con lo stampato ci fanno poco! la procedura di rotalpi e' perfetta!! mannaggia... portarla in officina venerdi' e' sempre un rischio... ma domani mattina fan festa?
Domattina è aperto solo il conce. Cmq dopo aver letto la procedura di rotalpi mi è venuta una leggera preoccupazione, speriamo rimontino bene. Oltre al fatto che non credo cambieranno quei tubi. Mah!
macchina ritirata. Ho fatto 100 km e del difetto nemmeno l'ombra (sgrat sgrat). Con i bracci nuovi sembra un'altra macchina, l'unica cosa è che lo sterzo è leggermente storto, credo sia normale per via dei bracci nuovi. Convergenza e via. Per ora passo e chiudo.
Alternatore 150 A. Bracci alternatore e sensore un pomeriggio intero più un paio d'ore stamattina per rimontare il tutto. C'è da dire che per il sensore hanno smontato un bel po' di roba, è diametralmente opposto all'alternatore. E poi credo fosse la prima volta.
Ogni tanto aveva un sussulto e si accendeva la spia dell'alternatore. E poi a macchina accesa la batteria segnava 13 13,2 volt, dovrebbe stare sui 14. Cmq il tutto in garanzia e nel dubbio .... Anche perché fuori garanzia sarebbero stati dolori
ok qualche aggiornamento (le foto sono grandi attenzione) particolare del trafilamento olio dal tappo che cola direttamente sopra questo connettore ora mi sono fermato in questo punto ho già tolto i bulloni sulla sinistra del collettore, sotto gli iniettori di benzina il collettore non si muove di un mm, di sicuro c'è altra roba da svitare ma ad occhio faccio fatica a capire. Si parlava di una vitina nascosta sotto la farfalla? non la trovo un'altra cosa, è normale che dopo aver smontato la farfalla, nel bocchettone che rimane aperto dove entra l'aria, tutto sia molto oleoso?
Dentro è normale che sia tutto unto,anche se fà proprio scifo da vedere.Segui il corpo in plastica del blocco collettori,in basso,diciamo dal bocchettone in giù forma una specie di vasca,sotto a questa c'è un dado che tiene tutto bloccato.é nascosta e scomodissima.Davanti a questa vite mi sembra che passi un filo che va a massa e la nasconde,è circa dietro l' alternatore.Dalla tua foto 4 si vede che è già stato sostituito il tubo che va dal separatore al collettore,meglio,è quello con la calza intorno.Dalla foto 2 vedo che la perdita è notevole anche dalla flangia-guarnizione(quella fissata con le viti da 10) del sensore posizione albero valvetronic.
sì hai visto la zona è molto sporca però forse è lo stesso olio che trafila dal tappo a sporcare anche intorno domani mattina seguo come da tue indicazioni e vedo di completare l'opera di smontaggio ho visto che l'impianto gpl è abbastanza invasivo ci sono molti tubi modificati con derivazioni che portano alle varie componenti di controllo BRC
poi ho trovato anche un tubicino staccato che non so dove va poi farò delle foto dettagliate ora le priorità sono altre /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> grazie rotalapi per l'assistenza
EEEEEsatto!!!E' scomoda vero. Il tubicino potrebbe essere quello che va sul manicotto in gomma subito dopo il debimetro, se mai mandami una foto
rot sono bloccato l'ho svitata, in realtà quella che tiene ferma non è esattamente il bullone al centro del cerchio rosso ma una vite a testa in giù dove vedi quella rondella di gomma appena più in alto (sempre nel cerchio rosso). Si svita con una brugola. Bene dopo parecchia fatica sono riuscito a svitarla ed in effetti comincia a muoversi tutto, ora balla e sembra venir via ma c'è ancora qualcosa che tiene. Allora ho guardato bene con la luce ed ho visto un'altra vite a brugola identica a quella ma molto più in fondo, in una zona assolutamente inaccessibile! a questo punto sono bloccato azz
conta che il tutto comunque è avvitato a quella staffa che vedi con stretta con dado da 13 sempre nel cerchio rosso, il fatto è che non riesco a capire come rimuovere l'intera staffa (sempre che si possa). A quella stessa staffa è collegato il tubo per misurare il livello olio per indenderci.
E' possibile che le viti siano 2.Considera che anche la mia monta impianto gpl e credo che chi lo aveva installato avesse già rimosso le due brugole.Infatti la brugola anteriore è stata sostituita con un bullone testa esagonale da 10 e quella posteriore mi manca anche se avevo notato il buco filettato per metterla(si può farne a meno,stà fermissimo ugualmente).Temo che per la brugola più indietro dovrai lavorare da sotto,da sopra è irraggiungibile.Finalmente ho capito cosa andrebbe in quel buco filettato libero.Mi sa che devi chiedere a un officina se te la alzano sul ponte 10 minuti per togliere la vite,poi tutto il resto lo fai da sopra.
è un bel disastro perché l'auto ora è in garage e messa così non si può muovere non mi va certo di rimontare tutto per poi rismontarla di nuovo! a questo punto domani provo ad alzarla col crik assicurandola sui cavalletti di ferro e poi sdraiandomi sotto vedo di risolvere in qualche maniera... CHE SBATTI! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Anch'io tanti lavoretti da sotto la faccio alzando col cric.Purtroppo non posso aiutarti,io la vite interna non l'avevo e non so dirti come ci si accede da sotto.Di certo una volta levata ti sconsiglio di rimontarla, è inutile.Spero tanto che tu risolva