Amici, devo sostituire le bobine sulla 318 e vorrei un vostro parere. La situazione è questa: 318Ci cabrio N42 143cv 07/2002 unipro 82.000 km Sempre tagliandata regolarmente con materiale originale BMW e l'olio raccomandato dalla casa. Bobine già sostituite a 28.000 km nel 2004 causa richiamo Bmw (quindi hanno 55.000 km sulle spalle). Candele sostituite circa 10.000 km fa. Ieri l'auto ha iniziato a strattonare un pò ai bassi regimi sotto i 2500rpm (e mi si è accesa la solita infame spia gialla motore/gas di scarico), soprattutto in fase di partenza ai semafori. Sopra i 2500 rpm tutto bene. Si sente proprio "a pelle" che è qualcosa legato a mancate accensioni secondo me. Siccome non avevo voglia di sbattermi, anche perchè da 2 anni buoni la cabrio è rimasta in famiglia ma non è più mia, oggi sono andato in Bmw per una diagnosi pensando di far fare lì la riparazione. Il computer diagnosi BMW segna mancate accensioni su 2 cilindri, di più non mi hanno saputo dire. Mi hanno fatto un preventivo da capogiro che riporto qui sotto. L'hanno giustificato così: Bmw ha cambiato le bobine per la mia 318, quindi per montare il "nuovo modello" di bobine bisogna sostituire tutto il tubo di alloggiamento della bobina (contrassegnato in rosso qui sotto) ed è un lavoro enorme in cui bisogna smontare tutto il coperchio punterie e altro. Inoltre la procedura prevede la sostituzione delle candele insieme alle bobine. Morale della favola: 515 Euro di pezzi + 300 Euro stimati di manodopera = Totale 815 Euro per un lavoro a scatola chiusa di cui mi garantiscono solo il 90% di possibilità di risoluzione del problema (ci hanno tenuto bene a specificarlo, perchè "non si sa mai"). Non mi lamento di BMW: in concessionario sono stati gentilissimi e professionali nonchè molto disponibili e chiari. Capisco che debbano attenersi a procedure e dettami che arrivano dalla casa madre, ma io non ho intenzione di spendere quella cifra su una macchina che ha 12 anni e che negli ultimi anni ha percorso 1.000 o massimo 2.000 km all'anno. Quindi vorrei procedere a ordinare altrove le bobine "vecchio modello" così da averle plug&play e provare a sostituirle da me. Secondo voi faccio bene? Avete consigli a riguardo? Mi lasciano perplesse due cose: 1) il fatto che loro vogliano sostituire le candele, perchè dicono che con le mancate accensioni "si sporcano" e quindi meglio cambiarle. Siccome le mie candele (tutto originale BMW) sono pressochè nuove (circa 10.000 km) mi dispiacerebbe buttarle. 2) possibile che le mie bobine, già sostituite con richiamo nel 2004 e con soli 55.000 km sulle spalle, siano davvero da cambiare? Ai posteri l'ardua sentenza. Inutile dire che la macchina ora starà ferma finchè non risolverò il problema, mica da rovinare qualcosa, tipo le candele. Con la spia gialla accesa non ha percorso più di 80 km comunque. Grazie a chi mi vorrà dare il suo parere :wink::wink:
mi pare caro, è successo anche a noi sul 318ci ma abbiamo speso mooolto meno (di una singola bobina fra l'altro, hanno voluto provare a sostituirne solo una come tentativo)
Quindi a te non hanno prospettato che il ricambio "giusto" era fuori produzione e per montare quello "nuovo" bisogna modificare mezzo motore? Comunque se ben ricordo un set di 4 bobine di marca acquistato presso un autoaccessori si aggira sugli 80-90 euro. Se mi ci metto dietro, le cambio tutte e 4 piuttosto che procedere a tentativi (non mi hanno detto quali sono i 2 cilindri che segnano errore).
no, nulla del genere.. sicuramente se hai tempo e modo di cimentarti, fai da solo: fai prima e spendi molto meno. fra l'altro dopo la sostituzione di quella bobina si sono risolti anche i problemi di minimo eccessivamente basso
Ho riesumato e installato il TIS, istruzioni trovate. Nei prossimi giorni proverò a smontare le bobine per vedere che codice hanno e se sono quelle buone (Bosch) o quelle difettose (Pulse). Poi procedo col cercarle su ebay. Sarebbe il colmo se nel 2004, al richiamo, mi avessero ri-montato quelle difettose! Dopo aver sostituito le bobine, se il problema si risolve, la spia motore si spegne da sola o necessita comunque di un reset?
Carissimo:wink:, che piacere risentirti e soprattutto sapere (non me ne volere) che la cabrio sia rimasta in Famiglia!:wink: Argomento Bobine, se hai strumentazione di diagnosi, o se hai un meccanico attrezzato e non necessariamente BMW, in genere si individua l'incriminata (bobina) facendo tentativi delle mancate accensioni (spostando le bobine ad esempio la 1 alla 4 e così via). Una volta individuata l'incriminata, sostituisci con una di "concorrenza" su ebay o ricambista di fiducia, vai di reset spia gialla e vedrai che tutto tornerà alla normalità. Insomma, se non ricordo male, bobina 50 euro circa, spese di reset e diagnosi 40 euro circa (a seconda della serietà presso chi ti rivolgerai) , un po di manodopera, insomma non arrivi neanche a qualche centinaio d'euro....:wink:
domanda "gnuranta": staccando entrambi i cavi della batteria e unendoli per qualche tempo la spia non si resetta?
spesso questa procedura viene usata per cancellare le memorie flash. (se così si chiamano) i guasti/anomalie riscontrate dalla centralina possono venire memorizzate e perdurare, come possono venir memorizzate come errore ma cessare non appena ripristinato il funzionamento corretto in molti casi la spia si accende, ma una volta cessato il motivo della sua accensione, dopo un tot di cicli si spegne. in teoria credo che la spia accesa per bobina difettosa dovrebbe spegnersi quando la bobina torna a funzionare (ossia dopo un tot di cicli di autoapprendimento della centralina) ma se così non fosse è probabile che si spenga solo scollegando il cavo negativo della batteria. (che by-passa la fase di autoapprendimento) il "cortocircuitare" i due cavi della batteria (dopo averli staccati entrambi) serve a scariicare i condensatori, o qualcosa del genere. Avevo letto una interessantissima spiegazione in merito proprio qui sul forum, ad opera di un utente che lavorava in bmw se non erro. (infatti una procedura simile è riscontrabile anche sul TIS) non chiedermi maggiori lumi, perchè come ben sai di elettronica non capisco una mazza. So solo che tale procedura la utilizzo quando mi vanno in palla spie o quant'altro, e spesso funziona. (funzionava anche per resettare il navi quando andava in palla totale) sulla bmw 328I del mio socio dopo aver provato a invertire le bobine la spia era rimasta accesa, e l'abbiamo spenta con quel metodo. (rimane comunque l'errore in memoria, e lo troverai se fai una diagnosi) non so se la logica di gestione nella ecu sia la stessa sul 318 4 cilindri, ma magari funziona. (tale sistema ha funzionato di recente anche sulla mia audi, dopo che gli avevo messo mano all'egr. Poi avevo bisogno di spegnere la spia per ricodificare la chiave, e per spegnerla ho usato quel sistema) ovviamente se si ha a disposizione un apparecchio diagnostico è meglio usare quello, perchè il distacco della batteria su alcune auto provoca la perdita di alcuni dati, che vanno poi re-inizializzati (nella mia ad esempio mi tocca rifare la procedura di fine corsa degli alzavetri, e del telecomando chiusura centralzzata) ma sulle E46 non c'è pericolo. staccando la batteria non si perde nessun dato, ad eccezione di alcuni modelli super accessoriati, che non so nemmeno se sono venduti da noi (mi pare che si tratti di fari anteriori adattativi, o roba del genere insomma) in pratica, sulla 318 staccando la batteria perdi solo la data e l'ora sul cruscotto.. --------------- OT: stefano, guarda che macchinazza che c'è qui sotto!! (in firma) BEBA BEBA!! ------------ AH AH CIAO
Piacere mio caro, sempre gentilissimo e attivissimo vedo! :wink: Grazie per le indicazioni: purtroppo sono stato frettoloso e non mi sono fatto dire su quali cilindri la diagnosi ha segnalato l'errore. Poco male comunque, ho intenzione di cambiare tutte e 4 le bobine per stare tranquillo onde evitare che debba rimettere mano all'auto a breve (non essendo più realmente mia, vorrei evitare ulteriori noie a breve). Adesso farò così: smonto io le bobine (spero di farcela, ho scaricato le istruzioni dal TIS) e controllo il codice del ricambio per sicurezza. Le compro su eBay o dal ricambista e le sostituisco. Ci faccio qualche chilometro per accertarmi che sia tutto ok (incrocio le dita) e poi, se tutto sarà a posto, andrò in BMW a farmi togliere la spia (purtroppo io non ho software diagnostici), quasi sicuramente me lo fanno gratis come già successo in passato. Sono molto gentili e professionali sono questo aspetto, non posso dire niente. Vi tengo aggiornati e farò qualche foto :wink:
Non ho resistito e ho smontato le bobine, è stato quasi un gioco da ragazzi con le istruzioni del TIS. Ecco come si presentano da fuori. Ho notato una strana trasudazione lì vicino, qualcuno sa dirmi se è normale e cos'è quel punto? Sembrerebbe un sensore. Ecco le bobine, sono codice 12131712223 e marca BREMI. Mi aspettavo una Bosch o una Pulse. Mistero !! Oggi le cerco nuove
probabile, non vedo come dell'olio motore possa uscire fuori dalla candela e salire fino alla bobina..
Grazie amici, allora pulisco e basta :wink: Comunque sapete dirmi, per curiosità, cos'è quel connettore che ho cerchiato in rosso proprio dove è tutto sporco?
Giusto per la cronaca, in BMW hanno detto la verità circa la sostituzione del tubo candela (vedi schema che ho riportato nella pagina precedente), è scritto anche sull'ETK:
Ah però Marco, questa è la dimostrazione che non si finisce mai di imparare! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Grazie mille per le tue preziosissime delucidazioni.:wink: In ogni caso, non me la sentirei di provare questo metodo (seppur a volte efficace come sostieni stesso te:wink:) il perchè? Sinceramente parlando non mi spira fiducia, insomma cortocircuitare non è proprio il massimo per l'impianto elettrico (che esso sia di un automobile, moto, barca ecc) e preferisco fare da me tramite diagnosi oppure "appoggiarmi" ad un'officina attrezzata.:wink: Ovviamente il tutto IMHO:wink: P.S. Ah la BEBA!!!!:wink: Sempre un piacere leggerti e poterti esser d'aiuto! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Procedi come stai facendo, e vedrai che risparmierai un bel po di soldini:wink:
il "cortocircuitare" i cavi in realtà è un corto circuito per modo di dire. è una procedura indicata anche nel TIS, quindi attuabile senza problemi.(scarica soltanto i condensatori) ad ogni modo, probabilmente in questo caso non serve nemmeno. (secondo me quando rimonti le bobine nuove la spia si spegne da sola dopo un tot)
...e le tue parole furono profetiche! Oggi ho montato le bobine nuove, le ho cambiate tutte e 4 e pace. Sono uscito a provare la macchina e dopo 10 km la spia si è spenta da sola e al momento non si è più ripresentata! Non me lo sarei mai aspettato! L'auto sembra a posto anche se ci ho fatto solo 30 km di test. Comunque il fatto che la spia si sia spenta mi fa ben sperare. Per la cronaca, ho trovato le bobine disponibili subito da un grosso autoricambi. La marca "Facet" non la conosco (sono ignorante), ma il fatto che ci sia scritto "made in Italy" mi fa ben sperare. Le ho acquistate usufruendo dello sconto di circa il 20% del mio meccanico (prese a suo nome) e quindi il set da 4 l'ho pagato 110€ invece che 140€, quindi ho speso meno della metà che a prenderle in BMW (dove, tra l'altro, nemmeno sono disponibili alla luce di quanto sopra). Acquistandole su eBay avrei potuto risparmiare molto di più ma non mi andava di aspettare. Sulla scatola è riportato, tra gli altri, il codice delle mie bobine originali. Ora non mi resta che incrociare le dita Qualcuno conosce la marca Facet?