pezzi arrivati un'ora fa parte ricerca di tizio che me li metta /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Se fossi stato più vicino a me......... ti avrei di certo consigliato il mio meccanico di fiducia. Quello che nel 2008 apri il cambio della mia ex E46 :wink:
unico posto libero trovato... martedì 9 febbraio /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> a presto
ho trovato un meccanico generico, specializzato fiat ma ho sentito che mette bene le mani anche su bmw infatti quando gli ho parlato dei pezzi da sostituire ha capito di cosa stavo parlando (altri da cui sono passato cascavano dalle nuvole). Gliela porto martedì prossimo a pranzo e me la fa nel pomeriggio. Vi terrò ovviamente aggiornati.
l'odissea continua il meccanico è riuscito solo a cambiarmi il sensore albero a cammes mentre ha rinunciato alla sostituzione del sensore giri perché "non lo trovava/c'era troppa roba da smontare" risultato, auto identica a prima, stessi difetti ora colto da disperazione..... come diavolo si accede a questo sensore? è veramente così difficile? si può fare anche da sopra o per forza alzando l'auto? si parlava di smontare il collettore di aspirazione, è sul serio un'impresa così epica?
Secondo me qualcuno che ti spiega come fare lo trovi di sicuro!io ho cambiato il sensore albero a camme da solo e credimi pensavo fosse impossibile x me invece grazie al forum son riuscito a risparmiare almeno i soldi della manodopera e a togliermi anche una piccola soddisfazione! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
alla fine chi fa da sé fa per 3 non penso sia così complicato, ci sarà da togliere tutti i carter di plastica, microfiltro, ecc ecc e poi svitare un bel po' di bulloneria il problema poi è rimettere tutto a posto, avanzo sempre qualcosa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Carta e penna o ancora meglio videocamera e vedrai che non ti avanza nulla se poi c'è un reportage ti stampi quello e lo segui alla lettera /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />