già disponibile su nokia shop a 599 io aspetterei non credo abbia un sucessone....fra 6/8mesi sarà sotto i 400..ci scommeto 1€ secondo me n96 non era all'altezza di n95-2 vediamo se questo lo sarà
l'alternativa è il samsung omnia hd.. gran telefono... ( che costa 100€ in meno del n97) ma voglio aspettare di vedere dal vivo e provare n97, per poterli confrontare... n97 mi ispira per la tastiera , ma non per il touchscreen, uno e resistivo , l'altro capacitivo..
io sono un nokiomane.... perciò la scelta sarà sempre e solo nokia, smanetto molto e telefono poco e nessunaltro ofre tante applicazioni e durata nel tempo.... mi hanno proposto uno scambio alla pari con l'omnia e il mio n95-2 ma non ho accetato, non mi garbano questi "touch screan" aspetto di toccare n97, magari cambio idea
mi interesserebbe sapere la durata delle batterie, e se il touchscreen si impunta oppure e fluido.. grazie
idem io sono curioso di sapere se è un buon prodotto perchè sono indeciso tra questo e il nuovo i phone
io ho preso l'hd x provare un fulltouch e sinceramente l'n97 mi pare molto + ingombrante e cm caratteristiche già superato
io ho detto basta ai samsung non ne posso + si rompono subito! cmq ora apro un topic per gli smanettoni per avere proprio un confronto tecnico su questi 3 aggeggi perchè io non ci capisco na cippa!
........ci sono svariati forum tutti dedicai a loro enricob come mai l'hai preso bianco, nero non è più bello?
Ok, cercherò di accontentarvi: Recensione Nokia N97 Telefono: Nelle mani da una bella sensazione di solidità, i materiali sono molto buoni, si vede che è un prodotto di fascia alta. La dimensione confronto al mio al mio vecchio Nokia N95 è addirittura minore. Lo spessore è pressoché uguale a occhio nudo ma considerando che ha la tastiera orizzontale scorrevole non è niente male. Si è parlato molto dei Widget presenti nella schermata iniziale, e devo dire che tutto sommato anche se in genere non sono un amante del genere, sono molto comodi. Di default è diviso in più sezioni dove potete trovare: Facebook, Condizioni Meteo, Ora, 4 contatti preferiti(cpn possibiòità di visualizzare la sola foto), scorciatoia per 4 applicazioni e accesso diretto alla mail. Ovviamente sono configurabili e personalizzabili a seconda delle vostre esigenze. Display: Ottimo direi. Grande abbastanza per navigare su qualsiasi sito. La definizione è molto alta in tutte le condizioni, anche al sole infatti la visibilità è eccellente. La nokia dichiara una dimensione di 3,5 pollici, la stessa dell’iPhone. Solo che è leggermente più rettangolare, è un più largo e più basso confronto al melafonino. La risoluzione è di 640 x 360 pixel fino a 16 milioni di colori. Tastiera: Vero pezzo forte del nuovo Nokia N97. Estraibile orizzontalmente è comodissima da utilizzare. I tasti sono disposti su 3 file. Inoltre sono utilizzabili senza problemi anche a chi ha le dita un po’ grandicelle. Il meccanismo di scorrimento è molto solido e fluido ed è inoltre dotata da sensori crepuscolari di illuminazione regolabili, un pò come i fari delle nostre amate bmw alla sera o in galleria. Touchscreen: Tecnicamente ci troviamo di fronte a un Touchscreen resistivo con lamina sensibile al tatto separata e feedback tattile. Ma che significa? Posso dirvi che al confronto con l’iPhone…non c’è confronto. Il sistema dell’iPhone è multi touch certo, diverso sicuramente. Ma qui il nokia n97 ne esce sconfitto come tutti gli altri cellulari del mondo. La risposta è molto lenta, e bisogna premere con una buone dose di pressione per avere un buon risultato (se si usano le unghie la risposta è migliore). Ci viene in aiuto una piccola stilo che facilità l’usabilità delle funzioni sullo schermo. Unica pecca che è svolazzante e non ha un suo compartimento estraibile, è agganciata come se fosse la classica pezzettina in spugna per pulire il vetro del display. Fotocamera: La fotocamera del Nokia N97 è ottima per essere un cellulare, superiore al mio Nokia N95. Siamo ancora lontani dalla qualità delle fotocamere digitali (anche di fascia bassa), ma sicuramente può tornare utile per fotografie o piccoli filmati da fare al volo. Internet: Ho spremuto a fondo il Nokia N97 in 3 maniere. La prima collegandolo in rete Wifi, la seconda tramite rete 3G con la mia sim della 3 H3G Italia. E per finire collegandolo come modem al mio portatile. Nei primi 2 casi la configurazione è la classica Nokia, semplice e immediata. Utilizzandolo come modem ho utilizzato una connessione remota e devo dire che andava molto bene, ho raggiunto in download una velocità di circa 350Kb/s costanti. Il browser di serie del cellulare ha le funzioni base, abbastanza veloce ma rimane un po’ grezzo, ho notato per esempio l’impossibilità di poter ridimensionare in larghezza il sito, funzione molto utile che hanno quasi tutti i cellulari. Per il resto fa il suo dovere, peccato che non hanno inserito il modem HSDPA da 7,2 Mbps ma hanno lasciato il vecchio da 3,6 Mbps. Batteria: Dopo 6 ore intense di uso ho ancora mezza batteria carica. Niente male. La nokia dichiara: Batteria da 1500 mAh agli ioni di litio Nokia BP-4L Autonomia in conversazione (massima): GSM fino a 540 minuti WCDMA fino a 360 minuti Autonomia in stand-by (massima): GSM fino a 430 ore WCDMA fino a 400 ore Autonomia riproduzione video (massima): VGA 30 fps QCIF 15 fps fino a 5,5 ore Autonomia registrazione video (massima): fino a 1 ora per videoclip Autonomia riproduzione musicale (massima): fino a 37 ore Software: Siamo di fronte a un sistema operativo di tutto rispetto, il Symbian arrivato alla quinta edizione. Pecca di gioventù sicuramente, ogni tanto il cellulare si blocca e più di una volta ho dovuto riavviare. Ho notato anche che quando si fa un uso eccessivo del collegamento internet in wifi, il segnale di ricezione sparisce. Si risolve solo riavviando il cellulare anche in questo caso. La gestione software del touchscreen per esempio è un lenta e anche la rotazione dello schermo non è fluida come uno si aspetterebbe da un cellulare del genere. Per il resto dobbiamo considerare che sicuramente con i prossimi aggiornamenti del firmware risolveranno parecchi problemi. Sono presenti anche i comandi vocali ma non so dirvi molto perchè non li ho testati. Considerazioni Finali E’ un bel cellulare questo nokia N97 non c’è dubbiol designe è stupendo (con la tastierina aperta sembra un mini notebook). Se avete letto tutta la recensione avrete capito che comunque non è perfetto. Ci sono piccoli problemi che la nokia deve risolvere (come sempre quando lancia qualche prodotto nuovo sul mercato). Se volete il mio consiglio attendete almeno l’uscità del primo aggiornamento firmware, così allo stato attuale non mi ha dato un grande senso di affidabilità (come ci si aspetterebbe da un cellulare che costerà 600 euro). Per chi non lo sapesse sarà disponibile dal 20 Giugno in Italia.(Quindi ieri) Insomma si tratta di una recensione con le prime impressioni di un cellulare che è appena uscito, quindi va presa con le dovute precauzioni