N/U: Mercedes-Benz Classe A45 AMG | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

N/U: Mercedes-Benz Classe A45 AMG

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 30 Maggio 2012.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    I motori mercedes, se non si esagera, sono di solito abbastanza parchi anche se a benzina.

    La nuova classe A per dare un giudizio sulla linea estetica aspetto di vederla, anche se per ora mi piace il fatto che la AMG mantenga una cilindrata di 2 litri turbizzati... andare oltre i 2 litri in Italia equivale a troppe spese (assicurazione su tutte): perciò secondo sarà acquistabile sempre che il prezzo non sia esagerato
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    saluti,

    la macchina è nel complesso valida....

    c'è la solita questione dei rapporti smisuratamente lunghi che viene a rovinare il quadro;

    in pratica un cambio a 4 rapporti + 2 !

    ma è possibile, a cosa serve?

    forse a ridurre i consumi convenzionali;

    una terza da 154 km/h a 6.000 giri ....

    la 4 a quasi 37 km/h per 1000 giri/m

    5a 42.3 Km/h e 6a 49.5 km/h...

    dubito che in 6a si possano superare i 3.500 giri, almeno per la 180 benzina;

    mah
     
  3. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    E' un classico di mercedes: i rapporti lunghi storicamente le hanno sempre consentito di girare, a pari velocità, mediamente 1.000/1.500 giri al minuto in meno delle concorrenti. Detta così sembra solo una perdita di prestazioni, ma ciò negli anni ha portato a percorrenze record (ho visto più di una mercedes con oltre 500.000 km) e di tenere i consumi molto ridotti. Per chi cerca un'auto tranquilla e molto confortevole, senza curarsi delle prestazioni, le mercedes sono ottime.
     
  4. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.765
    1.479
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.329.758
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    Con la B di mia moglie nel 100km fatti per venire nel Salento a 140 in 6a girava a 2200giri
     
  5. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.570
    2.126
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Mia madre ha la B180 modello vecchio che credo monti lo stesso motore dell'attuale, ma il consumo medio segnalato in 10mila km attualmente è di 11km/l e ti assicuro che non corre. Cambio automatico. Stessi identici consumi della A160 sempre benzina che avevamo prima che anch'essa su un totale di 110mila km ha sempre mantenuto una media di 10.5 km/l. Anche quella automatica.
     
  6. beckervdo

    beckervdo

    56.005
    4.436
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    La B180 nuova come la Classe A non ha il motore della vecchia B.

    Il motore attuale è un 1.6 Turbocompresso.
     
  7. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Inoltre la A160 consumava di più perchè era pesante e il motore non era abbastanza potente, diciamo che per un 1.8 a benzina gli 11 al litro non sono poi così male: ci sono 1.8 che non arrivano a fare 10 al litro! Se volevate un'auto che consumasse poco IMHO avreste dovuto puntare su un diesel su un'auto di quel tipo: non è leggerissima, quindi la coppia del diesel avrebbe aiutato.

    Inoltre il cambio automatico con convertitore di coppia "ruba" già un aumento del 10% sui consumi, inoltre se tua madre -come la mia- usa l'auto soprattutto in città a fare prima seconda ai semafori, ecco svelato l'arcano. In autostrada sono auto che fanno comodamente 15-17 al litro, una volta lanciate e mantenendo la velocità di crocera, ovvio se un'auto pesante -oltretutto a benzina- la fai fermare e ripartire, fermare e ripartire,.... i consumi lievitano
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Giugno 2012
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti, comprendo benissmo la "filosofia " di alcuni costruttori( non solo mercedes) sui rapporti di trasmissione; ma credo ci sia un limite; non basta un rapporto finale lungo?

    ne occorrono due?

    si può rapportare il cambio decentemente con 5 a corta e quindi di potenza e 6 a di riposo; non esiste solo la marcia in autostrada;

    un cambio rapportato in questo modo permette consumi convenzionali buoni ma nell'uso corrente le cose cambiano perchè spesso è necessario scalare uno o due marce; per cui alla fine...

    forse a molti la cosa non interessa....
     
  9. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.570
    2.126
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Abbiamo preso il 1.8 a benzina perchè mia madre fa spesso tratte brevi, ma fa poca città e con una percorrenza annua che non supera i 9mila km, quindi un diesel avrebbe dato solo problemi con continue percorrenze brevi e sarebbe stato anche più oneroso come manutenzione.
     
  10. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.765
    1.479
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.329.758
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    ho visto ora che da oggi in Stefauto dove ho comprato la B di mia moglie prenotano la nuova A con sconti alti su pacchetti opzionali ( come hanno fatto sulla B appena presentata )

    bellissima questa foto

    [​IMG]
     
  11. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    La filosofia mercedes inizialmente era quella che dicevi tu, ricordo la E200Kompressor di mio padre: velocità massima in quinta e sesta più lunga che non consentiva la velocità massima, ma abbassava i consumi a velocità costante.

    Poi ora la moda sono 2 marce lunghe sfruttando la coppia specialmente sul diesel.

    In generale però in mercedes le marce lunghe sono un marchio di fabbrica, magari accentuato dalle "mode" degli ultimi anni, ma da che ricordo io (ormai 30 anni), le mercedes hanno tutti i rapporti lunghi dalla prima alla sesta, rispetto alla concorrenza tedesca.

    Sicuramente nel tuo caso optare per il diesel era complicato, lo ammetto, anche se con i moderni motori a gasolio ci avrei fatto comunque un pensierino: mia madre fa quasi solo città con una yaris 1.4 d4d e anche lei percorre pochi km l'anno (non arriva a 15.000 km annui): finora consumi ridotti e mai un problema nonostante come accennavi tu siano spostamenti brevi e continui
     
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute,

    facendo un confronto con BMW serie 1, 116 e 118 I, si nota che la 116 ha rapporti leggeremente più corti rispetto alla 180, nonostante potenza e coppia siano superiori, mentre la 118 I ha rapporti nettamente più corti anche rispetto alla 200 ( che li ha identici alla 180) ;

    alla fine questo incide sicuramente sulla brillantezza di marcia....

    forse una parte della clientela potrebbe esserne condizionata e passare ai concorrenti;

    mi domando , ma perchè non "offrire", almeno come optional, la possibilità di scelta?
     
  13. beckervdo

    beckervdo

    56.005
    4.436
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ragazzi, qui si parla della A45 AMG, per la classe A abbiamo un topic apposito :wink:
     
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti,

    credo che la responsabilità della "deriva" sia mia perchè ho citato i prezzi della classe A e questo ha dato il via ad una serie di inteventi;

    chiedo scusa agli amici del forum
     
  15. beckervdo

    beckervdo

    56.005
    4.436
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    No problem giacomo :wink:
     
  16. AndreFede@Bmw.1er

    AndreFede@Bmw.1er Primo Pilota

    1.334
    18
    3 Ottobre 2008
    Reputazione:
    24.879
    Bmw 118d,Bmw 2002 tii Gr.H
    opinione personale:

    I ruoli di bmw e mercedes si stanno invertendo....questa classe A la vedo come la sportiva del segmento, un pò come la serie 1 nel 2004.....

    Se veramente uscirà l'AMG 2.0 con 350cv circa saranno caxxxxxxxxi amari....

    La c coupè AMG è una bella bestiolina con qualche difetto...
     
  17. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    secondo me sara' una gran bella macchina.............
     
  18. Tia330

    Tia330 Presidente Onorario BMW

    8.516
    217
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    27.116
    320d E92 LCI
    http://www.omniauto.it/magazine/20107/la-mercedes-a45-amg-avra-335-cv

    Da questo articolo sembra che l'A45 abbia 335cv.... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. AndreFede@Bmw.1er

    AndreFede@Bmw.1er Primo Pilota

    1.334
    18
    3 Ottobre 2008
    Reputazione:
    24.879
    Bmw 118d,Bmw 2002 tii Gr.H
    335cv 2.0l turbo....non male,non male....se riescono a stare contenuti nel peso :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. Tia330

    Tia330 Presidente Onorario BMW

    8.516
    217
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    27.116
    320d E92 LCI
    Ora abbiamo la A45 con un 2 litri 4L, la RS3 con un 2,5 litri 5L, la 1M con un 3 litri 6L....per tutti i gusti :mrgreen:....e la 1M è quella con potenza minore delle 3 :lol:...

    Certo che i 167cv/litro della A45 fanno impressione.....:eek:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina