Naufragio Costa Concordia Basta che sia royal.... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per adesso fatte mariner e navigator oltre alla sovereign anche se sotto pullmantur. L'anno prossimo vorrei provare la liberty of the seas e poi nel 2015 la allure of the seas che verra a fare la stagione estiva nel mediterraneo.
La Liberty l ho vista tutta l estate, quest anno l hanno fatta partire dalla Liguria di levante, ma non e molto piu grande delle Costa
R: Naufragio Costa Concordia Mah l'avrai vista da lontano.... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> È un bestione da 160.000 t e fino alla costruzione di Oasis e allure era la nave più grande del mondo. 338m di lunghezza.. Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
No l ho vista da vicino, è grande ma la Concordia era poco meno.Le navi enormi della Royal sono la Oasis & C.
Aha si va be' non è che la concordia e c siano piccole.... È la oasis e la allure che son proprio fuori misura.... Comunque la liberty vien subito dopo per capirci è 50 m piu lunga della concordia...Piu alta e piu larga /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Già la navigator e la mariner su cui sono stato erano piu grandi della concordia ma piu piccole della liberty e quando le vedevi vicine la differenza si vedeva.... Comunque le dimensioni non sono tutto è l'ambiente che su royal è troppo bello /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> certo bisogna sapere almeno un po' di inglese...
Credo che questa foto non ha prezzo!! circa 1 miliardo di euro e qualche spicciolo di milione per entrambi i pescherecci ormeggiati!!
R: Naufragio Costa Concordia Beh si ovvio... Ci sono petroliere da mezzo km (anzi c'erano perché adesso tendono a farle più piccole /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
R: Naufragio Costa Concordia Quella é niente freedom e Liberty of the seas reggono ancora il paragone... Sono le altre che scompaiono.... Qui quella a destra é la carnival Dreams gemella della concordia E qui costa atlantica Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
vorrei sapere che ne pensate... "Voyager of the seas" ottobre 2011 tre mesi prima del disastro della Costa Concordia, e del successivo decreto interministeriale del 2 marzo 2012 per la tutela delle aree marine sensibili italiane firmato dagli allora ministri Corrado Clini (Ambiente) e Corrado Passera (Infrastrutture); esso prevede all’art. 2 il divieto di transito nel Bacino di San Marco e nel Canale della Giudecca delle navi merci e passeggeri di stazza lorda superiore alle 40 mila tonnellate. "Serenade of the seas" ottobre 2013
considerando la velocità a cui transitano...le sicurezze in atto nel movimento...e quanto lavoro danno....non credo sia il caso di spaccar le balle /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sicuro non verrà mai permesso l'attracco a piazza san marco /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
A me onestamente sembra la solita c... all'italiana fatta giusto per far star zitto qualche rompi.. e senza alcun fondamento. Allora venezia e' nata come porto.... e' una citta di mare, nel mare.... le navi sono sempre state nel suo dna. Se succede un disastro non e' che con la nave da 40.000 tonnellate non succede nulla e con quella da 120.000 si distrugge la citta. Quindi vietare le piu' grandi e' solo per dar un contentino. Che poi le piu' grandi sono anche le piu' nuove, che quindi paradossalmente inquinano meno e sono (salvo idioti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) piu' sicure. Percio' o si arriva all'assurdo di vietare l'ingresso delle navi in quello che e' forse uno dei porti piu' antichi e famosi del mondo o tanto vale evitare ste cazz.... Le navi da crociera a venezia sono una delle maggiori entrate per la città perderle sarebbe l'ennesima megacaz... all'italiana.
l'attracco a piazza S.Marco è controllato dalla lobby dei gondolieri... anche a me sembra la solita c... all'italiana, ma proprio nella direzione opposta a quella che tu argomenti. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> dovremmo aspettare anche il più piccolo inconveniente di manovra ( vedi il recente tragico caso nel porto di Genova ) per accorgerci di quanto pericoloso sia il passaggio di questi pachidermi in un canale così stretto e trafficato ? inoltre sono del parere che il massimo tonnellaggio permesso per navigare nel Canale della Giudecca dovrebbe essere quello dei traghetti per il Lido, altro che l'ipocrita limite ( all'Italiana...) di 40mila tonnellate ! a proposito : è da mesi che si parla della effettiva applicazione del decreto con la individuazione di un percorso alternativo per il turismo "mordi e fuggi" di questi barconi (come vedete dalle mie foto personali è disatteso ancor oggi) ;ma la situazione è questa : a luglio di quest'anno... http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2013/07/25/news/grandi-navi-tutto-rinviato-lupi-a-ottobre-la-soluzione-finale-1.7477751 oggi è il 31 di ottobre... qualcuno vorrebbe chiedere al Signor Ministro Lupi la sua promessa ( di marinaio ???)... .... Il fatto che Venezia sia una città di mare, e che sia sempre stato un porto, e che le navi sono state sempre nel suo DNA, è incontestabile; forse però ci si dimentica che le navi della gloriosa Repbblica di Venezia erano a vela, di dimensioni leggermente inferiori a quella delle navi da crociera attuali. L'economia veneziana -in alcuni settori- trae indubbio vantaggio dall'approdo di queste navi nel porto; ma nessuno vuole negare la visita di Venezia agli allegri turisti di questi centri commerciali naviganti a basso costo... Ma perchè non fare in modo che le navi transitino e sostino in luoghi sicuri per tutti ? e trasportare le allegre brigate di inconsapevoli visitatori con un comodo pullmann come fanno -per esempio- a Napoli per il sito archeologico di Pompei ? magari si potrebbe organizzare sul percorso una bella sosta ad un outlet compiacente con qualche offertissima di moda "made in Italy" fatta in China...? tanto nessuno se ne accorge...
Oh aboliamo le auto e i camion che possono produrre incidenti o morti...ma aboliamo anche i treni che po magari scoppia o come a viareggio Insomma torniamo ai tempi dei cavernicoli perchè se no si rischia troppo... Le cose non si migliorano vietando...ma facendo i dovuti controlli e rispetto delle regole!!!
davide , non cambiare le carte in tavola... nessuno vuole impedire a nessun altro di scegliere il modo di spendere i propri risparmi nel modo che crede, e se uno vuole andare a divertirsi in una "crociera" mordi e fuggi su di un parco-giochi navigante low-cost sia libero di farlo, problema suo... ma se portare questa massa di appassionati del gigantismo trash modello Ceausescu, significa mettere a repentaglio -anche con una sola possibilità- la sicurezza di una città unica nel mondo come Venezia, allora non ci sto. inoltre non vedo dove stia il collegamento coll' abolire "le auto ed i camion che possono produrre incidenti o morti" oppure " i treni che po magari scoppia o come a viareggio" e "tornare ai tempi dei cavernicoli, perchè si rischia troppo". non sarà mica un segno di "progresso" la costruzione di simili baracche, per "vacanze" di questa categoria ? io lo vedo piuttosto come un segno di decadenza culturale e sociale, ma questo è un mio parere, ed in ogni caso, lo ripeto, che ciascuno si diverta come crede... infine : è molto vero che le cose si migliorano con controlli e rispetto delle regole, e non vietando... in questo caso la regola vantaggiosa per tutti è proprio il divieto di passaggio delle grandi navi all'interno del bacino di S.Marco e del canale della Giudecca; e si dovrebbe applicare e rispettare, con buona pace anche del Sig.ministro LUPI, che forse in questi giorni è troppo impegnato con decadenze e altri affari simili per prestare attenzione al rispetto delle sue stesse promesse.
Bettino, ma perchè? Che c'è di male nel fare una vacanza in crociera invece che a Parigi o in una spiaggia del Messico?
Alex, non c'è proprio niente di male nel fare una vacanza in crociera. Anche andare a Parigi o in una spiaggia messicana può essere una stupidaggine...dipende solo da come lo si fa , da cosa si decide di fare del proprio tempo libero... E' il modello di "divertimento" che viene proposto ai vacanzieri delle attuali "crociere" che trovo -a mio parere, s'intende- inaccettabile. il mezzo : una nave gigantesca, impressionante, fuori misura, dove tutto è fatto per abbagliare stordire in qualche modo... e mi fermo qui. i luoghi : i posti più belli del mondo ( Venezia, il golfo di Napoli, la baia di Villefranche, l'isola di Santorini per rimanere solo nel Mediterraneo...) visitati con lo stesso modello di visita che si può fare in un centro commerciale low-cost. le proposte : il concetto del mordi e fuggi, con sbarchi a terra di qualche ora per poter dire che si è toccato il suolo esotico di Venezia/Atene/Istanbul, ed in realtà del luogo di visita si finisce per non vedere nulla e capire ancor meno. il modello : è quello del consumatore da spolpare : ti offro il sogno della crociera da sogno, e appena hai abboccato, ti spenno a bordo con tutto il campionario dei cosiddetti divertimenti ( casinò/centri benessere--sob--/faraoniche gallerie commerciali per lo shopping compulsivo etcetc). insomma : tutto il concentrato di un consumismo insensato, compresso in un baraccone navigante, per il vacanziere a basso costo che il lusso della nave gigante sia per lui e solo per lui, novello protagonista di una "LoveBoat" de'noantri... Poi succede che uno Schettino qualsiasi faccia capire quanto pressapochismo ci stia dietro tutta 'sta facciata luccicante...e che solo per un caso non si sia verificata una tragedia immensa ( per fortuna !) e che l'ecosistema dellì Isola dl Giglio non abbia avuto quasi a nuocerne...
Ben vengano le crociere e le mega navi, l'importante che siano comandate da fior di comandanti. Anche secondo me per il bene degli Italiani è assurdo continuare a dar retta ai soliti che per sport si lamentano di tutto, ogni volta che capita qualunque cosa in questo paese partono fiumi di polemiche e di proposte pribizioniste. Se davvero si dovesse vietare o limitare pesantemente tutto, come propongono a ruota i benpensanti, non solo si tornerà al carro con i buoi ...che poi sarà a sua volta vietato ..perché pericoloso anche quello, sto paese finira sempre più pieno di gente senza lavoro e senza futuro.