E' quello che penso anch'io.. ovvio che le gomme piu' blasonate e piu' costose andranno sicuramente da meglio a molto meglio ma la mia impressione è che , anche in considerazione di quel che costano per un uso stradale medio e non pistaiolo queste gomme sono pienamente sufficienti, tutto qui
le ho anche io, da dicembre, però le ho da 215 e tutti i vari problemi sul bagnato li ho eliminati, fenomenali, altro che eagle F1, passo sulle pozze a velocità folli e sono superstabili! già detto l'estrema progressività nel driftare, grandiose! se non esplodono e se durano abbastanza (con le eagle ne ho fatti 80mila!) penso che d'ora in poi saranno le mie sole ed uniche gomme! 4 gomme da 17" a 300 euro
si prada, è vero, ho notato anch'io che il fenomeno dell'acquaplanning non è rilevante, queste gomme lo superano molto bene a pieni voti. sul bagnato è più frequente imbarcarsi su asfalto liscio e viscido, però in ogni caso l'errore te lo devi cercare tu per causarlo. io soffro sul bagnato la larghezza delle 235. però che frenata ste nankang da 4 soldi. è anche vero che ho 4 ammo scoppiati e che li devo cambiare la settimana prossima, sicuramente fanno anche loro la loro parte.
Quoto pienamente Prada, io ho le NS1 (quelle meno sportive) 225/45 R17 e ho fatto circa 10.000 km, ho notato che tengono meglio sul bagnato che sull'asciutto, poi tengono benissimo nelle strade allagate e l'effetto acqua planing quasi inesistente... fin ora si sono consumate poco e in modo regolare, se dureranno un bel pò di km la prossima volta le rimonto...d'altronde per il mio stile di guida, non pistaiolo, vanno più che bene in quanto nelle gomme cerco principalmente la sicurezza, il confort, silenziosità e principalmente buon rapporto qualità prezzo.
io mi ripeto per la millesima volta!Le NANKANG sono superiori a molte gomme di superiore valore "solo economico",montate le AVS sport di yoko poi ditemi come vanno sul bagnato!!!!!Le NANKANG sono gommone quando costeranno 150 euro a gomma lo diranno tutti,ora che molti sono convinti che pagare il doppio voglia dire avere il doppio purtroppo non è cosi!!!!Se qualcuno conosce dido racing a roma,"il migliore gommista della capitale a detta di tutti"chiedetegli come vanno.........Mi disse "vuoi montare le A539 o le dunlop?Bene prova queste,prendile da gommadiretto,io non ci guadagno ma vado contro i colossi che ormai si permettono di risparmiare sulla qualità,nquanto hanno creato l'effetto blasone!!!!!!!!!!!!Il mondo è bello perchè è vario,e tutti la pensano diversamente
io ho provato il modello sotto le ns1 nella focus di mia madre (misure di cerchi così piccole non fanno le ns)e devo dire che sono proprio quello che cerco (lo so che non è la stessa macchina ecc... e tutto quello che vi pare, ma quella macchina la conosco abbastanza per potere dire se le gomme tengono o no). ho ordinato per la mia le ns2 e se sarò insoddisfatto saranno fatti miei, ma per quel che le ho provate mi piace molto la loro progessività (cosa che abbiamo notato tutti), sul bagnato hanno una tenuta eccezionale e sull'asciutto non mi sembrano male... sono le prime "gomme economiche" che mi arrischio a comprare. in teoria le monto domani.
mi pare che sia appurato che queste "gomme economiche" risultano essere molto migliori di tutte le gamme medie dei marchi soliti e addirittura in certi casi migliori delle gamme alte... potranno pure durare poco, ma con 1 treno di p.zero.nero compri 4 treni di nankang....
Conviene sottolineare che la tua è una personalissima opinione, legata solo alla tua sensibilità di guida e al tuo spirito critico, perchè test effettuati da professionisti hanno dimostrato l'esatto opposto
considerando però che il tester guida al 95% delle possibilità della gomma e su 100 persone del forum solo 3 guidano oltre l'80% delle p.d.g. il risultato derivante da un test risulta inutile... le gomme risultano pressochè identiche a 97 persone del forum quindi le migliori risultano essere le più economiche...(x 97 persone su 100) dopo se te spendi 1200 euro ogni treno per avere la scritta sulla spalla, non dico mica che sia sbagliato, ma di sicuro non si può dire che la nankang sia una cattiva gomma sottolineo: cl4x è un tipo di personcina tranquilla nella guida che riesce a far diventare i dischi dei freni rossi a forza di staccate se voi che leggete (me compreso) non ci risucite o non lo fate spesso, siete molto sotto al suo "normale utilizzo" di auto quindi non vi (ci) servono gomme, ma copertoni! parere mio.
vi ricordo solo che a questo link pneu.cz sono raccolte diverse prove (soprattutto tedesche) sulle gomme e in una delle quali le Nankang NS2 arrivano ultime, proprio a causa delle prestazioni sul bagnato. Anch'io ero quasi deciso a comprarle, dopo i tanti pareri positivi letti qua sul forum, ma ora come ora credo che la scelta ECONOMICA migliore siano le Hankook K105, oppure spendendo un po' più le Dunlop Sport Maxx e le Goodyear Eagle F1, senza andare sulle più care del segmento che sono poco superiori come prestazioni... Ricordo anche che il fatto di non avere una guida esasperata non significa necessariamente che non ci troveremo mai in una situazione di emergenza, nella quale avere buone gomme può salvare la vita...
Il discorso che fai sul sottoutilizzo delle copertura da parte della maggior parte degli automobilisti di principio è corretto. Però ignori una cosa: le prestazioni "leggermente" più scadenti di un pneumatico si rivelano magari in una frenata di emergenza o più in generale in una manovra di emergenza, e allora i 50 euro/gomma in più spesi potrebbero rivelarsi il migliore investimento che hai fatto nella tua vita :wink: Più in generale, ribadisco il mio pensiero al riguardo: sulla 500 di mio padre che fa i 130 km/h risparmiare sulle gomme può aver senso, anche perchè l'insieme assetto/sospensioni non permetterebbe di trarre gran giovamento da gomme più performanti, ma su una BMW Visto che il nome della gomma sulla spalla si legge meno bene del marchio sul cofano, mi viene da pensare che le gomme low-cost abbiano più successo su chi compra l'auto per apparire...
Vi chiedo una precisazione, smercki ha detto che le NS1 sono "meno sportive" delle NS2, ma a quanto ne so io le NS1 hanno un codice velocità più alto, quindi in teoria sono più performanti o mi sbaglio?! Aspetto conferme o smentite! :wink:
Sono in parte concorde sullo sfruttamento, cioè che a molti manca la sensibilità tecnica per apprezzare un pneumatico al top. Permettetemi però una provocazione: non sono proprio queste persone che per minor sensibilità e minor abilità alla guida hanno bisogno di una gomma che offra il massimo del grip possibile? Potrebbero fare la differenza non in termini cronometrici ma in termini di sicurezza. Una gomma scadente per Schumacher può aver più senso che per il Sig.Rossi perchè il primo ha gli strumenti per capire dove può arrivare ed eventualmente metterci una pezza sopra. Ovviamente parlo di gomme buone ma tradizionali tipo S03, eviterei le semislick tipo Michelin Cup, basta vedere quanta gente ha lasciato i CSL contro un muro perchè non capiva che se non in temperatura, con le pressioni sbagliate e con l'umido bisognava prenderle con le molle.
ci pensavo ieri. hai ragione. non voglio fare il falso modesto ma se mi metti una moto tra le mani, ho bisogno della gomma migliore del mondo perchè so di non avere il pieno controllo del mezzo. se mi metti una macchina, non temo la gomma meno performante, perchè dove non arriva la gomma ci sono io. il controllo di un mezzo è una cosa che senti, punto e basta. aevoglia a girare con l'R6, so che non arriverò mai al tatto di una qualsiasi macchina. vero è che molti motociclisti bravissimi sono meno bravi su 4 ruote. tutto sta se da piccolo giravi in triciclo o in bici con le rotelle :P riguardo alla 500 il mio parere è opposto. proprio perchè la 500 a 100km/h è più pericolosa di una 320 a 180km/h, io spenderei più in quel caso. inoltre non dimentichiamoci che la gomma che frena sul bagnato diventa indispensabile laddove l'ABS manchi. e la gomma con tenuta laterale dove il conterollo di trazione non ci sia. @all la mia prova sul bagnato è avvenuta solo una volta, può essere che io abbia beccato una pioggia fangosa (cosa frequente d'estate), ragione per cui ho specificato che è solo un paragone effimero. credo pienamente, avendo provato gomme costose e gomme economiche, che il divario di prezzo non sia equo se paragonato al divario di prestazioni. personalmente i punti forti di questa scelta sono: - economicità - progressione nel drifting causato - serenità, dove per tale termine intendo che se mi voglio fare na cacchio di sgommata su una rotonda, non mi devo mettere a piangere per paura di lasciarci l'omino bianco grasso sull'asfalto personalmente ritengo più pericoloso montare le michelin e portarle dal gommista a zero con la tela, piuttosto che montare le nankang e portarle dal gommista con ancora uno sputo di gomma. aggiungo che preferisco spendere su costi infrastrutturali come un ammo piuttosto che su un materiale di consumo, ma è una questone di gusti, ovvio.
riporto te, ma è giusto per prendere un post: se avete bisogno di gomme ultrasportive e che tengono così la strada, vuol dire che per strada camminate e ben forte, se per strada vado medio (come mi ritengo) e mi diverto solo a fare traversi nelle rotonde secondo me una gomma vale l'altra, considerando che omologano le auto con dei cerchi al limite del ridicolo e gomme del casso tipo euforia su 120d montando un cerchio da 17 con una gomma ULTRASPORTIVA non la vedo come un risparmio o un peggioramento della qualità di marcia... se camminate forte o andate in pista allora cancellate pure dalla mente ciò che ho scritto sopra! avevo preso una bmw per apparire, ma ora è vecchia stronca e appaio un barbone, ora è solo passione e amore.....
io non sono un asso nella guida, e ho sempre avuto gomme prestazionali... non trovo scadenti queste NS2, e per quel che costano, e per quel che le sfrutto, (vado piuttosto regolare) sono più hce sufficenti, al contrario delle prestazionali dove si paga il doppio e si sfrutta comunque la metà nel mio caso
Per meno sportive (le ns-1) intendo come disegno, che hanno il disegno del battistrada più da gomma stradale che sportiva a differenza delle ns-2 che hanno i solchi del battistrada a "V"
Scusate ma, 996 dice giustamente se voglio un'auto sportiva non mi compro una multipla.....Ok perfettamente d'accordo perche la multipla bata vederla e ci si rende conto che non è un'auto sportiva ...ma percheèèè. Altezza da terra, linea poco filante, motore deludente, insomma una serie di elementi che sono visibilmente provati e confermano che la multipla non è un auto sportiva. Ma sulla gomma?? quanti solo gli elementi che si prendono in considerazione?? Mescola morbida, mescola dura? il disegno?? a V, asimmetrico..... A vedersi le gomme secondo me sono quasi tutte uguali e per avere un riscontro bisogna provarle e testarle come si deve perche il marchio a volte non vuol dire tutto. Michelin o Dunlop o Bridgestone....tanto di cappello, sicuramente avranno i requisiti per costruire delle gomme valide, che spendono molti soldi in ricerca e sviluppo sicuramente saranno anche migliori..ma questo si paga. Io non credo che un costruttore di gomme rischi cosi' tanto da mettere sul mercato dei prodotti al limite della sicurezza, penso che un minimo di test l'abbiano fatto, altrimenti fallirebbero in 2 giorni se tutti si lamentassero... E' anche vero che bisogna valutare bene l'uso delle gomme, a cosa ci servono....per un uso normale, per una guida sportiva o per la pista... Ogni cosa ha il suo utilizzo e non trovo corretto dire "ah no quella fa schifo....quella è migliore....io ho quelle piu care e valgono di piu....." Scusate il post lungo.
No figurati sono considerazioni giuste. Ti posso rispondere con un esempio? Un orologio da 50€ non è assolutamente pericoloso, tantomeno un disonore per chi lo costruisce. La Swatch ha creato un impero con orologi da questa fascia di prezzo. Però è anche vero che esistono orologi più ricercati, sofisticati, rari, ecc. Se voglio il top della produzione mondiale mi faccio una cultura su Petek Philippe piuttosto che Audemars Piguet o Lange. E poi decido. Ma non vado a consultare il sito Swatch o a visitare un suo store. A meno di eclatanti new entry si sa chi produce e vende certe cose. E' così per tutto: vini, abbigliamento, barche, gioielli, ecc. Per le gomme è lo stesso discorso, se cerco certe caratteristiche so che è più facile trovarle tra Bidgestone, Advan o P Zero Corsa piuttosto che tra gomme economiche. E' più facile che uno di questi nomi blasonati scazzi una gomma piuttosto che uno sconosciuto ne azzecchi un'altra, la volete capire o no? E attenzione, scazzare non vuol dire fare un prodotto infimo, vuol dire fare una bella gomma ma magari con caratteristiche che a me non interessano o non sono nel DNA del marchio. Come si fa a sapere quali sono? Nel giro di chi si interessa di guida, auto sportive o frequenta piste certe cose vengono fuori prima o poi. Idem tra i motociclisti, tra gli armatori e via dicendo, per ogni categoria merceologica è così. In più certi dettagli possono essere importanti: tasselli più grossi sulla spalla di norma mi fanno pensare ad un pneumatico più preciso ad esempio.