N54 Powerdome: V3/AA/JB3/JB/GIAC REFLASH/Airbox/DPs/IC/Exhaust/Popoffs/BTscan

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da DESHI BASARA, 6 Giugno 2008.

  1. kompey

    kompey Presidente Onorario BMW

    6.594
    172
    8 Aprile 2005
    Reputazione:
    6.447
    135i
    quoto....pero' molti se la vanno anche a cercare e questo bisogna sottolinearlo perchè quando si sfida la sorte......poi per l'amor di dio,c'è anche a chi scoppia l'auto completamente stock.....
     
  2. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    e magari riesce pure nel "miracolo" di non farsi passare la cosa in garanzia
    #-o
    in ogni caso, l'ho detto decine di volte e lo ripeto: se una vettura stradale sovralimentata ha problemi di affidabilità dopo un incremento del 20% di coppia e potenza come prima cosa da fare ci sarebbe da trovare un grosso randello il più duro possibile e spaccarlo in testa a quel pool di scimmie che l'ha progettata

    PUNTO
     
  3. Attabus

    Attabus Primo Pilota

    1.167
    24
    3 Marzo 2006
    Reputazione:
    448
    E90 325i
    sul forum dicono che la catastofe sembra essere proprio provocata da l'installazione di una pop off, eliminando così la diverter.ma questa spiegazione sembra poco plausibile...

    io sull s3 evevo la pop off forge, ma era montata nella configurazione della diverter originale. penso sia la cosa migliore da fare.

    lo scherzo è costato 26.000 dollaroni....](*,)](*,)](*,)
     
  4. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Allora io inizierei a cercare...
    Se vuoi ho qualcosa che fa al caso tuo. :mrgreen:

    Tralasciando le facezie siffrediche (o siffredistiche... non saprei) il blocco delle wastegate è un problema noto e reca danni di portata simile anche su auto stock. Il problema, in caso di auto elaborata, sarebbe semmai farsi passare la riparazione in garanzia.

    Facile se le turbine schiodano nel garage di casa o vicino al porprio concessionario... un po' meno durante un giro al 'Ring.

    CiauZ, Rino.
     
  5. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Non fa una piega, però ribadisco: è IMMORALE mettere sul mercato delle vetture stradali sovralimentate che non "tengano" incrementi di coppia e potenza del 20%.
    Voglio dire, mica si parla del V8 Ferrari F1 2,4 litri 19.000 giri destinato a durare due weekend di gara quindi si e no 1000km, si parla di motori destinati a durare cosa, 500.000km? E saltano per il 20% di incremento? Roba da dar fuoco a tutta la linea di produzione IMHO
    :evil:
     
  6. -noname-

    -noname- Direttore Corse

    1.821
    43
    29 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.238
    330d e92
    il 2.0d salterà dopo solo lo 0.1% di incremento :haha
     
  7. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Umh...
    La struttura sarà progettata per reggere anche più del 20% di incremento senza presentare rotture di schianto, ci mancherebbe anche... (scordiamoci comunque più di 100.000 km di uso intenso senza revisione turbine)

    Non si parla di errori nel dimensionamento strutturale o fluidodinamico del motore (anche se i surriscaldamenti ai carichi estremi sono gravi), ma di difettosità, con cause ancora da chiarire, su particolari secondari che purtroppo provocano rotture da migliaia di euro.

    Il mio intervento iniziale (sicuramente poco chiaro) sottintendeva le difficoltà che insorgerebbero per il riconoscimento di interventi in garanzia in presenza di qualsivoglia modifica.

    Resta comunque scandaloso l'atteggiamento di BMW che ricorre a palliativi elettronici per "migliorare" quanto più possibile la situazione.

    A quanto pare sull'ultima versione del software hanno pesantemente modificato la gestione delle wastegate in modo stressarle meno con notevole aumento del turbo-lag (vedremo sulla mia quanto sarà avvertibile).

    Durante la manutenzione nelle concessionarie vi verrà aggiornata sicuramente la ECU a tale versione. Sinceramente non saprei se consigliarvi di richiedere esplicitamente di non toccare nulla o meno...

    Sappiate comunque che non tutti i moduli funzionano dopo l'aggiornamento.

    Il V3 sembrerebbe andare ugualmente, ma mi resta un forte dubbio: se BMW tutela l'affidabilità del suo motore (o di alcune componenti) "rilassandone" le specifiche di utilizzo, portare tali specifiche a livelli ancora più spinti dell'originale quanto potrà essere salutare?
    Dubbio fino ad un certo punto... la risposta è abbastanza ovvia...

    Che mi risulti non ci sono wastegate aftermarket per N54... ma del resto la situazione è ancora abbastanza confusa per decretare queste come uniche responsabili delle rotture.

    Mai come ora una paziente attesa potrebbe rivelarsi la migliore strategia.

    Qualora trovassi info più chiare ed oggettieo sarete i primi a seperlo... e spero viceversa :wink: (E90forum è una "bibbia", ma troppo dispersiva ed inquinata dai tuners professionisti per rivelarsi del tutto attendibile).

    CiauZ, Rino.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Giugno 2008
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Ottimo post, da applausi, ho risposto alle parti che ritengo più salienti
    =D>
     
  9. kompey

    kompey Presidente Onorario BMW

    6.594
    172
    8 Aprile 2005
    Reputazione:
    6.447
    135i
    Non penso che la vettura non sia progettata per sopportare il 20%....secondo me ci sono solo componenti che vuoi per un progetto sbagliato,vuoi per un problema di produzione risultano in alcuni casi avere grossi problemi spesso seguiti da gravi conseguenze...indipendentemente che l'auto sia stock o elaborata.
    Poi in alcuni casi la cìpiggyback puo contribuire a dare il colpo di grazia...

    Perchè secondo te un blocco della wastgate o della pop-off non è plausibile,a me dalle foto sembra abbastanza chiaro quello che è successo??

    Si,se ti trovi in pista andarglielo a raccontare diventa un problema...l'unica salvezza è quella di riuscire a portare la macchina fuori dal circuito:mrgreen:
    Per la garanzia dipende da cos'hai montato,se hai il solo modulo e lo rimuovi non riusciranno a farti storie...ma se hai installato tonnellate di modifiche diventa un problema:mrgreen::mrgreen:
     
  10. kompey

    kompey Presidente Onorario BMW

    6.594
    172
    8 Aprile 2005
    Reputazione:
    6.447
    135i
    pero' mi stavo chiedendo...perchè siamo caduti come sempre nel circolo vizioso delle gufate e delle brutte cose???:mrgreen::mrgreen:
     
  11. Il Peos

    Il Peos Amministratore Delegato BMW

    4.363
    147
    22 Luglio 2006
    Ticino
    Reputazione:
    393.447
    M3 CS
    'stardo :mrgreen:
     
  12. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    "Ag vol anca del cul"?!

    Parlo varie lingue e 3 dialetti (tutto insieme quindi non si capisce una mazza :mrgreen:) ma questa mi manca.:redface:

    Comunque non è corretta la tua affermazione sulle piggy.
    Con il software BMW v29.2 viene monitorato il consumo istantaneo (suppongo dedotto dal duty della pompa benzina).

    Quindi, a prescindere dalla strategia di controllo adottata per controllare la pressione di sovralimentazione, qualora vengano rilevate portate di benzina superiori (o inferiori) di circa il 20% rispetto a quanto mappato sulla tricore, essa semplicemente chiude la farfalla, lasciando inoltre dei simpatici codicilli che indicano al futuro esaminatore della concessionaria un inequivocabile tentativo di manomissione.

    Conseguenze ovvie:
    - l'auto non va una sega
    - se trovi il conce bastardo saluti la garanzia.

    Il V3 sembra immune a tali problematiche (che per il momento non ti interessano se non hai aggiornato il software), in quanto va ad aumentare la pressione della pompa (sempre sotto i livelli di soglia) mantenendo i cicli di lavoro standard (da cdb l'auto sembrerà consumare sensibilmente meno, salvo avere spiacevoli sorprese dal benzinaio).

    Cosa significa tutto questo...
    Le ripercussioni della nuova strategia sono abbastanza logiche:
    - meno coppia agli intermedi rispetto alle precedenti versioni (vero che l'N54 è "calmierato" come mostra la curva piatta 13000-5000, ma in quell'intorno si lavora comunque prossimi a portate e pressioni massime consentite).
    - incrementi di potenza similari ma ottenuti pareggiando la coppia a regimi più alti (no troppo buono... lì il controllo fine del boost è critico e le possibilità di farsi male aumentano).

    Kompey dubito seriamente abbia la V29.2, visto che è stata introdotta a marzo (e probabilmente è per questo che l'AA je la fa ancora... ma con i settaggi bassini del modulo potrebbe andare bene anche dopo, forse).

    Io me la becco piena... e non saprei se gioire o meno.
    Avendo provato due N54 "pre" vedrò la differenza e vi aggiornerò sul lag.

    P.S.
    Macerto che BMW ha "violato" la tricore! E' loro se non sanno pure come aggiornarla andiamo bene...
     
  13. kompey

    kompey Presidente Onorario BMW

    6.594
    172
    8 Aprile 2005
    Reputazione:
    6.447
    135i
    si,ti confermo che ho la versione precedente rispetto a quella aggiornata che applica controlli:wink:
    è stata la mia vera fortuna averla ordinata appena uscita:mrgreen::mrgreen:
    Almeno fino al tagliando](*,)](*,)
     
  14. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.573
    9.913
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Ma io ho la V29.2 con il VP 2.0 montato, e problemi non ne ho avuti (almeno per il momento), a parte la sostituzione in garanzia della pompa degli iniettori :wink:
    Cmq ho misurato una prex max d'esercizio di 14.5 psi
     
  15. kompey

    kompey Presidente Onorario BMW

    6.594
    172
    8 Aprile 2005
    Reputazione:
    6.447
    135i
    si,anche io ho il 29.2....mi ero dimenticato di correggere avo,la versione coi controlli è la ecu V81 con software 29.2...io e te non abbiamo la V81
     
  16. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Ecco, questa mi mancava.
    Quindi cambia proprio la centralina :eek:.
     
  17. kompey

    kompey Presidente Onorario BMW

    6.594
    172
    8 Aprile 2005
    Reputazione:
    6.447
    135i
    leggero' meglio perchè non vorrei dire una cavolata ma penso proprio di si.
    Il software 29.2 lo monto anche io,ne sono sicuro perchè ho chiesto in conce....come lo monta 335 che ha un auto precedente alla mia.
    Se non erro è stata installata una nuova centralina sulle vetture da Marzo 2008 in poi,la V81.
    Tanto è vero che molti americani attendono l'uscita del software 30 per eliminare il turbolag eccessivo del 29.2,ma nessuno si preoccupa che dopo la piggyback possa dare errori.....penso che tutto dipenda dal modello di ECU:wink::wink:
     
  18. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Umh, ma presentano lag anche dopo l'instalalzione del modulo?
     
  19. kompey

    kompey Presidente Onorario BMW

    6.594
    172
    8 Aprile 2005
    Reputazione:
    6.447
    135i
    si...si sente moltissimo....puoi chiedere a my120d che l'ha provata
     
  20. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.573
    9.913
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Lag? what is this? I don't know :wink:
     

Condividi questa Pagina