Vorrei prendere un NAS. è da un pò di tempo che ci penso e non l'ho mai preso. Ho addocchiato i qnap e mi sono apparsi molto interessanti, ricchi di funzioni e funzionali. Non so però cosa prendere.... se un 2 bay o 4bay .... quindi se prendere un 2 bay con subito 1 disco molto campiente tipo da 2TB o un 4bay con 2 dischi da 1TB e aspettare nel tempo il bisogno di altro spazio per poi aggiungere altri dischi... poi alcuni hanno la funzione di virtualizzazione... non ho però capito a cosa serve la virtualizzazione su un NAS... qualcuno lo sa? grazie:wink:
Partiamo dalla base: Cosa è un NAS? Allora, NAS significa Network Attached Storage, cosa assolutamente da non confondere coni cosidetti SAN (Storage Area Network), che sono cosa totalmente differente, dato che questi ultimi non sono apparati singoli, ma vere e proprie reti. I NAS, sono dei PC (ma possono anche essere altre apparecchiature..) con caratteristiche hardware molto essenziali, in teoria è sufficente che sia presente l'interfaccia del controller dei dischi (ide, sata, ecc. ecc.), un bridge di comunicazione, un chipset per fare il boot dei filesistem, un alimentatore, e delle interfacce di comunicazione. In genere c'è molto altro, ma in teoria non è necessario... L'architettura più comune, comprende una MoBo con funzioni di base, e uno o più dischi, con possibilità di incrementare le unità. Onboard, viene installato (in una rom) un microkernel unix e un server dati che implementa molti protocolli di trasferimento dati (FTP, NFS, Samba, ecc. ecc..), che in genere non è neppure visibile, ma che garantisce una grande scalabilità e una perfetta interoperabilità con la quasi totalità dei sistemi operativi oggi in circolazione. Questo li rende versatili e facili da usare ed installare, in modo da garantire anche su strutture di rete non particolarmente sofisticate, grossi volumi di storaggio ad un costo tutto sommato non proibitivo, dato che la creazione di una infrastruttura "SAN", potrebbe essere svradimensionata come costi e necessità per piccole realtà produttive. Detto questo, veniamo alle tue domande: Per il formato del NAS e della sua capienza (numero di slotXcapienza dei dischi..), solo tu puoi sapere quanti dati immagazzinerai e di quanto spazio necessiterai nel futuro prossimo, tieni presente che come tipologia di storage vengono definiti LLE (Long Life Expectancy), cioè: apparati con aspettativa di vita lunga. Quindi sono cose che in teoria dovrebbero durare, e andrebbero prese quantomeno "ridondanti", in modo da rappresentare per anni il sistema centralizzato di archiviazione di una LAN, indipendentemente dalle evoluzioni e migliorie che alla LAN verranno apportate... Per il secondo quesito, cioè la "virtualizzazione", la cosa si fa un pò più complessa: Tornando al presupposto che un NAS, "DEVE" durare nel tempo, e potersi evolvere in una soluzione di storage sempre più complessa e professionale, i produttori si sono addeguati alle richieste dei clienti, e hanno reso fattibile la cosidetta "virtualizzazione dello storage". Ma a che serve? Semplice, ad una migliore e più scalabile disponibilità dei dati in una realtà aziendale... In un sistema NAS virtualizzato, il software di virtualizzazione dello storage presenta ai server un insieme compatto ed omogeneo di risorse logiche di storage, indipendentemente dall'hardware fisico effettivamente utilizzato. In questo modo gli amministratori e gli utilizzatori, possono concentrarsi sulle informazioni in esse contenute, e sulle loro modalità di utilizzo,invece di preoccuparsi della loro posizione fisica all'interno del sistema di storage e delle autorizzazioni d'accesso di volta in volta necessarie. La modifica e la gestione delle risorse virtuali di storage risultano più semplici rispetto ai sistemi di archiviazione fisici basati sull'hardware, dal momento che non comportano il trasferimento e/o l'installazione di apparecchiature o la creazione di collegamenti fisici. La virtualizzazione permette inoltre la gestione centralizzata e rende il sistema del tutto trasparente. Di conseguenza, è possibile adattare le risorse di storage in modo più flessibile e dinamico alle esigenze aziendali, allineando lo storage ai requisiti aziendali. I principali metodi di virtualizzazione sono i seguenti: Virtualizzazione (o aggregazione) del file-system Organizzazione in cluster del file-system Organizzazione dei NAS in cluster Uso del gateway dei NAS Ogni metodo ha vantaggi e svantaggi, e per una corretta virtualizzazione di un NAS, bisogna individuare in modo ben definito l'uso presente (e possibilmente anche futuro..) dello storage dei dati e del loro utilizzo. Queste sono ovviamente poche parole e pochi concetti spesi su un argomento piuttosto vasto, per poterti consigliare in modo valido sulla tipologia di NAS che ti potrebbe essere utile, bisognerebbe conoscere la realtà in cui il NAS andrebbe reso disponibile... E comunque i QNAP, sono aparecchi splendidi..
grazie per l'intervento molto preciso /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> in pratica la mia rete è semplicissima... pc desktop/notebook/ (futuro HTPC) / device mobile/ e se riesco pc aziendale che verrà connesso attraverso una vpn vorrei quindi riversare ogni tipo di file sul NAS così da potervi accedere da qualsiasi dispositivo/utente purtroppo il NAS verrà collegato direttamente tramite cavo ETH solo dal pc desktop mentre gli altri utilizzatori tramite wifi/router (spero di migliorarla un giorno) Vorrei anche riuscire a fare il backup giornaliero del pc aziendale tramite una vpn ... la rete è quella di alice... quindi un up da far piangere .... speravo di spendere sui 450 € max + HDD a parte ovviamente... con questa cifra potrei fare un 4bay semplice o un 2 bay + avanzato....ma non so cosa mi convenga
Ti sarà sufficente un NAS abbastanza basilare, inutile spendere soldi per avere a disposizione servizi di virtualizzazione avanzati (clustering, gateway, ecc. ecc.) se poi non verranno utilizzati... Prendi un NAS che ti possa garantire una futura espandibilità (ti costerà meno comprare un disco tra qualche anno, che non ricomprare un intero NAS perchè non hai più slot disponibili...). Collegandolo al PC desktop, dovrai rendere disponibile in rete il NAS, configurandolo ad "HOC", e dovrai rendere pubbliche le cartelle presenti sul NAS per averle sempre disponibili da tutti gli altri device, sarebbe però cosa buona organizzare il NAS in modo da avere degli accessi "limitati" o quantomeno scalabili su multiutenze... Io quando sento le parole "accesso totale", subisco sempre abbassamenti di pressione, deformazione professionale.. E per quanto riguarda i backup, gli ultimi NAS usciti, dispongono di utility che ti faciliteranno lo scheduling e lo storage incrementale del backup.
allora mi consigli il TS-419P+? http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_4BayNAS.html vedevo la memoria flash molto bassa rispetto agli altri.... e la velocità in scrittura non molto elevata....
Secondo me, quella che hai scelto è un'ottima macchina, probabilmente a livello SOHO una delle migliori in circolazione come rapporto qualità prezzo. Il fatto che abbia meno memoria flash, ed una velocità di scrittura più bassa, è data dal fatto che non è specificatamente progettata per lavorare in clustering... Ricordi il discorso sulle virtualizzazioni? La macchina viene "pensata&calibrata" sul carico di lavoro effettivo che dovrà sopportare... Quella che hai scelto è una soluzione "di lusso" per un piccolo ufficio o per un'utenza avanzata...
Ottimo, allora vada per quello.. già che ci sei ne approfitto... che HDD mi consigli? non mi servono quindi HDD chissà che performanti, ma che siano affidabili e parchi nei consumi... e se possibile anche silenziosi visto che stanno in casa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> pensavo ai caviar green ... http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=866 la cache è importante nel mio caso??
Perfetti... La cache di un disco è "sempre" importante, maggiore è la cache, minore è la latenza, minore è la latenza, maggiore sarà il transfert rate.
Io mi trovo molto bene con un QNAP TS-210, lo utilizzo come server p2p e accesso dati da tutte le postazioni, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
stavo pensando che il router mi va a 10/100 mentre pc e nas andrebbero a 1000 se collego il NAS e il PC al router a 100 mentre collego anche il NAS ed il PC direttamente con la gigabit creo casini? o mi conviene cambiare router con un 10/100/1000?
Una buona configurazione per una LAN SoHo è questa: Dove l'apparato "WIRELESS ROUTER", è un buon hub dotato di porte gigabit, e di wifi capace di 802.11 n, cosi saresti coperto per i giorni a venire, avresti la LAN molto veloce, e con alcuni piccoli accorgimenti avresti il NAS un pochetto più "al sicuro" (personalmente, io ci avrei piazzato in mezzo un firewall hardware, ma sono un pochino paranoico..)... Ma non ti credere chissà che.. Quelli sono dati teorici, la realtà spesso si scontra con cavi cross di cattiva qualità, con frequenze radio sature, e mille altre cosine. Alle quali si può porre se non rimedio, almeno una pezza con un pochino di documentazione e qualche consiglio. Il primo che mi viene in mente, è una cosa, che io ritengo basilare, in prima installazione, per velocizzare e ottimizzare gli accessi dei vari device: collegare il NAS all'active directory di win, cosi facendo otterrai prestazioni più elevate, e avrai meno casini per configurare i privilegi d'accesso, sia in locale che in remoto. Qnap spiega molto bene come fare a questo link: http://www.qnap.com/it/pro_application.asp?ap_id=335 E ricordati di spulciarla tutta la knowledge di Qnap, che è vasta, ben documentata, e ti permetterà di accedere a servizi ai quali magari, non hai neppure pensato: http://www.qnap.com/it/pro_features.asp
stavo guardando per un router/modem nuovo ... i linkesys della cisco e i netgear... alcuni hanno anche il modem integrato ed altri no ... che cosa cambia? non è meglio avere un all-in-one? tipo questo è sia router che modem dual band ecc. ecc. http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WAG320N mentre questo è solo router http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/E3000
Se intendi eliminare il tuo router, comprane uno all-in-one, altrimenti comprane uno senza modem, e lo collegi a valle del tuo e lo usi come hub, non è che cambi molto, la velocità della connessione è sempre inferiore a quella di un router, la differenza sta sulle porte gigabit e quelle le avrai in ogni caso.. Io preferisco la seconda soluzione perchè si puo mettere tutto sotto firewall hardware senza troppe menate (pensaci seriamente a questo device se usi quella rete per lavoro...), se poi ti va di strafare, dietro il firewall, virtualizzi il nas, crei una DMZ, ci piloti sopra la virtualizzazione, e ci metti su un bel server di posta, e anche un bel sito con joomla, da usare come interfaccia web per quando metterai su la VPN.. Ma forse sono andato un po troppo in la.. :wink:
xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> si forse è un pò troppo complesso ... ma magari col tempo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> cmq al momento ho il router/modem DG834PN (adsl2+ 10/100) e non mi dispiacerebbe anche questo http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNDR3700 Mi hanno però detto che il mio attuale router/modem non è adatto a fare da modem puro e non funzionerebbe con il WNDR3700.... è vero? Poi se prendo il TS-419P+ mi conviene prendere subito 4HDD da 1 TB ciascuno per fare il raid5 giusto? altrimenti se prendo 2 HDD da 2TB riesco a fare solo il rad0 (che non è per nulla sicuro) o un rad1 (che però mi farebbe usare solo 1 HDD e 2TB diventerebbero pochi) Scusa se ne approfitto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Quello del link è uguale al mio... E' un buon prodotto, funziona bene, è rock solid, è mooolto ben configurabile. Forse ricordo male io, ma mi pare che tu avessi detto che avevi "un'alice" come collegamento. E' un'ADSL normale? Hai servizi particolari attivi su quella linea? VOIP? WebTV? Se non ne hai, non comprendo il concetto che è enunciato in quella frase.. Se colleghi il WNDR3700 a valle del netgear, funziona come hub, come bridge, come switch (con un po di fantasia..)... E se elimini il netgear, funziona come router... Un'ADSL "liscia" come ALICE non necessita di modulazione... Guarda.. Dato che stai mettendo in piedi un bel NAS, io taglierei la testa al toro, e ci metterei sopra 2 di questi: http://www.affarionweb.it/dettaglio.aspx?codProdotto=WD20EARS 82€ al pezzo non è assolutamente male, li metti in raid1, e hai 2 slot per incrementare con altri 4TB quando sarà il momento.. Io parto dal presupposto che una macchina di quella qualità, vada fornita di spazio in abbondanza, quando poi lo hai a disposizione, non è mai abbastanza... Guarda.. Per dirtela tutta, io il mio NAS, l'ho fatto con "FreeNAS" ( http://it.wikipedia.org/wiki/FreeNAS )ed un mio PC che non usavo più, su una asus P5Q-E, con un intel core duo quad Q6600, e sotto 4 banchi di kingstonExtreme... Ho su 4 dischi da 2TB, e sto seriamente pensando di incrementarli...
Ottimo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ho solo una Alice 7 Mega (4 mega per la precisione ) non uso ne voip ne webtv... mi hanno detto che il mio attuale modem non funziona con il WNDR3700 ... non so perchè ... non l'ho capito neanche io... questa è la risposta che mi è stata data... (LA discussione va poi avanti) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33717868&postcount=2050 poi per le policy di sicurezza le gestisco dal WNDR3700 e disattivo tutte le protezioni sul "vecchio" modem? Quindi dici di partire con i 2TB in Raid1 ... ok. pensavo + che altro che non richiedendo una sicurezza elevata come un raid1 potessi fare un raid5... che bel nas io avrei qui un "mulo". Un P4 2.8 con una asus P4PE con controller raid. e una radeon 9700pro pagato una fortuna 6 anni fa (se non di +) però consuma parecchio, fa un casino della madonna e scalda.... quindi non credo sia il caso di trasformarlo in un NAS...
Se su hwupgrade ti dicono che il tuo netgear non dispone di bridging, allora credici, io non conosco tutti i router in commercio, mi pare strano che un apparecchietto fatto dalla netgear non disponga di bridge... Ma tant'è.. Comuinque se ti compri il WNDR3700, ti risolvi qualunque problema.. Ti costa di più creare un raid5 che non un raid 1, e ti giochi subito tutti gli slot... Se tu volessi trasformarlo in NAS, dovresti verificare prima di tutto la velocità della lan, poi se supporta i sata, poi eliminare la radeon e optare per una soluzione economica, magari a raffreddamento passivo, qualche ventola "come si deve", e un ali silenzioso... Io ho trasformato il vecchio PC, perchè "ci stavo dentro" con l'hardware, e avevo in un cassetto una scheda video adatta, non credo che ci avrei speso dei soldi...
Ma se non ho il bridge dovrei comprare anche un modem oltre che al wndr3700.... volendo la mobo ha 2 sata ed ha una gigabit... però dovrei anche Cambiare case... insomma meglio lasciar perdere xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> se spendo i soldi è per fare qualcosa di decente e comodo e duraturo.
uhhh risolto ... c'è il comando non devo cambiare modem /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">