N55: Airbox/maps/Piggy/exhaust etc. | Pagina 17 | BMWpassion forum e blog

N55: Airbox/maps/Piggy/exhaust etc.

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Ubriacone, 22 Febbraio 2016.

  1. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Ma la tua attuale?

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
     
  2. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    L'acquista la concessionaria dove prendo l'x4, che casulità, è la stessa da dove l'ho presa a suo tempo.

    Quindi vado con una e torno con l'altra, per questo è un casino più che doppio, anche perchè da inizio dicembre ho le gomme dietro da cambiare, ordinandole arrivavano dopo 3 settimane e pensando di cambiarla prima (....) non le ho ordinate. Ergo oggi stanno iniziando ad essere semislick, ideali per fare un bel viaggio con il mal tempo.

    Dato che ho qualche giorno in più sto pensando di fare una capatina da quei compriamoauto.it, se mi dovessero offrire anche 1000€ in meno di quanto mi danno in bmw gliela mollerei volentieri pur di non farmi il viaggio (risparmiarmi almeno la tratta di andata).
     
  3. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Ecco un log decente

    quarta marcia piena fino ai 180 in 2 a bordo serbatoio pieno gomme invernali e modulo TMC in posizione 4 (+2 psi circa) batteria a 50%

    Torque ha rilevato 310CV alla ruota.

    Si nota chiaramente all'inizio (c'e' sempre e c'e' poco da fare) l'istante in cui smagrisce di brutto e poi l'ecu "adatta"

    con settings over 4 psi scaturisce un ghost error in ecu (gemisch zu mager)

    Per il resto nel midrange fino a 4000 lo stechiometrico e' da manuale. Oltre i 4000 attacca a "ingrassare" ma non si va mai oltre i 13:1

    Mi pare buono

    Direi un 355cv motore con 2 psi in piu'

    [​IMG]
     
  4. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    [MENTION=10768]lkk_audista[/MENTION] [MENTION=1126]AR147[/MENTION] i dati del grafico e dei log mi riportano 14.5psi (1 bar) come pressione atmosferica (Penso venga rilevata dal debimetro vicino filtro aria, anzi quasi sicuramente)

    La pressione nel grafico e' invece quella del TMAP che segna al massimo 19PSI (1,31 bar)

    Si tratta ovviamente della pressione "falsa" ovvero quella che viene comunicata all'ecu tale per cui lei dovra' raggiungere gli 1.6 Bar stock

    In realta' lei e' gia' a 1.6 per cui 1.6-1.3 = 0,3 bar di modulo.

    Ergo sto a 1.9 bar ovvero circa 4 PSI over stock!

    Corretto ?
     
  5. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.773
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Il log della tua è già molto più decente di quello visto su bimmerpost.

    Il tuo modulo per caso legge anche i giri motore? Quelle fluttuazioni continue della pressione sono correzioni della ECU che cerca di stabilizzare la pressione, molto probabilmente anche per via della wastegate che dovendo lavorare a valori bassi di pressione è piuttosto morbida ma non riesce a stabilizzare correttamente la pressione per valori più elevati.

    A memoria, N55 stock gira a 6 PSI e 9 PSI con MPPK quindi rispettivamente il TMAP dovrebbe leggere, da stock, 16 PSI e, con MPPK, 19 PSI (1.31 bar).

    Non ho molto ben capito il ragionamento che fai per stimare i PSI aggiuntivi del tuo modulo. Mi aiuti?
     
  6. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Si

    Il modulo e' collegato ai giri motore. (map+tmap+revs)

    Se loggo da stock leggo 1.6 bar max

    Se loggo con modulo leggo circa 1.3 Bar

    Quindi ho pensato che il modulo "toglie" 0,3 per ingannare ecu che tentera' di raggiungere i target a 1.6

    In realta' pero' e' gia' a 1.6 (il tmap riporta 1.3 ad ecu perche' bypassato)

    Quindi 1.9 (non misurabili perche' tutti i sensori sono bypassati e il modulo mio non ha bluetooth quindi non conosco il dato reale)

    corretto ?
     
  7. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.773
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Più o meno, dovresti fare uno log da stock nelle stesse condizioni in quanto, leggendo il tuo modulo i giri motore, ci sono buoni motivi per pensare che in realtà la gestione del boost sia gestita in base al numero di giri motore, pertanto con un delta variabile e non costante.

    Il ragionamento che hai fatto per la stima del boost supplementare comunque "fila" fino ad un certo punto in quanto la ECU dovrebbe comunque raggiungere il target di pressione. In parole povere, che tu abbia il modulo o meno, dovresti leggere la stessa pressione da log a meno che tu non faccia la lettura direttamente dal modulo.
     
  8. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Ok provero'

    tuttavia purtroppo l'unica cosa che si nota e' la pressione boost Stock che sta a 1.6 bar a 5000 giri

    Mentre con modulo questo valore non si schioda da 1.3 Bar (e l'auto la senti volare)

    In effetti pure io ho pensato che sto "loggando" info errate.

    Tuttavia il dato e' TMAP pressure ed e' quello

    BHO !

    Cmq hai ragione sulle specifiche TMC il boost e' parametrizzato dai giri motore (non e' dato sapere come ovviamente, chiamandoli manco sanno cosa vendono ...)
     
  9. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    No, no, occhio: l'N55 stock ha la turbina che soffia a 0,6 bar (quindi 8,70 psi), mentre l'MPPK la porta a 0,8 bar (quindi 11,6 psi) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Forse su un motore Turbo Hybrid la pressione e' gestita tenendo anche conto del Kers.

    Io in effetti vedo nel grafico notevoli sbalzi di pressione tuttavia l'accelerazione e' pressoche' perfetta e costante da 1000 a 7000 giri.

    Provero' a fare un log da stock
     
  11. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.773
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Grazie per la rinfrescata! :wink:

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Il che non ha assolutamente senso.


    Onestamente la mia memoria con i moduli sui benzina non va molto indietro però ricordo bene che quando facevo i LOG della pressione rail leggevo sempre e comunque 1800 bar, peccato fosse notevolmente superiore. Pertanto da OBD la lettura viene falsata dalla presenza del modulo aggiuntivo.

    La questione è che dovresti quantomeno raggiungere il valore di pressione obiettivo. Il fatto che tu non lo raggiunga mi fa pensare, anche perché la ECU non ti lancia nessun codice errore e se davvero scarta di 0.3 bar dovrebbe lanciarlo eccome!

    Inquietante.....
     
  12. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    Franzzz, sblocca quella ECU e poi vai bomba col tool open source di cui postavi addietro
     
  13. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    eh.....

    Mi sto informando in parallelo.

    Cmq il modulo va benissimo. non ho nessuna anomalia. e i tempi 0-200 confermano 380Cv abbondanti

    Mappando e aprendo ecu non andrei cmq oltre 400cv. non so se vale la pena.
     
  14. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Ieri ho messo il modulo in mappa 0 ovvero sTock.

    Dopo qualche km di adattamento la ECU ora mi restituisce pressioni comprese fra 1.45 a 1.70 Bar a seconda marcia giri motore e consdizioni.

    Insomma valori stock

    Domani faccio un log
     
  15. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    quanti km ci mette per resettarsi e poi autoapprendere al 100% ?
     
  16. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Da subito leggi i nuovi valori di boost.

    Tuttavia l'ecu va a regime dopo circa 5km tempo in cui ho notato i vari valori afr trim fuel etc etc sbarrellano un attimo
     
  17. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Ecco un log con auto STOCK 340/350Cv

    Prime 4 marce partenza da fermo (tipicamente 0-190)

    [​IMG]

    Mi sembra tutto perfetto.

    Max PS 21

    Barometric PSI 14

    Boost +7Psi
     
  18. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.773
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Tutto perfetto, anche AFR da manuale.

    Ora, da questo log si torna al discorso iniziale, come fai a stimare/determinare l'incremento di pressione?
     
  19. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Nel

    grafico c'e' la barometric pressure presa da debimetro all'interno del filtro aria

    Poi ho messo la pressione in ingresso al corpo farfallato (quindi fuori da turbo e fuori da intercooler

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Manca il contributo del motore elettrico in modalita' KERS (lo scrive nel cruscotto)

    non saprei cosa loggare
     
  20. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.773
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    In realtà la mia era una domanda retorica, per poter conoscere con esattezza il valore di boost bisogna per forza collegare un manometro esterno. Da OBD, a causa della presenza del modulo, non puoi leggere l'incremento di pressione.

    Nei prossimi Log, sia con che senza modulo, registra anche il valore di massa aria del debimetro. Solitamente si chiama Air Mass Intake ed è espresso in g/sec.
     

Condividi questa Pagina