spettatore sul canale della Giudecca con la Costa Concordia Concordo col fatto che sia veramente una cosa immorale e dal punto di vista geo-idraulico (non saprei dare una definizione più calzante) sicuramente devastante. Certo che la vista dal ponte 14 di Venezia è altresì affascinante /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />