una nave da 400 Milioni di euro,deve in assoluto avere tutte le sicurezze immaginabili,il mare e le insidie dello stesso,sono conosciute da decenni.Percui se succede una cosa del genere è quasi sicuro l'errore umano.Una nave del genere mica monta un TOM TOM,avra radar ultrasuoni e chissa quante diavolerie elettroniche...Avendo 4.000 persone a bordo mica guidera topo gigio....
al momento attuale io reputo 80% errore umano 20% altre cause cmq sulla nave gli impianti fondamentali alla navigazione hanno tutti sistemi ridondanti...quindi non basta che vada in blocco un sistema perchè si perda il controllo della nave....ma ne devon saltare due....e anche ammesso che saltin tutti e due...c'è la possibilità della gestione manuale... ma prima di parlare con certezza...io aspetto la verifica a bordo...e i controlli di personaggi competenti....e settimana prossima sicuro potrò fornirvi qualche informazione in più di quanto accaduto
No, Ivano...ci sono Jack e Rose a prua che, a vista, danno indicazioni al Comandante Pippo!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
eh già....perchè tu eri a bordo e sai cos'è successo.... il fatto che cmq la nave sia riuscita a navigare ancora nonostante il grave problema di falla...e che alla fine si siano salvati più di 4.300 persone.....e che siano morte "SOLO" 3 persone (era meglio se non ci fossero state manco quelle) ....danno la dimostrazione di quanto cmq siano sicure le navi!!! poi...se dobbiam dirla tutta...l'umanità non ha mai capito un tubo...perchè la prima cosa da proibire nel mondo sarebbero le persone che guidano le auto....visto che producono più morti di qualsiasi altro mezzo di trasporto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ma io infatti giustifico le collisioni contro le banchine dei porti (a cui assisto molto spesso, qua a Olbia non sono rare) ma alcune collisioni in mare aperto oppure collisione come questa proprio non ha senso... per quanto possa esserci un guasto meccanico o elettronico il comandate, il suo vice e tutti gli addetti dove erano??? Possibile che venga lasciata una nave in mano ai controlli elettronici senza che nessuno vigili????(ricordiamo che era presente una giornalista di SKI che ha apertamente dichiarato che il comandante era a cena) Perchè navigando sotto costa credo che si veda ad occhio quando una nave va fuori rotta... 7 miglia non sono poche, non ci si può non accorgersi che si è troppo "sottocosta" quando spesso si fanno quelle rotte.... E purtroppo non è il solo... Tanti incidenti ai telegiornali non li sentiamo proprio perchè magari non hanno gravi conseguenze ma essendo spesso in porto io ne sento di tutti i colori.... Qua alle navi che fanno le rotte sarde ne succedono spesso.... Ultima la collisione fra la Moby (ora non ricordo se Freedom,Aki o Wonder devo guardare le foto che feci in porto) e il Cargo della Armamento Sardo "Delfino Bianco" a largo dell'Isola d'Elba e in mare aperto.... La Moby era partita da Livorno e la Armamento da Carrara.... Come si fa a speronarsi dopo un paio di ore di navigazione???? Possibile che nessuno se ne accorga???? E in questi anni ne posso elencare molti altri tipo il disastro del Moby Magic finito sulla secca dei monaci, la collisione fra la Nuraghes della Tirrenia e la Moby Fantasy e ne potrei elencare molti altri.... Fortunatamente senza gravi conseguenze e solo un grande spavento per i passeggeri.... Non so che effetto possa fare a chi non usa questi mezzi ma a me che lo uso spesso tutti sti incidenti fanno davvero impressione /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ahhh, allora tu sei uno dei sopravvissuti, immagino. Io non sto dicendo che le navi non sono sicure, anzi..pure troppo!! Oramai si lascia fare tutto alle macchine e quelli nella sala di comando erano intenti a guardare la tv invece che "guidare" la nave.."Eh, tanto c'è il computer"!! Ecco, poi, i risultati...una bussola normale non l'avevano a bordo, no? Mah..
oddio che di incidenti ce ne sian parecchi....e pure troppi.....è fuori discussione....ma nella grande maggioranza dei casi son si errori umani di mancanza di diritti di rotta o sottovalutazione dell'incrocio fra le navi....che ovviamente non virano e si fermano come un auto.... cmq si ok il comandante era a cena....ma il comandante mica deve stare 24 ore su 24 in placia....ci sono altri ufficiali di bordo che prendono il suo posto in plancia per controllare la navigazione....il comandante spesso è li solo per attracchi...o per manovre in zone ad alto rischio per la nave...quindi sicuro non è una cosa su cui puntare il dito in plancia cmq non c'è una sola persona....e andate certi che non ci son schermi per mettersi a guardare la partita di calcio....e men che meno sono autorizzati a portarsi il cellulare in plancia....oltre che un ufficiale di bordo non può neppure bere alcolici nel periodo in cui è in navigazione...ci son regole molto restrittive!!! consideriamo che un ufficiale di bordo se viene trovato ad avere rapporti sessuali con i passeggeri, viene immediatamente licenziato...diciamo che di regole ce ne son parecchie.... io attendo i prossimi giorni per sentire che cosa sia realmente accaduto
no...non ero a bordo...e quindi...non sparo sentenza non avendo il sapere in mano /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Quoto totalmente! La causa fondamentale per il Titanic è stata la costruzione dello stesso transatlantico con materiali scadenti. Questo, insieme ad altre concause, tra cui l'errore umano. Non è il caso della Concordia, chiaro, è da anni che naviga. Vedremo cosa uscirà fuori dall'inchiesta.
1912 - 2012 sono passati 100 anni dal Titanic e una nave squarciata al fianco cosi cola a picco nonostante i migliori acciai moderni.
due sono FRANCESI...pare annegati (ripeto il PARE!!!)....e un FILIPPINO che era nei locali di macchina notizie certe per ora non ci sono...solo le nazionalità
http://video.repubblica.it/edizione/firenze/costa-concordia-lo-scoglio-nello-scafo-visto-da-vicino/85701/84090 video dello squarcio
http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo1033961.shtml qua vari video e foto http://www.ilpost.it/2012/01/14/il-naufragio-della-costa-concordia/
speriamo di no... la nave ha una stazza di 114000 tonnellate... sicuramente in quella posizione non è lavoro semplice ispezionarla tutta per cercare eventuali dispersi.... C'è da dire che contare 4200 persone è una impresa non da poco.... Credo le abbiano contate man mano che scendevano dai traghetti utilizzati per portare i soccorritori sulla terraferma ma non si esclude che ce ne siano ancora rifugiati sul isola... e speriamo che sia così....